Test del prodotto

WiFi speedtest con sistema Mesh: Asus ZenWiFi AX in confezione doppia

Martin Jud
12.8.2020
Traduzione: Sanela Dragulovic

Due meglio che uno: quanto più performante è la configurazione Mesh AX a tre bande ZenWiFi di Asus rispetto a un router singolo? È meglio del sistema Mesh di Swisscom?

Con ZenWiFi AX provo per la prima volta nel mio nuovo appartamento un router che non proviene da un provider di Internet. Quali saranno i vantaggi, le impostazioni e opzioni. Non essendo di un provider non dipendi da nessuno e se un giorno cambi fornitore non devi cambiare anche l’infrastruttura di rete. Ho già spiegato come funziona il router singolo.

In questo articolo puoi leggere quanto sia buono il sistema Mesh tra due ZenWiFi AX tramite uplink wireless. Il router è disponibile in confezione singola o doppia.

Le specifiche di un singolo router:

Pianta dell'appartamento e posizione del router

Installazione

Ma basta parlare della rete Mesh cablata. Questo articolo è dedicato a quanto un router aggiuntivo può aumentare la velocità WiFi nella configurazione della rete Mesh wireless.

Sono disponibili quattro porte RJ45 per collegare i router e qualsiasi altro dispositivo di rete: una porta WAN da 2,5 Gigabit e tre porte LAN Gigabit. È disponibile anche una porta USB 3.1 di tipo A.

Velocità, ping e potenza di segnale per stanza

Per determinare la latenza, collego il NAS alla console DOS. Per la potenza di segnale, che è data in decibel milliwatt (dBm), utilizzo il software «NetSpot». Le mappe di calore mostrate nell'articolo sono generate da NetSpot.

Risultati

Ecco come si comporta Asus ZenWiFi AX Mesh:

A -56 dBm, la banda di frequenza a 2,4 GHz è altrettanto stabile a prima vista. Ma a un esame più attento, si nota che le sue prestazioni sono ancora migliori in termini di copertura. Anche sul balcone il segnale è ancora forte con -66 dBm. La latenza media nell'appartamento è di 3 ms a 139,77 Mbps.

Mappa di calore del livello del segnale a 5 GHz

A differenza delle mappe di calore del test del singolo router, quelle attuali non sono da nessuna parte colorate di blu profondo. Il giallo, il verde e il blu turchese forniscono una potenza di segnale sufficiente per l'intero appartamento.

Mappa di calore del livello del segnale a 2,4 GHz

In nessun punto di misura il segnale a 2,4 GHz scende sotto i -72 dBm, il che è davvero notevole. Dovrebbe essere così qualsiasi WiFi a 2,4 GHz.

Confronto con il router singolo e la concorrenza

I due router raggiungono un incremento medio di quasi 100 Mbps nella gamma di frequenza a 5 GHz rispetto al router singolo. L'intensità del segnale aumenta di ben 15 dBm fino a -57 dBm con una latenza altrettanto buona di 3 ms. I router Asus funzionano più o meno come il Mesh WiFi di Swisscom, ma questo è un po' più veloce e può quindi mantenere per il momento la corona nel test della velocità WiFi a 5 GHz.

Il confronto a 5 GHz:

* Valore medio delle stanze che hanno ricezione.

La corona della velocità WiFi a 2,4 GHz va ad Asus, dove la latenza media è di soli 3 ms e per cui anche la velocità e la copertura di rete sono un po' migliori. Rispetto al singolo ZenWiFi AX, che funziona a pari merito con la rete Mesh di Swisscom, vi è un incremento di velocità pressoché uguale di circa 24 Mbps

Il confronto a 2,4 GHz:

In conclusione: uno non basta – Asus Mesh ne è la prova

Asus Mesh è alla pari con il già collaudato Swisscom Mesh in termini di velocità. Nella banda a 5 GHz la differenza è di soli 15 Mbps, con cui Swisscom supera Asus. Tuttavia, la banda a 2,5 GHz di Asus controbatte con una prestazione migliore di 24 Mbps.

Tutto sommato, lo ZenWiFi AX in confezione doppia offre un sistema Mesh ottimale, che non solo fornisce prestazioni sufficienti, ma ha anche molte opzioni di impostazione. Inoltre, il design è molto piacevole. Per essere un router l'hardware è molto compatto. E non ci sono antenne visibili.

A 53 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La mia musa ispiratrice si trova ovunque. Quando non la trovo, mi lascio ispirare dai miei sogni. La vita può essere vissuta anche sognando a occhi aperti.


Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Rete
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Test WiFi: Asus ZenWIFI BQ16 in confezione doppia

    di Martin Jud

  • Test del prodotto

    Asus ZenWiFi AX Speedtest: quanto è buono un router Mesh senza Mesh?

    di Martin Jud

  • Test del prodotto

    Alla prova del Wi-Fi in rete: TP-Link Deco BE85 convince solo a metà

    di Martin Jud