Test del prodotto

Nokia 3310 – il ritorno di una leggenda

David Lee
28.9.2017
Traduzione: Alessandra Ruggieri De Micheli

Io e il mio collega Dominik Bärlocher stiamo testando due telefoni che non potrebbero essere più diversi l’uno dall’altro. Dominik ha collegato il Samsung Note 8 al suo schermo da 40 pollici via Dex e ci sta lavorando in maniera più che produttiva (ha 20 finestre aperte nel browser); io, invece, mi ritrovo esattamente sul lato opposto della scala delle prestazioni: sto facendo baldoria con un dumbphone.

In realtà Nokia era già morta. Nel 2013 il complesso finlandese vendette il suo settore della telefonia mobile a Microsoft. Tre anni dopo gettò la spugna anche Microsoft. Ma i diritti di marchio ora ce li ha un’altra azienda finlandese, la HMD Global, che ha deciso di riportare in vita il Nokia. Oltre agli smartphone Android contemporanei, l’azienda propone una riedizione del leggendario Nokia 3310.

Ma chi lo vuole?

Il vecchio, il nuovo e il nuovissimo Nokia 3310

Il vecchio 3310 è bello grosso. La presa che vedi è quella per il caricatore, non per le cuffiette.Il design è riuscito: è fedele all’originale ma molti svantaggi sono stati eliminati. Per esempio ora i tasti sono retroilluminati.

Scordati WhatsApp!

Si parte!

Avrei potuto immaginarmelo: il Nokia 2210 non funziona con una Nano SIM! Bisogna a vere un adattatore; ma non per la grande SIM, ce ne vuole uno per la mini SIM. Purtroppo io me ne sono accorto solo dopo aver inserito la scheda nell’alloggiamento, tanto da non riuscire quasi più a tirarla fuori.

Prova un po’ se entra la SIM – niente di più stupido

Che facilità trasferire la rubrica dei contatti da uno smartphone Android al nuovo Nokia! Basta attivare il Bluetooth su entrambi i telefoni, accoppiarli e in tre secondi tutti i contatti sono stati trasferiti sul Nokia. Fantastico!

Lavorazione

La lavorazione non è certo di altissima qualità, ma non puoi neanche aspettartelo, considerando il prezzo. Gli schermi Nokia si sono sempre graffiati in un attimo e in questo non sono certo cambiati. Ma è sempre meglio uno schermo graffiato che uno schermo andato in frantumi. Essendo leggero il nuovo Nokia sopravvive certamente più a lungo di un pesante e costoso smartphone.

Musica

Il cavo è lungo abbastanza (1,5 metri circa), ma le cuffiette non sono dotate né di supporti in silicone né di cuscinetti. Sono come dei semplici tappetti di plastica, solo che non rimangono inseriti nell’orecchio né proteggono dal rumore. Li sostituisco subito con le mie vecchie cuffiette. Dopodiché vedo anche se funziona il Bluetooth. Con le Sony WI-H700 che trovo sulla scrivania della mia collega, Cheryl, la connessione Bluetooth funziona a meraviglia.

Le cuffiette in dotazione sono un po’ spartaneLa connessione Bluetooth con queste Sony funziona a meraviglia

Conclusione: si sarebbe potuto fare di meglio anche usando Symbian e con un telefonino a basso prezzo.

Fotocamera

Una foto piuttosto pittorica: scattata con un Nokia 3310Per fare un paragone: ecco la stessa scena scattata con la modesta fotocamera di un Samsung Galaxy A3 (2015)

Con questa piccola meraviglia della tecnologia puoi anche girare dei video. Ma alla scarsa qualità di immagine si aggiunge anche una qualità del suono cavernicola. Tuttavia, la vocina nostalgica che c’è in me mi dice: va bene così, dai, non arrabbiarti; mettiti comodo e goditi un bel filmato proiettato su uno schermo home cinema di tre metri.

È da un po’ che penso che la qualità video dei telefonini Nokia ha quasi un potenziale di culto. Per valorizzare ancor più la loro qualità del suono, ho realizzato un bel video musicale. La cosa più divertente? Il frame rate è sceso da 9 a 4 fotogrammi al secondo. Probabilmente perché era un po’ buio.

Conclusione: la videocamera è grottesca ma anche questo ha il suo lato grandioso.

Quel cosiddetto internet

Accedo alla pagina web digitec.ch. Funziona. Incredibile! Sto ancora testando la versione 2G, ci mette un po’ e la risoluzione potrebbe essere migliore, ma oh, sto comunque navigando!

Autonomia

Snake

Il classico videogioco, naturalmente, è incluso. Anche se ora è multicolor e non più nero su sfondo verdognolo. È alquanto diverso: ci sono muri che ostacolano il percorso e che iniziano a muoversi andando avanti con il gioco. Se passi di livello giochi contro il tempo contro un altro serpente avversario. In generale, il gioco è abbastanza variato e ben riuscito. I puristi, tuttavia, probabilmente sentiranno la mancanza della semplicità geniale dell’originale.

Conclusione

Peggio è meglio è, oserei dire. Infatti la scusa «non è fatto bene, ma è rétro!» rende bello anche il brutto. Divertente, vero? Comunque sia, se desideri fortemente un dumbphone (che non è poi così dumb) della vecchia era Nokia pre 2013, allora questo nuovo Nokia potrebbe sicuramente piacerti. Con il nuovo Nokia 3310, infatti, HMD Global continua esattamente dal punto in cui Nokia è uscita di scena, vendendo tutto a Microsoft.

A 40 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Il mio interesse per il mondo IT e lo scrivere mi hanno portato molto presto a lavorare nel giornalismo tecnologico (2000). Mi interessa come possiamo usare la tecnologia senza essere usati a nostra volta. Fuori dall'ufficio sono un musicista che combina un talento mediocre con un entusiamso eccessivo. 


Smartphone
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti