
Movado Connect 2.0: diamo un’occhiata al prototipo

Movado, azienda elvetica di manifattura orologiera, sta per lanciare sul mercato il successore di Movado Connect. I dettagli sulle specifiche sono stati ricavati dal database dell’FCC (ente statunitense di telecomunicazioni).
Movado vuole riaffermarsi. Secondo fonti provenienti dal database della Federal Communications Commission (FCC), il produttore di orologi di lusso sta per lanciare il successore dello smartwatch Movado Connect rilasciato nel 2017. L'orologio si chiamerà Movado Connect 2.0.
Le fonti svelano tutti i dettagli sulle specifiche, che rivelano anche la fase di sviluppo dell'orologio a giugno 2019. Alla la voce «EUT Stage» troviamo «Engineering Sample». EUT sta per «Equipment Under Test». Dunque la produzione in serie non è ancora prevista.
Le dimensioni sono ancora un mistero
Il prototipo di Movado è disponibile in due varianti. Una con cinturino in pelle e l'altra con cinturino in metallo. Tuttavia, la cassa dell'orologio dovrebbe essere nera in entrambi i casi, come mostra il disegno tecnico realizzato il 4 dicembre 2018.

Fonte: FCC
Nel database dell’FCC sono stati trovati anche i dati tecnici del nuovo smartphone. Oltre alle connettività standard, WiFi e Bluetooth, lo smartwatch offrirà anche connessione NFC, utilizzabile per il pagamento mobile. La batteria del prototipo è di 300 mAh e in dotazione dovrebbe esserci un cavo di ricarica lungo 100 cm con base di ricarica.

Fonte: propertyroom.com
Lo smartwatch è alimentato da un chipset Qualcomm APQ8009W Quad Core e dispone di 1 GB di RAM. Lo spazio di archiviazione firmato Kingston è di 8 GB. L'orologio è compatibile con Google WearOS.
Nelle fonti dell’FCC il modello viene indicato sempre con la dicitura «Movado Connect 2.0/40». Questo svelerebbe forse il mistero sulle dimensioni di questo orologio di lusso. La cifra 40 potrebbe indicare 40 mm, cioè il diametro della cassa.
Movado Connect: costoso, ma nulla di eccezionale
Il Connect 2.0 è il successore del Movado Connect rilasciato nel 2017. A quel tempo, il produttore svizzero di orologi di lusso ha cercato di combinare il lusso con le tecnologie smart. L’orologio è stato lodato da molti, ma anche criticato a causa del prezzo: costava oltre 600 dollari. Un prezzo spropositato per un dispositivo che, visti i progressi della tecnologia, dovrà essere rimpiazzato dopo appena qualche anno.
Non si sa ancora nulla sul prezzo e sulla data di uscita di Movado Connect 2.0.


Giornalista. Autore. Hacker. Sono un contastorie e mi piace scovare segreti, tabù, limiti e documentare il mondo, scrivendo nero su bianco. Non perché sappia farlo, ma perché non so fare altro.