Jan Johannsen
Test del prodotto

Nothing Phone (2a) Plus alla prova: i miglioramenti valgono la pena?

Jan Johannsen
6.9.2024
Traduzione: Rebecca Vassella

Mi è piaciuto molto il Nothing Phone (2a), quindi il Phone (2a) Plus, la versione leggermente rivista, non può che essere migliore, giusto?

Dall'esterno, il Nothing Phone (2a) Plus si distingue dal Phone (2a) solo per il colore. All'interno, il dispositivo presenta un nuovo processore e una fotocamera frontale leggermente migliorata. Continua a leggere per scoprire se questi miglioramenti valgono davvero la pena.

Date le numerose somiglianze tra i due dispositivi, in questo articolo mi soffermerò solo sulle differenze. Per tutte le caratteristiche, oltre al processore, alla fotocamera frontale e alle prestazioni di ricarica, ti rimando alla mia recensione del Nothing Phone (2a):

Grigio topo o metallico chic

Nothing dice che hanno sempre voluto costruire uno smartphone con il retro in metallo. Finora, tuttavia, questo non è stato possibile. Con il Phone (2a) Plus è finalmente arrivato il momento. I circuiti conduttivi brillano d'argento sul retro grigio chiaro. I precedenti smartphone del produttore erano neri o bianchi.

Il Nothing Phone (2a) Plus riceverà aggiornamenti di sicurezza per quattro anni e tre aggiornamenti di Android, ovvero fino ad Android 17.

Nuovo processore con pochi vantaggi

Nothing ha apportato un'altra modifica al processore del Phone (2a) Plus: il MediaTek Dimensity 7350 Pro 5G. Questo si differenzia dal Dimensity 7200 Pro 5G nel Phone (2a) soprattutto per la frequenza di clock leggermente superiore. Con due core per le prestazioni, si tratta di 3,0 invece di 2,8 gigahertz e con la GPU per i calcoli grafici di 1,3 invece di 1 gigahertz.

Non noto alcuna differenza nell'utilizzo dei due smartphone. Per questo motivo ho utilizzato i test di benchmark Geekbench 6 e PCMark Work 3.0 (Office) per verificare se confermano la mia impressione o se giungono a una conclusione diversa.

Nothing offre solo il Phone (2a) Plus con 12 gigabyte di RAM e 256 gigabyte di spazio di archiviazione. Il Phone (2a) è disponibile anche in una versione ancora più conveniente con 8 e 128 gigabyte di memoria.

Quattro minuti di ricarica in meno grazie a cinque watt in più

Un altro piccolo miglioramento riguarda la carica della batteria da 5000 mAh, che è rimasta invariata. Grazie al nuovo chipset, ora può essere caricata con un massimo di 50 watt invece di 45 watt. Tuttavia, il tempo che risparmi è minimo. Secondo Nothing, la batteria del Plus si ricarica completamente in 56 minuti, invece dei precedenti 60 minuti.

Il nuovo processore non ha inoltre un impatto significativo sulla durata della batteria. Con il test della batteria PCMark Work 3.0, ho misurato 10:31 ore con il Phone (2a) Plus alla massima luminosità del display. Si tratta di un tempo leggermente inferiore a quello del Phone (2a), che raggiunge le 10:56 ore. Tuttavia, entrambi i valori sono così vicini che li definirei quasi identici all'interno della tolleranza di misurazione.

Più dettagli grazie alla risoluzione più alta

Selfie con risoluzione più alta

La risoluzione più elevata della fotocamera frontale del Phone (2a) Plus fornisce un po' più di dettagli. Ma questo vale solo se guardo molto attentamente il mio viso nei selfie. Sullo smartphone o nei post sui social media, non noto alcuna differenza rispetto ai 32 megapixel del Phone (2a).

Tuttavia, i colori del Phone (2a) sono più vivaci e la modalità HDR garantisce un cielo più chiaro e più blu che quelli del Plus. Di conseguenza, lo smartphone con la risoluzione più bassa ha per molti un'immagine più bella a prima vista.

Modalità ritratto sempre buona

Entrambe le fotocamere scattano buone foto in modalità ritratto. Le affermazioni sul livello di dettaglio e sul colore valgono anche per i selfie convenzionali, ma non hanno alcun effetto sulla sfocatura dello sfondo.

Se osservo attentamente, trovo due o tre piccole aree sul Phone (2a) Plus che sono leggermente meno ben ritagliate. Tuttavia, si notano solo sul grande schermo del PC nella visualizzazione al 100%.

Selfie diversi dovuti all'illuminazione stradale notturna

Al buio, la maggiore risoluzione del sensore da 50 megapixel non porta vantaggi. Noto che il Phone (2a) scatta foto migliori contro la luce gialla dell'illuminazione stradale sia in modalità automatica che notturna.

Se le mie conclusioni non ti fanno desistere dall'acquistare il Phone (2a) Plus: in Svizzera, i primi 100 ordini riceveranno in omaggio una custodia trasparente.

In breve

Upgrade non necessario

Nothing dichiara che con il Phone (2a) Plus hanno voluto testare qualcosa – e non credo che dovrebbero farlo una seconda volta. La CPU con un clock leggermente superiore non porta alcun vantaggio evidente nell'uso quotidiano. Il tempo risparmiato grazie alla maggiore potenza di carica non è degno di nota. La maggiore risoluzione della fotocamera anteriore non migliora i selfie quando vengono visualizzati sullo smartphone o sui social media.

Alla fine, il colore del retro, argento metallizzato, rimane il motivo principale per l'acquisto. Al prezzo di vendita consigliato, costa 50 franchi/euro in più rispetto al più conveniente Nothing Phone (2a).

Pro

  • luci LED (Glyph) e design
  • due fotocamere equivalenti

Contro

  • i miglioramenti non valgono il sovrapprezzo
  • periodo di aggiornamento
Immagine di copertina: Jan Johannsen

A 17 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Quando ero uno studente delle elementari, mi sedevo nel salotto di un amico con molti dei miei compagni di classe per giocare al Super NES. Ora metto le mani sulle ultime tecnologie e le provo per te. Negli ultimi anni ho lavorato presso Curved, Computer Bild e Netzwelt, ora presso Digitec e Galaxus. 


Smartphone
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Nothing Phone (3a) alla prova: un teleobiettivo per uno smartphone di fascia media

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    CMF Phone 2 Pro alla prova: ora con NFC e tre fotocamere

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    CMF Phone 1 alla prova: finalmente contento di un nuovo smartphone

    di Jan Johannsen