Test del prodotto

Philips Momentum 55: testiamo il più grande monitor da gaming sul mercato

Martin Jud
24.9.2020
Traduzione: Leandra Amato

Il Momentum 55 non è non un televisore, ma un monitor UHD. Philips afferma di averlo progettato soprattutto per i giocatori da console e gli appassionati di cinema. Con il suo enorme pannello VA opaco, il DisplayHDR 1000, la mini soundbar e Ambiglow, le premesse sono sicuramente ottime.

Il sistema di illuminazione Ambiglow, che proietta luce dai tre lati dello schermo, è impressionante. Ancora prima di provare a giocare o guardare un film sullo schermo da 55 pollici Philips Momentum, già durante il soundcheck rimango affascinato dai LED colorati, che «diffondono» l'immagine lateralmente e verso l’alto. Il Momentum è dotato di tecnologie e funzionalità spettacolari, come il pannello da 139,7 cm 4K-120 Hz con certificazione DisplayHDR-1000.

Il gioco di colori dietro il TV mi fa pregustare l'esperienza di visione e di gioco. Non so ancora se o quale effetto avrà l'illuminazione a LED, che si adatta dinamicamente al contenuto dell'immagine, sul mio entusiasmo. Urlerò di gioia? I miei occhi si stancheranno più velocemente? Sperimenterò un sovraccarico sensoriale?

Il monitor: cosa può fare

Perché dovrei comprare un monitor con uno schermo da 55 pollici, se posso acquistare un TV, che risponderebbe a tutte le esigenze di gamer e spettatore? Forse perché, dopo tutto, la DisplayPort di un monitor in generale è più vantaggiosa dell'HDMI. Il Philips Momentum è dotato anche di HDMI 2.0, che però è limitato a 60 Hz in 4K. Solo la DisplayPort può trasferire contenuti UHD a 120 Hz al pannello.

Queste sono le specifiche tecniche del Momentum 55:

Una cosa che apprezzo molto è che il monitor non ha funzioni di smart TV. Non ne ho bisogno e preferisco utilizzare una soluzione esterna come la mia Nvidia Shield.

Connettività e funzionamento

Il Momentum 55 viene consegnato già montato sul supporto. Può anche essere leggermente inclinato in avanti o indietro di 5 e 10 gradi. A proposito: il manuale, disponibile solo in formato elettronico, afferma che, per motivi di sicurezza, dovrei anche fissare il monitor alla parete con un cordino o una catena. Le istruzioni spiegano come fare nei dettagli, ma non ho né una catena né un cordino, né una parete a cui fissare il TV monitor.

Tre HDMI e una DisplayPort: le porte non sono distribuite in modo uniforme. O forse Philips pensa che utilizzerò quasi esclusivamente gli ingressi HDMI. Forse sarà così, ma mi farebbe comodo avere un’altra DisplayPort semplicemente perché potrebbe servirmi. D'altra parte, apprezzo molto l'hub USB con quattro porte e il jack da 3,5 mm.

Sul telecomando trovi solo i pulsanti più importanti, disposti in modo logico. C'è tutto ciò di cui ho bisogno per navigare e modificare le impostazioni, ovvero: controllo del volume, pulsante mute, controllo della luminosità, pulsanti di navigazione e tre pulsanti per tre menu OSD (On Screen Display).

Naturalmente c’è un menu con tutte le impostazioni, dove posso personalizzare Ambiglow, attivare o disattivare le opzioni di gioco come l'offset a basso input o modificare la resa dei colori.

Il secondo menu OSD, richiamabile con la semplice pressione di un pulsante, mi fa accedere a modalità audio predefinite.

Nel menu SmartImage invece accedo alle modalità di immagine predefinite. Quelle che vedi nella foto qui sopra appaiono quando l'HDR è spento; quelli nella foto qui sotto, invece, quando l'HDR è acceso.

Uniformità luminosa e copertura dello spazio colore

Prima di iniziare a guardare film o a giocare, voglio misurare la precisione della copertura dello spazio colore e dell'uniformità luminosa del pannello VA integrato. Secondo Philips, il monitor dovrebbe avere una luminosità di 750 cd/m². La copertura dello spazio colore dovrebbe essere del 95% per DCI-P3 e del 125% per sRGB.

Per scoprire se i valori dichiarati dal produttore corrispondono a quelli del mio monitor, lo testo con l’x-rite i1Display Pro Plus:

Quello che il produttore non dice è che questo monitor riproduce correttamente anche l’Adobe RGB, per cui misuro l'81,9%. Anche il contrasto statico è buono, ed è anche un po' più alto di quanto sostenuto da Philips per questo pannello (4317:1).

Suono: prestazioni della mini soundbar

Se non hai ancora una soluzione audio esterna, ti consiglio la mini soundbar di Bowers & Wilkins. Sprigiona un suono decisamente migliore rispetto a quello degli altoparlanti integrati direttamente nel monitor. La «minibar», infatti, ha un corpo di risonanza più grande.

Riproduzione video

Naturalmente, testo il monitor con Ambiglow e HDR attivati. Quello che noto immediatamente rispetto al mio TV da salotto – un televisore curvo Samsung con tecnologia Quantum Dot e HDR10, acquistato tre anni e mezzo fa – è la maggiore profondità d'immagine. Il Philips è dotato di risoluzione UHD in combinazione con DisplayHDR 1000 e 144 zone di dimmerazione locale e, ovviamente, Ambiglow, e quindi offre una profondità d'immagine migliore.

Mi piace la riproduzione dei colori anche se, con il monitor, i valori di saturazione e di nero non corrispondono all’OLED. Tuttavia, di tanto in tanto, noto una leggera perdita di retroilluminazione negli angoli inferiori. Molto meno di quanto sono abituato con il mio TV in sala, quindi non mi dà fastidio.

A proposito, il preset SmartImage «DisplayHDR 1000» è quello che mi dà più l'impressione di essere quasi al cinema. Un altro punto a favore del monitor: riproduce bene i colori anche con la luce del giorno. A differenza della maggior parte degli schermi TV, il Momentum non è ricoperto di un rivestimento lucido, quindi non noterai fastidiosi riflessi. Mi piace.

Test con console di gioco

È un peccato che non possa usare i 120 Hz del pannello con la mia PS4 Pro. Rimane un desiderio utopico e uno svantaggio dei giochi per console, ma li preferisco comunque ai giochi per PC, perché mi piace giocare sdraiato sul divano o, come adesso, sul letto.

In passato ho trascorso ore ed ore davanti a monitor CRT e, ora, apprezzo i 60 Hz di un display mopderno. Poiché il preset «HDR Game» del Momentum ha un po' troppo rosso, inizio la mia avventura con il preset SmartImage «DisplayHDR 1000» e Ambiglow. Trovo che la riproduzione di giochi e film così sia più accurata.

Anche durante questo test, trovo l'esperienza molto coinvolgente. La combinazione di HDR con molte aree retroilluminate e Ambiglow è ottima e ti fa davvero immergere nel gioco. E così scopro anche di essere un appassionato di LED.

Per rilevare eventuali lacune nei tempi di risposta o di ghosting, oltre a Wasteland 3, gioco a Horizon Zero Dawn e The Outer Worlds.

Nessun problema di ghosting, anzi: il pannello VA si comporta molto bene con i cambi di scena e i movimenti rapidi. Sicuramente meglio rispetto al mio TV e decisamente meglio di quanto mi aspettassi. Immagino che questo monitor piacerà alla maggior parte dei giocatori di console.

Conclusione: pannello VA gigante e LED per un'esperienza coinvolgente

E se tutto questo non dovesse ancora bastare, Ambiglow completa l'esperienza rendendola ancora più immersiva e coinvolgente. Certo, si tratta semplicemente di luci LED, ma danno al TV un carattere speciale. Semplicemente fantastico.

Trovo un peccato che il Momentum sia stato dotato di una sola DisplayPort e che le porte HDMI supportino solo il 2.0. Se fossero tutte 2.1, sarebbero anche in grado di leggere materiale UHD a 120 Hz. La mia opinione sulla mini soundbar è un po' confusa. Il suono è decente, ma non può essere integrata da un subwoofer né smontata. Cosa che farei volentieri per usare la mia soundbar Samsung dotata di subwoofer. Pazienza, non è la fine del mondo.

Se ti piacciono i LED e sei film e gaming-dipendente, il monitor Philips Momentum 55 potrebbe essere proprio ciò che stai cercando.

A 67 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La mia musa ispiratrice si trova ovunque. Quando non la trovo, mi lascio ispirare dai miei sogni. La vita può essere vissuta anche sognando a occhi aperti.


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Audio
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Film e serie
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Predator X35: il sogno di ogni gamer?

    di Martin Jud

  • Test del prodotto

    Testiamo un monitor curvo gigante: l'Eizo FlexScan EV3895 da 37,5 pollici

    di Martin Jud

  • Test del prodotto

    Samsung M8 nel test: monitor intelligente su steroidi

    di Kevin Hofer