Test del prodotto

Philips 499P9H/00: più grande è, meglio è.

Kevin Hofer
18.4.2019
Traduzione: Alessandra Ruggieri De Micheli

I monitor dei PC diventano sempre più grandi e sempre più ampi. Philips rilascia il 499P9, un monitor conveniente nella categoria ultra wide da 49 pollici. Facciamo un confronto con il modello Dell comparabile e vediamo cosa ne risulta.

Un monitor da 49 pollici ultra wide... La prima volta che ho testato un monitor di questo tipo mi sono chiesto: ma a chi serve? A nessuno, a dire il vero. Ma è comunque elettrizzante. Ora lo so. Perché il Philips 499P9H è il terzo monitor di questo tipo che si trova sulla mia scrivania.

Ecco cosa ha da offrire il monitor Philips:

Ma mettiamo a confronto il monitor Philips con il Dell U4919DW!

Design meraviglioso con qualche espediente inutile

Il design mi piace molto. Nonostante le sue dimensioni, il monitor Philips non ha un aspetto esagerato. Anzi, rispetto al Dell U4919DW, ho la sensazione di avere meno materiale sulla mia scrivania. E il Philips mi sembra rifinito meglio.

Ma la webcam e gli altoparlanti sono due accessori forniti da Philips che non sono inclusi nel monitor Dell. D’altro canto, Philips offre qualche porta in meno. Anziché cinque porte USB 3.0 upstream, ne ha solo due. E ha solo una anziché due porte downstream.

Philips offre le seguenti connessioni:

  • 2 × HDMI tipo A 2.0
  • 2 × Display Port 1.4
  • 1 × USB 3.0 tipo C
  • 3 x USB 3.0 upstream
  • 1 x USB 3.0 downstream
  • 1 × jack 3,5 mm
  • 1 × RJ45/LAN

Menu di navigazione a dir poco scomodo

Grazie al KVM – abbreviazione di Keyboard Video Mouse – posso controllare più computer con un solo mouse e un’unica tastiera. Collego al monitor il mio notebook aziendale tramite USB-C e un secondo notebook alla porta USB downstream. Connetto poi mouse e tastiera alle porte upstream e il gioco è fatto: posso gestire entrambi i notebook con solo un mouse e una tastiera. Più o meno...

Nonostante la base metallica così massiccia, il monitor oscilla mentre direziono la sua angolatura. Ma rimane ben saldo se premo i tasti a manetta. Ed è ciò che serve nella quotidianità.

Buona immagine per un monitor da ufficio

Eseguo il test per monitor EIZO per farmi un’idea della qualità d’immagine. Il monitor che sto testando non mostra alcun errore di pixel e riproduce sia le scale di grigio che i colori in modo omogeneo. Le distanze trai i colori sono ben riprodotte e le sfumature sono uniformi. La stabilità dell'angolo di visione corrisponde approssimativamente ai 178° promessi.

Grandioso display da ufficio

Lo schermo è ideale per lavorare in ufficio. Se la cava anche abbastanza bene per i pochi compiti che mi capita di dover svolgere con Photoshop e Premiere. Ma non è adatto al gaming. Ha un tempo di reazione troppo elevato, ma soprattutto, non dispone di Free e G-Sync. La riproduzione non soddisfa neanche le esigenze più elevate di grafici e fotografi.

Nel complesso, comunque, giudico il monitor Philips migliore rispetto al Dell. Mi piace di più il design, le funzioni sono più o meno le stesse e i valori misurati sono migliori. Inoltre, la certificazione Vesa DisplayHDR-400 è un plus.

Il Philips ha un prezzo inferiore rispetto al Dell, ma è comunque relativamente costoso. Per lo stesso prezzo puoi avere due monitor da 27 pollici di qualità superiore e più adatti al gaming o all’elaborazione grafica/fotografica. Ma sinceramente, se avessi i soldi, comprerei comunque un ultra wide. Il motivo? Perché è semplicemente e meravigliosamente wide.

A 13 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.


Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Monitor Philips 5K2K alla prova: grande, nitido, costoso

    di Samuel Buchmann

  • Test del prodotto

    Ideale per i grafici e per l'editing di foto e video: Asus ProArt PA32UCX

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    49 pollici sono perfetti per l'ufficio

    di Kevin Hofer