
Retroscena
Uncanny Valley: Wenn dich computeranimierte Fratzen in deine Alpträume verfolgen
di Luca Fontana
Miquela Sousa non esiste, ma ha una carriera musicale, follower su Instagram e un Vlog su YouTube. La star virtuale ha persino stipulato un contratto con un'agenzia di Hollywood. È tempo di indagare su queste star virtuali. E sull’umanità.
Miquela a volte si fa chiamare Li'l Miquela. È un’influencer con 2,2 milioni di follower. Miquela ritrae una coppia di donne che si definiscono maghe. Si è fatta scattare una foto della sua aura da loro. Canta.
Ma Miquela non esiste.
È un personaggio generato al computer che si è appena assicurato un contratto con l'agenzia di talenti Creative Artists Agency, meglio nota come CAA. CAA la commercializza in tutti i settori dei media, dalla televisione alle apparizioni cinematografiche, agli spot pubblicitari e a qualsiasi altra cosa possano avere in mente i creatori di Miquela e CAA. Miquela, una delle più influenti persone su Internet del 2018 secondo Time Magazine, è flessibile.
Miquela appare per la prima volta nel 2016. Inizia a pubblicare foto su Instagram senza commenti. Negli anni successivi, passa dall'essere una stranezza di Internet a un fenomeno multimediale. La figura virtuale affronta apertamente il fatto di non essere reale, definendosi un «robot in cerca di cambiamento» («change seeking robot»).
Miquela ha lavorato con Samsung, definendosi un membro del #teamGalaxy. Anche se tutti i suoi [selfie davanti allo specchio]https://www.instagram.com/p/B_iKjdwn04O/) sono stati scattati con un iPhone 11.
Dietro Miquela c'è l'azienda tecnologica Brud, il cui sito ufficiale è un Google Doc. Brud si definisce uno «studio transmediale che si concentra sulla narrazione digitale dei suoi personaggi». In pratica, questo significa che Brud crea personaggi animati e sviluppa la tecnologia che sta dietro di loro.
Miquela è un misto di animazione e motion capture. Quando interagisce con il mondo reale, ad esempio con la candela delle maghe, probabilmente c'è un'attrice la cui statura è simile a quella di Miquela. Accende la candela. Abbraccia le persone e prende in mano oggetti fisici. Gli animatori di Brud prendono poi le riprese e sostituiscono l'attrice con Miquela.
In altri luoghi Miquela è animata solo al computer. Cade nella Uncanny Valley, si muove in modo anatomicamente corretto per una persona, ma sembra avere ancora qualcosa che non va. Anche quando si lamenta del suo trucco e della fronte sudata. Poi parla di sentirsi ferita perché qualcuno ha twittato qualcosa come «Immagina di aver incontrato qualcuno che non è reale».
Miquela non è l'unico progetto che Brud ha lanciato nel mondo. Ci sono anche Bermuda e Blawko. I due stavano insieme. La separazione è stata difficile e il dramma digitale intorno ai tre enorme.
Miquela apre un nuovo mondo a livello narrativo. Anche i Gorillaz, fondati nel 1998, sono una band virtuale, ma tranne poche eccezioni, sono presenti solo nel loro mondo virtuale. Solo quando il membro della band Noodle è diventata ambasciatrice del Panasonic Jaguar Racing Team, la giovane donna ha fatto scalpore al di fuori del mondo storico virtuale della band. Questo fa di Noodle una delle rarissime eccezioni in cui si oltrepassa il confine tra il mondo virtuale e il nostro mondo – e non sembra affatto strano.
Miquela, invece, prende la strada di youtuber. La sua realtà nella nostra non è un'eccezione, ma al massimo viene messa in scena. I suoi creatori se ne occupano apertamente, facendone addirittura un elemento di narrazione quando la cantante virtuale parla del suo trucco da festa preferito: essendo un robot, può fare con la sua voce che un umano non può fare. Coglie l'occasione per mettere in discussione il suo stile musicale.
È proprio questa contraddizione tra «Non sono reale» e «Mi si è sbavato l'eyeliner perché ho pianto tanto» che rende la vita digitale di Miquela così affascinante.
L'animazione al computer fa passi da gigante. Tuttavia, c'è ancora un grande ostacolo da superare: il tempo di calcolo necessario per l'animazione. Infatti, cose come i capelli o la pelle – ma soprattutto dettagli come le lentiggini o i pori – sono complesse e ci vuole un'eternità per simularle e renderle realistiche.
Un esempio: alza la mano vicino al viso in piena luce. Guarda il dorso della tua mano. Nota i pori e le linee. Poi stringi la mano in un pugno. Vedi come tutto cambia? Come si dilatano i pori e come si muovono i muscoli e i tendini sotto la pelle? O come la luce viaggia attraverso gli strati della pelle e viene riflessa rossastra? Animare tutto questo è complesso. Già solo il tuo pugno sarebbe motion capture. La struttura enormemente dettagliata, che dovrebbe essere simulata per comportarsi come la pelle della mano che si chiude in un pugno, sarebbe invece una gigantesca potenza di calcolo.
Ma se una vera attrice simulasse tutto questo, dove in sostanza dovrebbe essere sostituito solo il volto, allora si potrebbe risparmiare una quantità estremamente grande di tempo e di potenza di calcolo. Ciò significa che i contenuti possono essere generati più velocemente e con una qualità migliore.
Questo è quello che è successo con Miquela. Non si sa però chi sia l'attrice che sta dietro alla celebrità virtuale. L'anno scorso si pensava che l'attrice che interpreta Miquela fosse Emily Bador perché assomiglia molto a Miquela.
È proprio questo il bello delle star virtuali: possono essere impiegate in modo rapido e con qualità costante. Riprese? Nessun problema. Qualcuno va in scena con una tuta motion capture, il modello virtuale di Miquela viene realizzato durante la notte e la scena è pronta la mattina dopo.
Miquela ti lascia fare tutto.
Miquela non si ammala. Non invecchia. Non ha bisogno di pause. Si adatta ad ogni capo d'abbigliamento e ad ogni costume e può eseguire qualsiasi acrobazia. Non ha sbalzi di umore – se non quelli che vogliono i programmatori. E li padroneggia alla perfezione.
Miquela è l’interprete perfetta.
Hollywood si è già occupata della questione in «The Congress» del 2013: la storia di come una versione fittizia dell'attrice Robin Wright possa essere digitalizzata.
Le implicazioni realistiche di questo scenario sono meravigliose e allo stesso tempo terrificanti. Ad esempio, dal punto di vista tecnologico, nulla ostacola la pornografia senza il consenso della persona sottoposta a scansione. Questo perché la tecnologia tende ad essere accessibile a tutti prima o poi. Un motion designer del New York Magazine ha ricreato Miquela in modo ingannevole e realistico in 48 ore. Poteva fare quello che voleva con il modello realizzato.
Sarebbe presuntuoso pensare che gli abusi non accadranno mai. Da qualche parte là fuori ci saranno già filmati pornografici con Miquela, perché Rule 34 è una realtà.
Supponiamo che qualcuno stia facendo del porno con Miquela. O più in generale: qualcuno fa un video che non si adatta ai creatori nel loro mondo di storie. Niente di che. Nella peggiore delle ipotesi, si verifica un processo per violazione del diritto d'autore e qualcuno paga una multa. Miquela infatti non esiste. È un prodotto e di conseguenza non ha sentimenti né dignità.
Diventa più difficile nel caso descritto nel film «The Congress». Quando un'attrice reale viene digitalizzata e poi appare materiale con il suo io virtuale, non solo viene attaccato un copyright, ma anche direttamente la dignità di un essere umano. Questo ci porta a un livello che, nella migliore delle ipotesi, è uno strato di ghiaccio sottile.
Abbiamo bisogno, se questo dovesse diventare evidente, di basi giuridiche per l'uso di un tale modello. Con una legislazione corrispondente, tuttavia, l'individualità, il libero sviluppo del proprio sé e la legge si uniscono. In altre parole, vietare la pornografia con modelli virtuali, reali o inventati, per la protezione della personalità non è fattibile. Perché solo uno sguardo al file di una modella mostra dove sta il «no go» personale, anche senza pornografia.
Un esempio: Ivonne è disposta a farsi fotografare nuda, mentre Dana no. C'è ancora molta strada da fare per passare dai nudi alla pornografia. Ma un modello virtuale di Dana potrebbe facilmente essere reso nudo in una foto. A Dana piacerebbe? A Ivonne potrebbe non importare, ma la dignità di Dana sarebbe violata. Una legge che vieta i nudi non è fattibile, perché a Ivonne potrebbe non piacere.
Cosa significa questo in relazione a Miquela?
Tecnologicamente parlando, i modelli di Miquela e quelli di una persona reale sono identici. Quindi è anche fuori luogo dire: «Non importa, tanto non è reale». D'altra parte, la definizione individuale della dignità della persona non deve essere toccata. Non abbiamo bisogno di una polizia della moralità, perché storicamente parlando questo si ritorce contro di noi. La definizione della propria dignità spetta necessariamente alla persona stessa. Fatta eccezione per la tutela dei minori e per la protezione di coloro che non possono proteggersi da soli.
Interessante è poi anche una nota a margine di tutto questo pensiero: se concediamo al modello virtuale di una persona reale una dignità intoccabile, allora sorge una domanda: le star virtuali hanno una dignità? Chi la definisce? Gli autori della vita di Miquela?
Purtroppo non ho risposte a queste domande. Vorrei risolvere il problema in poche righe, ma mi sembra impossibile. Pertanto: vorrei usare questo articolo come spunto di riflessione. Dove metteresti un limite? Hai una soluzione?
E questo è quanto. La suoneria di Miquela, tra l'altro, è il jingle di «Kim Possible».
Giornalista. Autore. Hacker. Sono un contastorie e mi piace scovare segreti, tabù, limiti e documentare il mondo, scrivendo nero su bianco. Non perché sappia farlo, ma perché non so fare altro.