Test del prodotto

Oxocard: imparare a programmare con un minicomputer svizzero

David Lee
31.1.2023
Traduzione: Leandra Amato

Sul computer, grande come una carta di credito, si caricano i propri programmi o gli esempi forniti. Diventa una mini-console di gioco, un dispositivo di misurazione o quello che vuoi. Quando l'ho provato, sono rimasto particolarmente colpito dal modello più costoso.

Le Oxocard Science, Galaxy e Artwork hanno le dimensioni di una carta di credito e sono chiamate anche Oxocard Mini. Su di esse si trova uno schermo quadrato con 240 × 240 pixel e una lunghezza laterale di 2,5 centimetri. I pulsanti sono cinque: quattro direzionali e uno centrale. Le schede si alimentano tramite la porta USB sul lato inferiore.

Perché hai bisogno del tuo hardware?

La prima domanda che mi è venuta in mente è stata: perché ho bisogno di una scheda se programmo comunque sul mio computer normale? Non sarebbe meglio se potessi eseguire i programmi anche lì, su un grande schermo 4K?

Le ragioni dell'esistenza dell'hardware sono molteplici. In primo luogo, i programmi possono essere salvati in modo permanente sulla scheda, in modo da funzionare indipendentemente dall'editor. Programmando giochi, ad esempio, può diventare una piccola e semplice console portatile.

In secondo luogo, tutte e tre le schede sono dotate di un accelerometro 3D integrato. Ad esempio, è possibile programmare giochi di abilità che non funzionerebbero su un PC «normale».

Una delle tre schede, la Oxocard Science, dispone di numerosi altri sensori. È possibile misurare la temperatura, la pressione dell'aria, l'umidità, il contenuto di CO₂, l'intensità della luce e degli infrarossi, il livello sonoro e la frequenza sonora dominante.

Impostazione della Oxocard

Il dispositivo viene collegato alla rete domestica in due fasi. Per prima cosa, si fotografa un codice QR dalla schermata della scheda, creando così una connessione Wifi Direct. Quindi si trasmette la password WiFi alla scheda. La scheda si collegherà poi al WiFi e scaricherà gli aggiornamenti del firmware secondo necessità.

Quindi si avvia l'editor web. Prima di iniziare, è necessario collegare l'editor alla scheda. A tal fine, si inserisce un codice a tre cifre visualizzato dalla scheda. Questa fase va eseguita una sola volta, a meno che non si disponga di diverse Oxocard.

Numerosi esempi

Con questo editor si ha accesso a numerosi programmi campione, tutti da provare con un solo clic. Il principio di apprendimento consiste nel modificare questi programmi per capire cosa fanno i singoli comandi e valori. Per molti programmi, soprattutto quelli di base, è disponibile un tutorial che spiega il programma passo per passo.

La programmazione avviene in Oxoscript. In effetti, Oxon ha inventato un linguaggio di programmazione specifico per le schede. Oxoscript è fortemente basato su Python. Se si impara Oxoscript, in seguito si riuscirà a familiarizzare rapidamente con Python. Python stesso richiede troppa energia per i minicomputer.

Trovo che gli esempi del programma siano nel complesso molto ben fatti. Ad esempio, l'argomento arido ma importante dei numeri casuali viene visualizzato con graziosi cerchi. Tuttavia, il programma rimane molto semplice, con solo sette righe.

In pratica, tutti i programmi sono disponibili per tutte le schede. È quindi possibile giocare e modificare Asteroids con la scheda Science. Non c'è alcun suono perché la scheda Science è l'unica a non avere un altoparlante. I programmi che leggono la pressione dell'aria, la temperatura e simili funzionano solo con la scheda Science a causa dell'hardware.

Successi rapidi

Infine, ma non meno importante, la scheda è dotata di un chip moderno. L'ESP32 con 2 MB di RAM è stato realizzato appositamente per le schede di sviluppo come la Oxocard. Le sue prestazioni sono facilmente sufficienti per programmi semplici. Ci vuole circa un secondo per trasmettere un programma alla scheda e avviarlo.

Grazie agli esempi e alla documentazione, in circa mezz'ora ho completato uno script che visualizza il volume ambientale. E non solo la lettura attuale, che è molto casuale, ma la media delle ultime dieci letture.

Tuttavia, anche le Oxocard hanno i loro limiti. Ad esempio, ho avuto l'idea di programmare un accordatore per chitarra. Infine, l'Oxocard Science può misurare la frequenza dominante con il microfono incorporato. Tuttavia, il valore viene calcolato con precisione solo fino a 125 Hz. Troppo poco per un accordatore.

Schermo: il limite più grande

Ma si può anche prenderla in modo sportivo: realizzare un gioco con un buon gameplay su uno schermo così piccolo è una sfida entusiasmante. Frogger, un altro classico incluso, ne è un esempio. Il gioco è ben giocabile nonostante il micro-schermo. Naturalmente, hai anche accesso al codice sorgente del gioco.

Conclusione: facile per iniziare, divertente per giocare

Le altre due schede, Galaxy e Artwork, hanno un'uscita audio, ma per il resto, a parte il prezzo, non presentano vantaggi. I loro programmi campione possono essere provati e modificati anche su Oxocard Science. Anche le opzioni audio sono piuttosto rudimentali. Il mio consiglio per gli adulti interessati alla programmazione è quindi la Oxocard Science e il praticissimo cavo USB a collo d'oca.

Immagine di copertina: David Lee

A 106 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Il mio interesse per il mondo IT e lo scrivere mi hanno portato molto presto a lavorare nel giornalismo tecnologico (2000). Mi interessa come possiamo usare la tecnologia senza essere usati a nostra volta. Fuori dall'ufficio sono un musicista che combina un talento mediocre con un entusiamso eccessivo. 


Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Oxocard Connect: costruire e programmare l'elettronica da soli

    di David Lee

  • Retroscena

    Misurare l'aria ambientale: Wuerfeli vs. Oxocard Science Plus

    di David Lee

  • Test del prodotto

    Sphero Bolt: un’intelligenza fulminea

    di Raphael Knecht