Retroscena

Miquela è il futuro dell'industria dell'intrattenimento – pur sollevando qualche interrogativo

Dominik Bärlocher
13.5.2020
Traduzione: Leandra Amato

Miquela Sousa non esiste, ma ha una carriera musicale, follower su Instagram e un Vlog su YouTube. La star virtuale ha persino stipulato un contratto con un'agenzia di Hollywood. È tempo di indagare su queste star virtuali. E sull’umanità.

Miquela a volte si fa chiamare Li'l Miquela. È un’influencer con 2,2 milioni di follower. Miquela ritrae una coppia di donne che si definiscono maghe. Si è fatta scattare una foto della sua aura da loro. Canta.

Ma Miquela non esiste.

La «vita» della superstar virtuale

Miquela appare per la prima volta nel 2016. Inizia a pubblicare foto su Instagram senza commenti. Negli anni successivi, passa dall'essere una stranezza di Internet a un fenomeno multimediale. La figura virtuale affronta apertamente il fatto di non essere reale, definendosi un «robot in cerca di cambiamento» («change seeking robot»).

Miquela ha lavorato con Samsung, definendosi un membro del #teamGalaxy. Anche se tutti i suoi [selfie davanti allo specchio]https://www.instagram.com/p/B_iKjdwn04O/) sono stati scattati con un iPhone 11.

Miquela è un misto di animazione e motion capture. Quando interagisce con il mondo reale, ad esempio con la candela delle maghe, probabilmente c'è un'attrice la cui statura è simile a quella di Miquela. Accende la candela. Abbraccia le persone e prende in mano oggetti fisici. Gli animatori di Brud prendono poi le riprese e sostituiscono l'attrice con Miquela.

In altri luoghi Miquela è animata solo al computer. Cade nella Uncanny Valley, si muove in modo anatomicamente corretto per una persona, ma sembra avere ancora qualcosa che non va. Anche quando si lamenta del suo trucco e della fronte sudata. Poi parla di sentirsi ferita perché qualcuno ha twittato qualcosa come «Immagina di aver incontrato qualcuno che non è reale».

Miquela non è l'unico progetto che Brud ha lanciato nel mondo. Ci sono anche Bermuda e Blawko. I due stavano insieme. La separazione è stata difficile e il dramma digitale intorno ai tre enorme.

È proprio questa contraddizione tra «Non sono reale» e «Mi si è sbavato l'eyeliner perché ho pianto tanto» che rende la vita digitale di Miquela così affascinante.

Le star digitali sono il futuro?

L'animazione al computer fa passi da gigante. Tuttavia, c'è ancora un grande ostacolo da superare: il tempo di calcolo necessario per l'animazione. Infatti, cose come i capelli o la pelle – ma soprattutto dettagli come le lentiggini o i pori – sono complesse e ci vuole un'eternità per simularle e renderle realistiche.

Ma se una vera attrice simulasse tutto questo, dove in sostanza dovrebbe essere sostituito solo il volto, allora si potrebbe risparmiare una quantità estremamente grande di tempo e di potenza di calcolo. Ciò significa che i contenuti possono essere generati più velocemente e con una qualità migliore.

Questo è quello che è successo con Miquela. Non si sa però chi sia l'attrice che sta dietro alla celebrità virtuale. L'anno scorso si pensava che l'attrice che interpreta Miquela fosse Emily Bador perché assomiglia molto a Miquela.

È proprio questo il bello delle star virtuali: possono essere impiegate in modo rapido e con qualità costante. Riprese? Nessun problema. Qualcuno va in scena con una tuta motion capture, il modello virtuale di Miquela viene realizzato durante la notte e la scena è pronta la mattina dopo.

Miquela ti lascia fare tutto.

Miquela non si ammala. Non invecchia. Non ha bisogno di pause. Si adatta ad ogni capo d'abbigliamento e ad ogni costume e può eseguire qualsiasi acrobazia. Non ha sbalzi di umore – se non quelli che vogliono i programmatori. E li padroneggia alla perfezione.

Miquela è l’interprete perfetta.

Abbiamo bisogno di un framework

Hollywood si è già occupata della questione in «The Congress» del 2013: la storia di come una versione fittizia dell'attrice Robin Wright possa essere digitalizzata.

Sarebbe presuntuoso pensare che gli abusi non accadranno mai. Da qualche parte là fuori ci saranno già filmati pornografici con Miquela, perché Rule 34 è una realtà.

Supponiamo che qualcuno stia facendo del porno con Miquela. O più in generale: qualcuno fa un video che non si adatta ai creatori nel loro mondo di storie. Niente di che. Nella peggiore delle ipotesi, si verifica un processo per violazione del diritto d'autore e qualcuno paga una multa. Miquela infatti non esiste. È un prodotto e di conseguenza non ha sentimenti né dignità.

Diventa più difficile nel caso descritto nel film «The Congress». Quando un'attrice reale viene digitalizzata e poi appare materiale con il suo io virtuale, non solo viene attaccato un copyright, ma anche direttamente la dignità di un essere umano. Questo ci porta a un livello che, nella migliore delle ipotesi, è uno strato di ghiaccio sottile.

Cosa significa questo in relazione a Miquela?

Interessante è poi anche una nota a margine di tutto questo pensiero: se concediamo al modello virtuale di una persona reale una dignità intoccabile, allora sorge una domanda: le star virtuali hanno una dignità? Chi la definisce? Gli autori della vita di Miquela?

Purtroppo non ho risposte a queste domande. Vorrei risolvere il problema in poche righe, ma mi sembra impossibile. Pertanto: vorrei usare questo articolo come spunto di riflessione. Dove metteresti un limite? Hai una soluzione?

E questo è quanto. La suoneria di Miquela, tra l'altro, è il jingle di «Kim Possible».

A 45 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Giornalista. Autore. Hacker. Sono un contastorie e mi piace scovare segreti, tabù, limiti e documentare il mondo, scrivendo nero su bianco. Non perché sappia farlo, ma perché non so fare altro.


Robotica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Smartphone
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Ti ricordi di «Metal Gear Solid: The Twin Snakes»?

    di Cassie Mammone

  • Retroscena

    Il 2026 sarà leggendario: Capcom è in prima linea con «Onimusha», «Resident Evil» e «Pragmata»

    di Domagoj Belancic

  • Retroscena

    «Matrix» in IMAX: pronti per la pillola rossa?

    di Luca Fontana