Test del prodotto

«Maneater»: diventa il predatore più temuto dei mari

Philipp Rüegg
25.5.2020
Traduzione: Leandra Amato

Sei uno squalo che mangia tutto ciò che trova in acqua. Ma anche sulla terraferma, niente e nessuno è al sicuro con te. Dai pesciolini all'orca, non rifiuti nulla. Il gameplay è ripetitivo, ma questo non toglie nulla al divertimento.

Quando ho visto il primo trailer un anno fa, sapevo che questo sarebbe stato un gioco per me. In «Maneater» giochi nel ruolo di uno squalo insaziabile che divora la catena alimentare evolvendosi da piccolo a gigantesco squalo. Il tutto fa parte dell'omonimo reality show, che segue il nefasto cacciatore di squali Scaly Pete. Non solo ha ucciso tua madre, ma ora sta dando la caccia anche a te. Per te va benissimo, visto che anche Scaly Pete e sul tuo menù.

Semplice ma stimolante

«Maneater» è un gioco semplice. Cominci come un piccolo squalo toro e mangi tutto quello che ti entra in gola. All'inizio pesci gatto e tartarughe, poi foche e persino altri squali. Ogni animale ti fornisce risorse che puoi utilizzare per gli upgrade, come le armature elettriche. Il tuo squalo attraversa diverse fasi e può essere gradualmente equipaggiato con nuove pinne, fauci e organi. Questi, a loro volta, possono essere migliorati grazie alle risorse.

Naturalmente non mangi solo creature marine. Le persone sono infatti delle prelibatezze speciali. Puoi afferrarle dai loro pedalò, ma nemmeno sulla terraferma sono al sicuro: di’ ciao a «Sharknado»! Tuttavia, non puoi rimanere troppo a lungo sulla terraferma.

Troppe persone non ti provocano flatulenza, ma la barra di minaccia si riempie e compaiono cacciatori con arpioni e fucili. Simile a «GTA». Se scherzi troppo a lungo con loro, apparirà un cacciatore di squali particolarmente affamato di uccisioni. Ce ne sono dieci in totale, ognuno di loro ti aspetta con una ricompensa speciale.

Il mondo ti invita a scoprire navi affondate, grotte tortuose, crateri azzurri e splendenti. Ad ogni angolo ci sono anche luoghi da sbloccare, che sono per lo più una sorta di allusione alla cultura popolare. Altri oggetti da collezione sono disponibili sotto forma di scatole per alimenti e targhe. Non sono molto originali, ma dal punto di vista della quantità sono ancora tollerabili.

Oltre a questo, devi vedertela anche con predatori davvero potenti. Questi sono i cacciatori per eccellenza che dominano un territorio. Sono particolarmente resistenti, ma ti ricompenseranno con un super aggiornamento.

Ripetitivo e problemi di telecamera

«Maneater» non è privo di difetti. La critica principale è senza dubbio la mancanza di varietà. Infatti, oltre a mangiare, non fai nient’altro. Anche le quest per far avanzare una storia quasi inesistente seguono sempre lo stesso schema: mangia dieci pesci pappagallo, mangia dieci persone o distruggi questa barca. Dopo un po' può diventare monotono.

Conclusione: semplice ma stimolante

«Maneater» è disponibile per PC, PS4, Xbox One, Switch

A 27 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da bambino non mi era permesso avere console. Solo con il PC di famiglia, un 486, mi si è aperto il magico mondo dei videogiochi. Oggi di conseguenza compenso in modo esagerato. Solo la mancanza di tempo e denaro mi impedisce di provare ogni gioco esistente e di riempire la mia libreria con rare console retrò. 


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    "Death Stranding" trasforma i più fastidiosi cliché dei videogiochi in un'esperienza coinvolgente

    di Philipp Rüegg

  • Test del prodotto

    «Ratchet & Clank Rift Apart»: un capolavoro ludico e visivo

    di Philipp Rüegg

  • Test del prodotto

    «Half-Life Alyx»: è valsa la pena aspettare

    di Philipp Rüegg