Test del prodotto

Problema da primo mondo risolto con il portacinturini di Twelve South

Martin Jungfer
31.1.2024
Traduzione: Alessandra Ruggieri De Micheli

La mia collezione di cinturini cresce senza posa da quando ho acquistato un Apple Watch. Finora li tenevo tutti in un cassetto, ma ora mi sono dotato di uno specifico portacinturini da parete. In realtà costa un po' troppo, ma apprezzo il suo utilizzo.

Un cinturino da tutti i giorni, uno sportivo, uno per gli eventi serali più eleganti. Non ho saputo resistere alla strategia marketing di Apple. E così, la mia collezione di cinturini Apple Watch sta diventando sempre più grande. Mi piacerebbe avere una panoramica migliore di questi miei cimeli, visto che mi ricordo di cambiarli solo se li vedo, ancora meglio se esposti con cura uno accanto all'altro. È un problema da primo mondo, lo so.

Twelve South mi ha offerto una soluzione. A casa ho già un supporto per Macbook di questo marchio, che adoro. Perciò ho accolto con tanto entusiasmo il portacinturini per Apple Watch che ho scovato per caso nel nostro negozio.

Costa più di 40 franchi o euro, il che non è propriamente a buon mercato. Ma se acquisti dei cinturini Apple Watch a un costo di circa 100 franchi l'uno, il costo è relativo.

L'oggetto in questione fa il suo dovere grazie a una scanalatura gommata in cui puoi inserire le fibbie dei cinturini, così da tenerli appesi uno accanto all'altro. Per inciso, puoi inserirvi qualsiasi tipo di cinturino, sia quelli per l'Apple Watch «normale» che quelli per l'Ultra. Secondo il produttore, l'asticella da 25 centimetri offre «spazio per un massimo di sei cinturini». A dire il vero io sono riuscito a infilarcene sette senza problemi, ma è anche vero che gli ultimi due rimanevano attaccati uno all'altro.

La fibbia del cinturino viene inserita nella scanalatura gommata.
La fibbia del cinturino viene inserita nella scanalatura gommata.
Fonte: Martin Jungfer

L'oggetto in sé è fatto interamente in plastica. La scanalatura gommata è grigia, mentre la listella è in plastica bianca lucida, cosa che attira magicamente tutte le ditate. Le finiture laterali sembrano di metallo, ma sono appunto in plastica. Il peso è 65 grammi, quindi è leggerissimo. La confezione, invece, sembra fatta apposta per un unboxing su YouTube: è una scatola dentro una scatola dentro una scatola, stile Matrioska.

Ne vale la pena, quantomeno per l'esperienza dello spacchettare.
Ne vale la pena, quantomeno per l'esperienza dello spacchettare.
Fonte: Martin Jungfer

Una volta disimballato, il portacinturini si fissa al muro o dove preferisci, applicando due fascette adesive 3M. Io, ad esempio, l'ho appeso all'anta interna dell'armadio. Chi ama mettere in bella mostra ciò che possiede, può tuttavia anche appenderlo direttamente al muro. Io ce l'ho appeso da due settimane e finora regge bene. Il peso totale dei miei cinturini è di poco meno di 140 grammi, il che non è un problema per la forza dell'adesivo.

Listella estendibile

In dotazione c'è anche una linguetta di plastica che ti permette di attaccare un secondo portacinturini. Decido di provare a farlo e di comprarmi un secondo «Time Porter». Rimuovo un'estremità di quello già appeso nell'armadio, inserisco la linguetta e attacco il secondo portacinturini che fisso con la fascetta adesiva solo sul lato esterno. Nel punto di contatto tra i due portacinturini non serve applicare altro nastro adesivo.

Aggiungere un secondo portacinturini è facile e veloce.
Aggiungere un secondo portacinturini è facile e veloce.
Fonte: Martin Jungfer

Mi sarei aspettato un montaggio più complicato del secondo portacinturini, ma Twelve South ha pensato a rendere tutto più semplice. L'unica cosa da considerare è se c'è spazio per un ulteriore listella a destra o a sinistra e, se ti piace l'estetica, se riesci a garantire una certa simmetria.

Conclusione: l'idea ne vale la campana

Il «Time Porter» risolve un problema che non conoscevo finché non ho avuto la soluzione in mano. Ovviamente, ora sembra tutto molto più ordinato rispetto a prima. E la cosa mi invoglia a cambiare i cinturini più spesso.

Ma ne vale la campana? Il materiale vale probabilmente solo una frazione del prezzo totale, anche se l'oggetto in sé è molto ben rifinito e in dotazione ci sono anche delle fascette adesive di ricambio. Alla fine, è l'idea che paghi e non l'oggetto in sé. In tal senso il prezzo è adeguato.

Twelve South include due fascette adesive di ricambio nel caso in cui sbagliassi ad attaccarlo o che tu voglia riposizionarlo.
Twelve South include due fascette adesive di ricambio nel caso in cui sbagliassi ad attaccarlo o che tu voglia riposizionarlo.
Fonte: Martin Jungfer

Cosa ne pensi di questo portacinturini? E tu come tieni ordinati i tuoi cinturini? Lascia un commento – io e la Community non vediamo l'ora di leggerlo!

Immagine di copertina: Martin Jungfer

A 26 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Giornalista dal 1997 con sedi in Franconia, sul lago di Costanza, a Obvaldo e Nidvaldo e a Zurigo. Padre di famiglia dal 2014. Esperto in organizzazione editoriale e motivazione. Focus tematico sulla sostenibilità, strumenti per l'ufficio domestico, cose belle in casa, giocattoli creativi e articoli sportivi. 


Smartwatch
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Anker MagGo: un powerbank per un Apple Watch mai scarico

    di Martin Jungfer

  • Test del prodotto

    Apple Watch Ultra alla prova: con la Ferrari in zona 30

    di Samuel Buchmann

  • Test del prodotto

    Il mio rapporto contrastante con l’Apple Watch Series 7

    di Coya Vallejo Hägi

7 commenti

Avatar
later