Test del prodotto

Pesante ma velocissimo: il powerbank Nexode di Ugreen alla prova

Martin Jungfer
14.2.2025
Traduzione: Nerea Buttacavoli
Immagini: Martin Jungfer

Il powerbank Nexode di UGreen offre una carica di 48 000 mAh, più dei soliti powerbank maneggevoli. Questo lo rende pesante, ma in cambio offre diversi vantaggi.

Inizio con i vantaggi. Dopotutto, è così che ti ho attirato a cliccare su questo articolo. Parlerò degli svantaggi del powerbank portatile di seguito.

Hai i 300 watt del Nexode se colleghi tre dispositivi tramite cavo USB-C (100 watt per ogni porta).

Il Nexode si rivela un vero e proprio concentrato di energia quando lo ricarichi tramite una presa di corrente. Il cavo USB-C con Power Delivery 3.1 in dotazione, insieme a un alimentatore da 140 watt, garantisce una carica da 0 al 100% in meno di 90 minuti. Con gli alimentatori più deboli, che ho anche testato, serve molta più pazienza: con un alimentatore da 87 watt ci vogliono circa due ore, con un alimentatore da 30 watt quasi sei ore.

Trickle charching per una durata ancora più lunga

UGreen ha inoltre dotato il Nexode di una funzione «trickle charge», cioè di carica lenta, che attivo premendo tre volte il pulsante di avvio. Il display passa quindi a una modalità un po' strana: la cifra di destra viene parzialmente dissolta e poi riappare. Ho dovuto documentarmi sul significato, perché inizialmente sospettavo un errore. Apparentemente è intenzionale.

Un compagno di campeggio

Un solido powerbank ha perfettamente senso come parte del repertorio di emergenza. Soprattutto perché il Nexode di UGreen ha anche una striscia LED nell'alloggiamento che si illumina per 150 ore al livello più basso; al livello più alto per ben oltre 100 ore.

Ricarica a cinque porte

Sia in situazioni di reale emergenza dopo una catastrofe naturale, sia per semplice comodità, con cinque porte di ricarica sulla parte anteriore, il Nexode offre un'ottima gamma di funzioni. Come nomade digitale, puoi caricare contemporaneamente diversi gadget importanti grazie alle tre porte USB-C da almeno 100 watt (una da 140 watt) e alle due porte USB-A da 22,5 watt. La porta USB-C da 140 watt si trova in basso a sinistra.

Opportunità sprecata

Il display del powerbank si trova sopra le connessioni. Non è particolarmente illuminante. Da un lato per la presentazione un po' noiosa, dall'altro per la quantità di informazioni piuttosto esigua. Su 6×5 centimetri viene visualizzato un anello che indica il livello di carica del Nexode in percentuale. Sotto di esso si trova una barra con cinque righe, che fornisce le stesse informazioni in forma diversa e meno granulare.

In basso a sinistra, posso vedere il consumo di energia durante la ricarica del powerbank stesso. In basso a destra è indicato il numero di watt cumulativo che il Nexode sta emettendo per tutti i dispositivi collegati. Non mi viene detto quanto sia per ogni porta.

A proposito, il display si illumina sempre quando il Nexode è in funzione, sia quando si carica alla presa di corrente sia quando alimenta i dispositivi. Il display si oscura leggermente dopo tre minuti, ma non può essere spento completamente.

Pesante e solido

Il Nexode pesa ben 1640 grammi. Anche per questo mi piace che UGreen abbia incorporato una solida maniglia per il trasporto. Come tutto il resto dell'apparecchio, è in plastica, ma è comunque piacevole al tatto. Durante il test non ho notato alcun difetto di lavorazione. Tutto è incollato in modo pulito, a filo e fa un'ottima impressione.

Trovo particolarmente pratico che il Nexode possa stare non solo in piedi, ma anche supino. Su ogni lato sono presenti due piedini gommati per evitare che il peso massimo scivoli accidentalmente dal tavolo.

Sono rimasto piacevolmente sorpreso dal poco calore generato. Nonostante le elevate prestazioni, il Nexode non si surriscalda. Quando carica alla massima potenza, non misuro più di 40 gradi con il sensore a infrarossi sull'alloggiamento. Solo dietro il display la temperatura sale a quasi 50 gradi. In ogni caso, sono tutti valori che non bruciano le dita.

In breve

Energia in abbondanza ovunque ti serva

Il powerbank Nexode di UGreen si distingue dalla massa. Con una potenza di uscita totale fino a 300 watt su tre porte USB-C e fino a 140 watt sulla porta più potente, è perfetto per chi ha bisogno di molta energia velocemente quando è in giro. A un festival o in campeggio è l'ideale. Inoltre, guadagna punti con la potente striscia luminosa a LED integrata. Il fatto che il Nexode non sia un peso piuma non è una cosa negativa: è dovuto alle celle della batteria LiFePO4 utilizzata, che ripagherà a lungo andare. L'unico punto di critica è il display, su cui vorrei vedere più informazioni.

Pro

  • Trovate intelligenti come la maniglia integrata e i doppi piedini in gomma
  • Lavorazione solida
  • Batterie LiFePO4 di lunga durata
  • Ricarica molto rapida (con l'alimentatore corrispondente)
  • Elevata potenza di uscita
  • Cavo da 240 watt in dotazione

Contro

  • Display rudimentale
  • Alimentatore non incluso

A 110 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Giornalista dal 1997 con sedi in Franconia, sul lago di Costanza, a Obvaldo e Nidvaldo e a Zurigo. Padre di famiglia dal 2014. Esperto in organizzazione editoriale e motivazione. Focus tematico sulla sostenibilità, strumenti per l'ufficio domestico, cose belle in casa, giocattoli creativi e articoli sportivi. 


Periferia
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Smartphone
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Notebook
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Anker MagGo: un powerbank per un Apple Watch mai scarico

    di Martin Jungfer

  • Test del prodotto

    Powerbank: il Shargeek Storm 2 è il preferito della Community

    di Lorenz Keller

  • Test del prodotto

    4smarts da 210 watt: la più bella power station per la scrivania

    di Lorenz Keller