Bandai Namco
Recensione

"Once Upon a Katamari": pazzi nello spazio

Rainer Etzweiler
24.10.2025
Traduzione: tradotto automaticamente

Abbiamo dovuto aspettare 14 lunghi anni per un nuovo capitolo del puzzle game. "Once Upon a Katamari" offre caos, un gameplay semplice ma grandioso e un re che ti fa capire quanto sei deludentemente mediocre dopo ogni livello. Cosa puoi volere di più?

«Once Upon a Katamari» è bizzarro. Dal design ai personaggi, fino al gameplay estremamente idiosincratico. Anche al giorno d'oggi, quando gli sviluppatori indie si superano regolarmente con le più assurde premesse, questo puzzle game è in gran parte isolato. Lo amo. E lo odio un po'.

Quando inizio il sogno della febbre del gioco per la prima volta, ho un enorme caso di déjà vu. La storia mi sembra stranamente familiare. Inizia con un'oopsie piuttosto grande da parte di una divinità, il «re di tutto il cosmo». Il monarca è molto eccentrico (e altrettanto stupido) e distrugge tutti i pianeti durante un numero di giocoleria improvvisato.

Non si può certo dimenticare una trama così confusa, ma un rapido controllo su wiki rivela che il re riavvia l'universo con una certa regolarità. A volte perché è ubriaco, a volte perché il suo servizio di tennis va male. «Once Upon a Katamari» continua la tradizione, ampliando la sinossi con un'ulteriore trama di viaggio nel tempo. Questa ha lo stesso senso del resto della storia, anzi, non ne ha affatto.

Le conseguenze della sua disavventura sono ancora una volta affidate al suo piccolo figlio - il principe - nel cui ruolo mi infilo. E «ruoli» è anche il credo del gioco.

Mi vedono rotolare...

L'universo viene ricostruito utilizzando l'omonimo Katamari, una palla appiccicosa che si attacca a tutto ciò che è più piccolo di lei. A seconda del livello, all'inizio possono essere graffette, la mia fiducia in me stesso, bicchieri o altri oggetti simili. Ogni oggetto che catturo fa crescere il mio Katamari e aumenta la mia capacità di raccolta.

I bicchieri da shot diventano boccali di birra e i boccali di birra diventano fusti. Più grande è la palla, più grandi sono le cose. A un certo punto ingoio gatti, poi persone, poi case e infine interi quartieri. È il classico principio della palla di neve: faccio rotolare una palla. La palla diventa più grande.

I potenziamenti aiutano in questo senso. Un magnete estende il raggio, i razzi danno una velocità maggiore e un radar rivela i collezionabili nascosti. Maggiori informazioni di seguito.

Un giro del mondo

La trama che viaggia nel tempo permette a «Once Upon a Katamari» di avere la più varia selezione di livelli del franchise fino ad oggi. Ho attraversato il Giappone feudale, l'era preistorica dei dinosauri e altre epoche, tutte piacevolmente diverse tra loro.

Gli obiettivi all'interno dei livelli sono altrettanto vari, anche se il principio è sempre lo stesso: Rotolare. Spesso sono vincolato a un limite di tempo stretto, che trasforma il tutto in una frenetica corsa contro il tempo.

Purtroppo, i tanti dettagli divertenti del mondo di gioco a volte si perdono un po' nello stress. Se fai attenzione, troverai una scena bizzarra quasi a ogni angolo: cani con elmi romani, cowboy che giocano a tag e altro ancora sottolineano l'eccentrico concetto di «Once Upon A Katamari», sempre che tu lo noti.

Bello, ma non è un gioco da ragazzi.

Bello, ma non ha molta importanza.

Acusticamente hui, visivamente naja

La colonna sonora, invece, non è affatto indifferente. Innumerevoli brani J-pop funky accompagnano il gioco: melodie meravigliosamente folli e orecchiabili che si insinuano nei canali uditivi e vi rimangono anche dopo aver spento la console. La musica è creativa, varia e si adatta perfettamente all'atmosfera assurda del gioco.

Ottimamente, «Once Upon a Katamari» non riesce a tenere il passo. La grafica è piuttosto affascinante e, come già detto, c'è molto da scoprire. Da un punto di vista puramente tecnico e sobrio, però, il gioco fallisce nettamente. Dal punto di vista grafico, sarebbe stato possibile anche su PS3.

Solo gli sviluppatori probabilmente sanno se questa è stata una decisione consapevole o se la colpa è della versione per Nintendo Switch.

Tutto sotto controllo?

«Katamari» ha una fanbase fedele che probabilmente dirà la sua sul mio parere nei commenti: I controlli di default del gioco, in cui si rotola con i due stick, fanno schifo.

Questo era il caso della prima parte nel 2004 e lo è ancora oggi. Il principe sterza come la peggiore macchina telecomandata del mondo e, insieme alla fisica idiosincratica del gioco e alla telecamera ostinata negli spazi stretti, diventa una frustrante prova di pazienza.

Lo studio di sviluppo Rengame ha però pietà dei giocatori sopraffatti come me e offre a «Once Upon a Katamari» un'opzione di controllo semplificata. Questo alleggerisce un po' la situazione, ma la curva di apprendimento è comunque ripida.

A questo punto, un avvertimento per chi è soggetto a vertigini: La costante rotazione della palla, i rapidi cambi di inquadratura e la frenesia del gioco possono causare nausea nei giocatori più sensibili. Se vuoi rotolare, devi avere uno stomaco forte.

Un'udienza con il re

Le mie prestazioni vengono valutate dopo ogni livello. Ma non da un tabellone neutrale o da un mentore benevolo: il feedback arriva dal Re di tutti i Cosmi in persona e questo tizio è un colossale imbecille.

Non importa quanto io faccia bene, il Re trova sempre un motivo per mettermi in difficoltà. «Hai mai provato?», «deludente», «che è meglio» - i suoi commenti sono brutali e divertenti allo stesso tempo. È questo assurdo mix di megalomania disinvolta ed energia da papà passivo-aggressivo che rende il monarca uno dei personaggi dei videogiochi più memorabili di sempre.

La sua strigliata mi permette anche di non perdere la motivazione anche quando ho sbagliato un livello per la terza volta di fila.

Grazie, papà.

«Once Upon a Katamari» è disponibile dal 24 ottobre per PS5, Xbox Series X/S, PC e Nintendo Switch. Ho provato la versione PS5 Pro, che mi è stata fornita da Bandai Namco.

In breve

Non c'è più tempo, ed è una buona cosa.

"Once Upon a Katamari" è un viaggio nel tempo. Sia in senso diretto che indiretto. Il primo gioco principale dal 2011 è praticamente identico al debutto della serie nel 2004. Naturalmente, l'aspetto è un po' più elegante e il gameplay è stato perfezionato. A parte questo, non ci sono grandi sorprese.

Per i fan della serie, questa è una benedizione. Per i nuovi arrivati, invece, potrebbe essere un problema. Coloro che si avvicinano per la prima volta al mondo di "Katamari" potrebbero essere scoraggiati dalla curva di apprendimento ripida e dai limiti di tempo stretti. Il gioco non permette ai principianti di scoprire facilmente il fascino che si cela sotto la superficie spesso frustrante.

Ma se ti prendi del tempo e dai una possibilità a "Once Upon a Katamari", sarai ricompensato con una delle esperienze di gioco più divertenti e insolite di sempre. "Katamari" non è mai stato perfetto. Ed è proprio questo il punto.

Pro

  • Fascino infinito e tanta personalità
  • Un gameplay semplice e coinvolgente
  • grande colonna sonora
  • il Re di tutto il Cosmo
  • un gioco che fa stare bene in tutto e per tutto

Contro

  • fotocamera stronza
  • I controlli richiedono un po' di tempo per abituarsi
  • tecnicamente solo nella media
  • I limiti di tempo possono essere frustranti
Immagine di copertina: Bandai Namco

A 8 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Nei primi anni ’90, mio fratello maggiore mi lasciò in eredità il suo NES con «The Legend of Zelda», dando inizio a un’ossessione che continua ancora oggi.


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Recensione

Quali sono i film, le serie, i libri, i videogiochi o i giochi da tavolo più belli? Raccomandazioni basate su esperienze personali.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Recensione

    Brutale, sanguinoso, tosto: «Ninja Gaiden 4» alla prova

    di Domagoj Belancic

  • Recensione

    Aggiornamento di successo: "Kirby e la Terra Dimenticata - Nintendo Switch 2 Edition + Il Mondo dei Frammenti di Stelle" impressiona

    di Kevin Hofer

  • Recensione

    «Pac-Man World 2 Re-Pac»: un'esca nostalgica senza grinta

    di Rainer Etzweiler