Test del prodotto

MateBook E alla prova: il Surface di Huawei

Jan Johannsen
20.4.2022
Traduzione: Leandra Amato

Huawei cerca di sfidare il Microsoft Surface. Il Matebook E fa una buona impressione come tablet Windows, ma gli accessori non sono all'altezza.

Fino ad ora, tutti i MateBook erano portatili. Questo cambia con il MateBook E: un tablet con Windows 11. Ma non preoccuparti: con una cover con tastiera si trasforma in un valido sostituto del notebook.

Specifiche principali del convertible

  • Display: OLED 12,6 pollici, 2560×1600 pixel
  • Processore: Intel Core i5-1130G7
  • Unità grafica integrata: Intel Iris Xe Graphics
  • RAM: 16 GB
  • Memoria dati: 128 GB
  • Connessioni: Thunderbolt 4 (USB-C), 3,5 mm
  • Sistema operativo: Windows 11 Home
  • Peso: 712 grammi (con custodia: 1152 grammi)
Huawei MateBook E (12.60", Intel Core i5-1130G7, 16 GB, 512 GB, DE)
Notebook

Huawei MateBook E

12.60", Intel Core i5-1130G7, 16 GB, 512 GB, DE

Schermo

Il display OLED da 12,6 pollici del MateBook E è abbastanza luminoso per vedere tutto con un massimo di 600 nit, anche con la luce del sole. Tuttavia, lo schermo non è antiriflesso. Quindi bisogna fare attenzione all'angolo in cui ci si siede rispetto al sole. Altrimenti è abbagliante e anche altre fonti di luce possono essere fastidiose. La risoluzione di 2340×1080 pixel assicura un'immagine nitidissima. Il display copre lo spazio colore P3 e convince con colori forti e naturali.

Un elegante display OLED.
Un elegante display OLED.

La cornice è della stessa dimensione su tutti i lati – adoro la simmetria. Con uno screen-to-body-ratio del 90 percento, la cornice è stretta, ma non troppo. Puoi tenere bene il tablet senza toccare accidentalmente il touchscreen.

Maneggevolezza

Il MateBook E appartiene alla categoria dei tablet grandi. Dato che esegue Windows ed è anche inteso come un sostituto del notebook, penso che abbia senso. Soprattutto perché il MateBook E è comunque maneggevole. È facile da tenere con una mano sola. Almeno per qualche minuto – poi i suoi 712 grammi diventano lentamente troppo pesanti.

La parte posteriore è bella e maneggevole.
La parte posteriore è bella e maneggevole.

La parte posteriore è bella e maneggevole. Tuttavia, il suo colore opaco non impedisce completamente alle impronte digitali di attaccarsi. Il pulsante di accensione sul lato fa anche da sensore di impronte digitali. Questo assicura uno sblocco rapido quando il dispositivo è acceso. Tuttavia, non in una volta sola. Il MateBook E impiega un secondo dopo aver premuto il pulsante di accensione fino a quando il sensore di impronte digitali è pronto. Devo poggiare il dito una seconda volta. Lasciarlo lì funziona, ma sono abituato a qualcosa di diverso dagli smartphone con un tale pulsante.

Il sensore di impronte digitali e il pulsante di accensione.
Il sensore di impronte digitali e il pulsante di accensione.

Cover con tastiera

Il mio dispositivo di prova è il MateBook E con la «Huawei Smart Magnetic Keyboard». Si tratta di una cover per il tablet con tastiera e touchpad integrati e permette di impostare e utilizzare il tablet come un notebook.

I magneti non sono abbastanza forti per spostare il tablet con la cover.
I magneti non sono abbastanza forti per spostare il tablet con la cover.

In teoria è sensato, ma non è convincente nella pratica. La connessione magnetica tra Smart Magnetic Keyboard e MateBook è abbastanza forte da tenere la custodia attaccata al tablet, ma non il tablet alla custodia se questo si rovescia, scivola o semplicemente tocco solo la custodia quando la apro. Se il MateBook sta sulle mie ginocchia come un computer portatile, ho paura che cada se lo muovo nel modo sbagliato.

La metà superiore della parte posteriore della Smart Magnetic Keyboard può essere ripiegata e serve da supporto regolabile all'infinito. La regolazione dell'angolo di impostazione è lodevole, ma il movimento complessivo sembra più ingombrante che sul Surface. Ho bisogno di entrambe le mani per spostare il supporto e, ciononostante, la cover si stacca facilmente dal tablet. I Surface convertible di Microsoft guadagnano punti nel confronto perché il supporto è già parte del case e può quindi essere impostato senza tastiera.

L'angolo del supporto è liberamente regolabile.
L'angolo del supporto è liberamente regolabile.

Al lancio europeo del MateBook E al MWC 2022, Huawei ha mostrato anche una Glide Keyboard. Visivamente, l'alternativa alla Smart Magnetic Keyboard sembra più futuristica. Tuttavia, non è ancora disponibile e quindi non è ancora possibile valutare se è migliore o meno.

Tastiera e touchpad

La tastiera, o meglio la cover in cui è alloggiata, è abbastanza stabile e si può digitare bene. I tasti hanno un hub breve e punti di pressione chiari. Lo trovo piacevole. Il touchpad è piccolo, ma abbastanza grande per spostare il puntatore del mouse su tutto lo schermo. È anche meravigliosamente cliccabile. Questo significa che non solo senti ogni click con un chiaro punto di pressione, ma anche il tuo input.

Prestazione

Il dispositivo di prova che Huawei mi ha fornito è la migliore variante possibile del MateBook E con Intel Core i5-1130G7, GPU Iris-Xe e 16 GB di RAM. L'altra variante ha un Core i3-1110G4, una GPU Intel UHD e 8 GB di RAM.

Per misurare le prestazioni, ho testato il dispositivo con i benchmark Geekbench 5 e Cinebench R23:

MateBook E (con Core i5-1130G7)Surface 8 Pro (con Core i7-1185G7)
Geekbench 5 (CPU)Single-core: 1089 punti
Multi-core: 2661 punti
Single-core: 1562 punti
Multi-core: 5920 punti
Geekbench 5 (GPU)OpenCL: 13124 punti
Vulkan: 13731 punti
-
-
Cinebench R23Single-core: 748 punti
Multi-core: 1833 punti
Single-core: 1508 punti
Multi-core: 4818 punti

I risultati collocano il MateBook E nella fascia media dei notebook. È ben equipaggiato per lavori quotidiani e tipici compiti d'ufficio. Ma è troppo debole per un ampio lavoro con Photoshop, calcoli elaborati e giochi impegnativi...

Il mio collega Martin Jud ha testato il Surface Pro 8 con un processore migliore (Core i7-1185G7). Per questo motivo, i suoi risultati di benchmark sono sorprendentemente migliori. Tuttavia, il tablet di Microsoft è disponibile anche in varianti più economiche con un Core i5, che dovrebbe raggiungere valori simili al MateBook E.

Batteria

Il MateBook E ha una batteria ai polimeri di litio con una capacità di 42 Wh. Il test della batteria mostra che è piuttosto piccola: imposto la luminosità del display al massimo e avvio un video di dieci ore su YouTube. Dopo 5:08 ore, lo schermo diventa scuro. La batteria è scarica. Si tratta di un tempo di esecuzione piuttosto breve, anche se è possibile estenderlo con una luminosità ridotta dello schermo. Se converto il tempo di funzionamento in wattora, ottengo 7,33 minuti. Con questo valore, il MateBook E è nella media, ma la batteria non ha una capacità enorme.

Connessioni e altro

Il MateBook E non è progettato per essere utilizzato con molti accessori senza adattatore o docking station – almeno se questa ha dei cavi. Ha solo una porta da 3,5 mm per le cuffie e una porta Thunderbolt 4 (USB-C). È conforme all'ultimo standard e raggiunge una velocità di dati fino a 32 gigabit al secondo. In altre parole, hai solo una presa, ma si può usare anche per far funzionare un monitor 8K. Gli accessori possono essere collegati senza fili tramite Bluetooth 5.1 e il WiFi 6 consente l'accesso a Internet senza fili.

Il MateBook E dispone inoltre di quattro altoparlanti – e hanno un impatto positivo. Il tablet ha un suono stereo chiaro e distinto che non peggiora quando lo si tiene in mano.

Vista posteriore con fotocamera.
Vista posteriore con fotocamera.

Nell'altra direzione, quattro microfoni assicurano di essere compresi durante le chat video – anche se solo con suono mono. La fotocamera da 8 megapixel sopra il display può tenere il passo con qualsiasi webcam per notebook, ma non si avvicina alla qualità della maggior parte delle fotocamere frontali degli smartphone.

C'è anche una fotocamera da 13 megapixel sul retro. Dal momento che un tablet non è pensato per scattare foto, la fotocamera è comunque adatta per la scansione di documenti.

Conclusione: un buon tablet, ma non un sostituto del notebook

Il MateBook E è un buon tablet, ma una debolezza negli accessori gli impedisce di essere un utile sostituto del notebook. La cover è buona per la digitazione, ma come supporto è una delusione. Come pacchetto completo, non si avvicina al Surface di Microsoft. A parte questo, il tablet convince con il suo display elegante e il buon suono. Le prestazioni sono sufficienti per un uso privato e la batteria fornisce un'autonomia decente.

  • Test del prodotto

    Testiamo il Microsoft Surface Pro 8: display più ampio, prestazioni più potenti

    di Martin Jud

A 7 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da ragazzo, mi sedevo sul divano del mio amico insieme a tutti i miei compagni di classe, giocando alla sua SuperNES. Ora invece, posso testare per voi tutte le nuove tecnologie. Inizialmente per Curved, Computer Bild e Netzwelt, e ora per Galaxus.de.


Notebook
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Matebook X Pro alla prova: un notebook leggero e potente

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    Galaxy Book5 Pro 360 alla prova: durata della batteria molto lunga e modalità tablet

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    Acer Swift Go 14 AI alla prova: mostra quando l'intelligenza artificiale è attiva

    di Jan Johannsen

7 commenti

Avatar
later