
Test del prodotto
Durata della batteria incredibile: Coros Vertix
di Patrick Bardelli
Coros sta attualmente scuotendo il mercato degli orologi sportivi. Dopo aver testato il modello premium Vertix, metto alla prova anche il modello più economico Pace 2. Il mio verdetto: l'orologio sportivo ha un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Coros, l'azienda tecnologica con sede in California, ha lanciato un casco intelligente tramite Kickstarter nel 2015. Ben tre anni fa ha lanciato anche il suo primo orologio sportivo. Da allora, l’azienda americana ha conquistato numerosi fan svizzeri. Anch'io ho fatto un'escursione sulle Alpi svizzere con un prodotto Coros e sono rimasto particolarmente colpito dalle prestazioni della batteria:
Dopo il prodotto di fascia alta, ora tocca al prodotto dell'altra estremità dello spettro dei prezzi Coros: il Pace, un'evoluzione del loro primo orologio sportivo.
Una cosa in anticipo: anche la batteria del Pace 2 mi ha convinto, pur non essendo eccellente quanto quella del Vertix. Dopo due settimane in modalità completa e alcune attività sportive, l'orologio è ancora carico al 30%. Questo è un buon valore e mette in ombra i molto più costosi Polar Vantage V e Garmin Fēnix 6 Pro, per esempio.
In linea con il prezzo più basso, non metto alla prova il Pace 2 sulla cresta del Cervino come ho fatto quest’estate con il Vertix, ma eseguo i test davanti casa con un allenamento di base.
Anche per questo modello mi interessa la precisione della misurazione. Il collega Restin aveva sottoposto il suo economico Amazfit ad un test molto rigoroso sulla pista di 400 metri, solo per scoprire che i cinesi non si impegnano particolarmente a misurare le distanze esatte.
E gli americani? Beh, a causa del Coronavirus purtroppo non posso fare il test con il Pace 2 nello stadio sul circuito di atletica leggera, perché qui a Basilea hanno chiuso baracca e burattini dal 23 novembre. Non ho accesso alle strutture sportive. Ma posso fare il giro più volte e confrontare i dati del Pace 2 con quelli di Garmin e Polar. Percorro lo stesso identico percorso due volte con il Coros Pace 2, e una volta ciascuno con il Polar Vantage V e il Fēnix 6 Pro di Garmin.
Su Google Maps calcolo 7,88 chilometri per il giro completo.
Giorno d’inverno freddo e nuvoloso. Non vengo baciato dal sole durante le mie quattro corse, ma almeno sul mio percorso intorno casa non ci sono fitte chiome di alberi o grattacieli che potrebbero intralciare il segnale GPS. Corro per il quartiere residenziale lungo case a schiera a due piani e attraverso campi aperti.
7,88 chilometri: Il Polar Vantage V si avvicina di più a questa cifra con 7,86 chilometri. Il più lontano è il Fēnix 6 Pro di Garmin, con una differenza di 230 metri. Il Pace 2 si trova nel mezzo, con i suoi 7,68 e 7,72 chilometri misurati, e si discosta di circa il 2,5% da Google Maps. Un ordine di grandezza trascurabile per me come corridore amatoriale.
Trascurabile è anche il peso del Coros Pace 2: con il cinturino di nylon pesa solo 29 grammi, con il cinturino in silicone appena 35 grammi. Secondo il produttore, questo è l'orologio GPS più leggero del mondo. Inoltre, è dotato di soli due pulsanti. Uno dei pulsanti è una ruota, che viene utilizzata per azionare l'orologio e navigare attraverso il menu.
A proposito, si può anche indossare l'orologio ruotato di 180°. In questo modo si hanno i pulsanti sul lato sinistro e si aziona la rotella di scorrimento con il pollice e non con l’indice. Io preferisco avere i pulsanti a destra.
Un altro piccolo ma pratico dettaglio è la minuscola copertura in gomma nera. Protegge il connettore del cavo di carica da polvere e altre particelle. Mi piacciono queste piccole cose ben congegnate.
Cosa posso dire riguardo all’applicazione? Finora era fastidiosa perché tutte le informazioni di base erano in inglese. Da allora, però, gli sviluppatori di Coros hanno fatto qualche progresso, tanto che molte informazioni sono ora disponibili anche in tedesco, ma non tutte. È anche fastidioso che l'orologio e lo smartphone debbano essere accoppiati di nuovo praticamente ogni giorno. Qui la connessione Bluetooth è miserabile. Peccato.
Per il resto non ho molto di cui lamentarmi. Al contrario. Mi piace soprattutto la mappa termica muscolare: qui è ben visibile dopo ogni allenamento quali gruppi muscolari sono stati allenati con quale frequenza. E naturalmente, ci sono altre statistiche: contapassi, ore di sonno, consumo energetico, durata di allenamento, indice di sforzo e stato di allenamento.
Display | 1,2 x 240 x 240 (64 colori) |
---|---|
Tipo di display | LCD always-on, memoria |
Materiale display | Corning® Glas |
Materiale della ghiera | Polimero fibrorinforzato |
Materiale del rivestimento | Polimero fibrorinforzato |
Materiale cinturino | Silicone / nylon |
Cinturini a rilascio rapido | 20 mm |
Grandezza | 42 × 42 × 11,7 mm |
Peso con cinturino in silicone | 35 g |
Peso con cinturino in nylon | 29 g |
Connessione telefonia | Bluetooth |
Connettività | ANT + / Bluetooth |
Navigazione | GPS, GLONASS, Beidou
(Galileo su futuro update Firmware) |
Sensori | Cardiofrequenziometro ottico
Altimetro barometrico Accelerometro Bussola Giroscopio Termometro |
Impermeabilità | 5ATM (50 metri / 164 piedi) |
Temperature supportate in utilizzo | -20 ° C fino a 60 ° C |
Temperature supportate senza utilizzo | -20 ° C fino a 65 ° C |
Tempo di carica | Meno di 2 ore |
Durata di carica | 20 giorni, utilizzo regolare
30 ore in piena modalità GPS 60 ore in modalità UltraMax |
Allenamenti supportati | Camminata, tapis roulant, cardio GPS, bicicletta, cyclette, piscina, open water, triathlon, palestra, allenamento di forza |
Un orologio sportivo a prezzi accessibili che ha molte caratteristiche da offrire e misura con precisione. In ogni caso, il Coros Pace 2 non deve temere il confronto con Polar e Garmin. È anche estremamente leggero e facile da usare. Se solo non fosse per la scarsa connettività con lo smartphone... Lo trovo davvero irritante. Nonostante il prezzo accessibile. Nel complesso, però, il Pace 2 è l'orologio con il miglior rapporto qualità-prezzo che conosco. Una chiara raccomandazione di acquisto.
Qui trovi una tabella di confronto con tutti i modelli Coros e qui trovi il nostro intero assortimento Coros.
Questo articolo è scritto liberamente e riflette solo la mia esperienza personale.
Da giornalista radiofonico a tester di prodotti e storyteller. Da corridore appassionato a novellino di gravel bike e cultore del fitness con bilancieri e manubri. Chissà dove mi porterà il prossimo viaggio.