Test del prodotto

Pixel Watch 2 alla prova: più veloce, più sportivo, più resistente

Philipp Rüegg
12.10.2023
Traduzione: Leandra Amato

La seconda versione del Google Watch ha un nuovo chip, nuovi sensori e un nuovo software. L'orologio, già buono, diventa così ancora migliore.

Breve panoramica:

Fa ciò che uno smartwatch dovrebbe fare

Vorrei sottolineare il motore a vibrazione. Il Pixel Watch vibrava già in modo più sensibile e in più modi rispetto agli altri orologi Android. La seconda versione vibra con ancora più sfaccettature e sottigliezze.

Il Pixel Watch 2 può fare ciò che la maggior parte degli smartwatch fa: ricevo notifiche su appuntamenti, e-mail o messaggi. Posso rispondere tramite comando vocale o per iscritto. Una nuova funzione è l'app Gmail, che mi permette di visualizzare l'intera casella di posta elettronica direttamente sull'orologio. Finora avevo accesso solo alle e-mail appena arrivate.

Posso ascoltare la musica tramite YouTube Music o Spotify, in locale o dal mio smartphone. È possibile anche il pagamento senza contatto. Purtroppo, non ho ancora accesso alle mie carte bonus o ai biglietti salvati in Google Wallet sull'orologio. È possibile utilizzarli solo tramite l'app su smartphone. Fortunatamente, l'applicazione Stocard per Wear OS è in grado di gestire il problema.

Inoltre posso usare lo smartwatch anche per telefonare: l'altoparlante ha un suono abbastanza buono e il mio interlocutore può capirmi bene grazie al microfono integrato.

Il Pixel Watch registra praticamente qualsiasi sport, conta i miei passi, mi dice quando devo muovermi di nuovo o come ho dormito. Naturalmente, mostra anche l'ora su una colorata selezione di Watch Face personalizzabili.

Funzionamento intuitivo come sempre

Posso ancora leggere le notifiche quando scorro verso l'alto dal basso. Scorro le tessere passando il dito da sinistra a destra o da destra a sinistra. I tile sono disponibili praticamente per tutte le applicazioni. Funzionano come widget e forniscono informazioni come il battito cardiaco, i passi, gli appuntamenti o le previsioni meteo. Personalmente non interagisco molto spesso con i tile. Per lo più li uso solo per iniziare un allenamento.

Premendo una volta la corona, si accede alla panoramica delle app. Se la premo due volte, si apre Google Wallet. Premendo a lungo il pulsante sopra la corona si avvia l'Assistente Google. Premendo brevemente, è possibile vedere le applicazioni utilizzate più di recente. Purtroppo, il pulsante non può essere assegnato individualmente.

Infine, c'è lo swipe da sopra a sotto che permette di visualizzare le impostazioni rapide. Non riesco ancora a regolare l'ordine delle impostazioni, WiFi, modalità riposo, modalità volo ecc.

Sport: più individuale e preciso

Il rilevamento automatico degli allenamenti funziona attualmente per i seguenti sport: camminata, corsa, tapis roulant, ellittica, canottaggio, ciclismo e spinning. Posso disattivare la funzione se non voglio ricevere un avviso ogni volta che faccio la spesa.

Monitora la tua salute

Infine, l'orologio sincronizza la modalità sonno e «non disturbare» con lo smartphone. Quando il mio smartphone passa automaticamente alla modalità sonno alle 22:30, anche il display del Pixel Watch fa un pisolino. Prima dovevo attivare la modalità manualmente ogni sera se non volevo che l'orologio mi illuminasse la faccia durante la notte.

Fitbit Relax è un'applicazione minimalista che non fa molto di più che impostare un timer e vibrare al ritmo del respiro. Ho immediatamente disattivato la funzione di vibrazione perché non respiro allo stesso intervallo e comunque mi irrita.

Batteria migliore, ma ricarica giornaliera

Google promette 24 ore di autonomia con il display acceso. Il primo Pixel Watch ha raggiunto lo stesso tempo senza la funzione always-on. Con il Pixel Watch 2, ho ottenuto poco più di 24 ore con due allenamenti di 45 minuti e il tipico uso intensivo di un nuovo giocattolo. Ciò significa che devo comunque caricare l'orologio ogni giorno. Ma non ho più paura che si scarichi prima.

Conclusione: un aggeggio ben fatto

Anche la comunicazione con lo smartphone funziona meglio. Oltre alle impostazioni aggiuntive per le notifiche, la modalità «non disturbare» e la modalità sonno sono ora sincronizzate.

Si tratta di piccole critiche che non smorzano la mia impressione generale positiva del Pixel Watch 2, che per il resto è molto ben fatto. Se cerchi uno smartwatch da abbinare al tuo smartphone Android, l'orologio di Google è il compagno ideale.

A 31 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da bambino non mi era permesso avere console. Solo con il PC di famiglia, un 486, mi si è aperto il magico mondo dei videogiochi. Oggi di conseguenza compenso in modo esagerato. Solo la mancanza di tempo e denaro mi impedisce di provare ogni gioco esistente e di riempire la mia libreria con rare console retrò. 


Smartwatch
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Pixel Watch 3 alla prova: più grande è, meglio è

    di Philipp Rüegg

  • Test del prodotto

    Il primo smartwatch Google alla prova: senza Fitbit niente fitness con il Pixel Watch

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    Samsung Galaxy Watch 7 alla prova: il sensore è più colorato e migliore

    di Michelle Brändle