Novità e trend

Novità su Zen 3+ e FidelityFX Super Resolution di AMD

Kevin Hofer
1.6.2021
Traduzione: Leandra Amato

Il CEO di AMD, Lisa Su, ha svelato i dettagli dei prossimi prodotti e tecnologie al Computex Keynote. Le caratteristiche più interessanti per i*le gamer: i processori Zen 3+ e la tecnologia di upscaling FidelityFX Super Resolution (FSR).

Resta da vedere se i processori, che dovrebbero essere rilasciati verso la fine di quest'anno, saranno effettivamente Zen 3+. Su non ha menzionato il nome nel keynote. Tuttavia, tutti gli indizi indicano che si tratta rispettivamente di Zen 3+ e della serie Ryzen 6000.

A differenza dei processori Zen 3 della serie Ryzen 5000, le prossime CPU si basano sullo stacking 3D die-on-die. Una cosiddetta cache verticale 3D è posta sul complesso del nucleo, il Core Chiplet Die (CCD). Questo consiste in 64 MB di SRAM. Il processo è stato sviluppato da AMD in collaborazione con TSMC.

La cache si trova direttamente sopra la cache L3 del CCD. Non è del tutto chiaro se la nuova cache estende la L3 o se è una sorta di cache L4. Secondo AMD, la tecnologia 3D Vertical Cache dovrebbe fornire un aumento delle prestazioni di gioco fino al 15%. Questo corrisponderebbe a un salto di prestazioni tra due generazioni di CPU.

Non è nemmeno chiaro come AMD integrerà i chip rivisti. Il prototipo che Su ha mostrato al keynote è un Ryzen 9 5900X, basato sul socket AM4. Nell’arco di quest'anno, dovrebbe arrivare l'AM5.

AMD non vuole perdere la connessione con Intel. Il concorrente rilascerà i suoi nuovi processori Alder-Lake nella seconda metà del 2021.

Prestazioni di FidelityFX Super Resolution (FSR)

AMD ha finalmente rivelato maggiori dettagli su Nvidia Deep Learning Super Sampling (DLSS). Si tratta di una tecnologia di upscaling che ingrandisce le risoluzioni basse a quelle più alte. I*Le gamer possono godere così di prestazioni migliori con un minimo sacrificio della qualità. AMD non ha ancora rivelato dettagli esatti, ma ha fornito alcune specifiche sulla performance.

Quindi, dovrebbero essere disponibili quattro impostazioni FSR: Ultra Quality, Quality, Balanced e Performance. AMD dice che questo significa fino al 59, 102, 153 o 206 percento di prestazioni in più. Attualmente, AMD sta lavorando con diversi studi di gioco e sviluppatori per integrare FSR. A differenza di DLSS di Nvidia, FSR non è proprietario e quindi si dice che sia supportato da oltre 100 CPU e GPU. E come sempre, i dati del produttore sulle prestazioni devono essere trattati con cautela.

La funzione dovrebbe essere lanciata a giugno. Il 22 giugno, AMD prevede di annunciare una lista di giochi supportati e maggiori dettagli.

A 25 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

29 commenti

Avatar
later