
Guida
Novità streaming di maggio: film e serie da non perdere
di Luca Fontana
Mese nuovo, consigli di streaming nuovi. Netflix, Sky, Disney+ o Apple TV+: ecco cosa viene trasmesso sui servizi di streaming a luglio.
Dentista: «Ha bisogno di una corona». Uomo: «Finalmente qualcuno la pensa come me!». Ebbene, io vorrei mettere una corona ai film e alle serie più importanti del mese di luglio. Tuttavia, sembra che ci troviamo nel bel mezzo della famigerata crisi estiva. Fortunatamente, ho trovato ancora qualcosa da guardare. Here we go!
Pensi che Will Smith e Martin Lawrence siano vecchi perché hanno appena girato per le strade di Miami nei panni di «Bad Boys» per la quarta volta dal 1995? Ti sbagli. Nel 1984, oltre dieci anni prima di loro, era stato Eddie Murphy a vestire i panni dell'iconico Axel «F» Foley, che inizialmente aveva causato più caos che ordine con il suo speciale stile investigativo, ma alla fine era riuscito a catturare i cattivi.
In quella che è anche la quarta avventura della serie, Axel F torna a Beverly Hills per indagare sulla corruzione all'interno della polizia quando viene a sapere che un suo vecchio amico è morto lì in circostanze dubbie.
Inizio: 3 luglio
Dove: Netflix
Non c'è dubbio: lo stile di animazione ricorda il leggendario studio di animazione giapponese Studio Ghibli, ma con un tocco di 3D. Non è una coincidenza. Lo Studio Ponoc che ha prodotto «The Imaginary», è stato fondato nell'aprile 2015 da Yoshiaki Nishimura, ex produttore di film dello Studio Ghibli.
Infatti, Nishimura vi ha lavorato in film come «Il castello errante di Howl» e «La storia della principessa splendente». Nishimura ha portato con sé anche alcuni illustratori Ghibli, tra cui Hiromasa Yonebayashi, che ha lavorato a film premiati con l'Oscar come «La città incantata» e «Il ragazzo e l'airone», uscito proprio l'anno scorso.
È proprio Hiromasa Yonebayashi che debutta alla regia con «The Imaginary». La storia è tratta dall'omonimo romanzo di A.F. Harold ed è incentrata su Rudger, un ragazzo che nessuno può vedere perché è un amico immaginario della giovane Amanda. Ma quando Rudger arriva improvvisamente da solo nella città di «Imaginaries», dove vivono gli amici immaginari dimenticati, si trova di fronte a una misteriosa minaccia.
Inizio: 5 luglio
Dove: Netflix
Sembra che Rashida Jones, che conosco principalmente per la versione americana di «The Office», possa tornare a brillare. Nei panni di Suzie, una donna americana a Kyoto la cui vita viene gettata nel caos dopo la misteriosa scomparsa della sua famiglia in seguito a un incidente aereo. La sua unica consolazione è Sunny, un robot domestico all'avanguardia dell'azienda del marito, che riceve come «compenso».
All'inizio Suzie resiste ai tentativi di Sunny di colmare il vuoto. Ma poi si sviluppa un'amicizia inaspettata che li conduce sulle tracce della verità – e nel pericoloso mondo del marito, di cui Suzie non aveva idea.
Inizio: 10 luglio
Dove: Apple TV+
«Ti ho vista una volta, Maddie Schwartz. Prima che tutto questo iniziasse, ti ho vista. Da viva ero Cleo Johnson, ma da morta sono diventata la Donna del Lago», dice una voce misteriosa fuori campo all'inizio del trailer. È la voce di Cleo.
Baltimora, anni '60. Maddie Schwartz, casalinga ebrea, vuole finalmente prendere in mano la sua vita. Quando il corpo di Cleo Sherwood, una donna scomparsa, viene scoperto nella fontana del lago di un parco cittadino, Maddie vede finalmente la sua chance: come giornalista investigativa, vuole lasciarsi il passato alle spalle e reinventarsi. Dietro la misteriosa morte di Cleo si nasconde infatti una storia che, stranamente, nessuno racconta – o meglio, vuole raccontare.
Ma quando Maddie inizia a frugare nella vita della giovane donna nera, è il fantasma di Cleo, tra tutti, a essere determinato a tenere al sicuro i suoi segreti e la sua dignità. Più si va avanti, più diventa chiaro che dietro la morte di Cleo si nasconde una rete di intrighi e bugie in cui sembra essere coinvolta l'intera città.
Inizio: 19 luglio
Dove: Apple TV+
Cosa hanno in comune i Backstreet Boys, gli *NSYNC, gli O-Town e molte altre mega-boyband degli anni '90? Senza Lou Pearlman, non sarebbero mai esistite. Il magnate della musica americana, infatti, non solo li ha creati, ma ha anche lanciato la carriera di popstar come Britney Spears e Aaron Carter. I suoi artisti si fidavano ciecamente di lui come di un padre, di un fratello maggiore o di un migliore amico. Pearlman si è persino definito «il sesto Backstreet Boy».
Quello che tutti loro non sapevano è che, alle loro spalle, Pearlman stava gestendo uno dei più grandi schemi Ponzi della storia degli Stati Uniti, almeno fino a quando il suo schema non è crollato.
Inizio: 24 luglio
Dove: Netflix
Mi sfugge un film o una serie che dovremmo assolutamente vedere questo mese? Fammelo sapere nei commenti!
La mia zona di comfort consiste in avventure nella natura e sport che mi spingono al limite. Per compensare mi godo anche momenti tranquilli leggendo un libro su intrighi pericolosi e oscuri assassinii di re. Sono un appassionato di colonne sonore dei film e ciò si sposa perfettamente con la mia passione per il cinema. Una cosa che voglio dire da sempre: «Io sono Groot».