
Lotta all’ultimo megapixel: Xiaomi vs. Realme

Prima 48, ora 64 e presto 108. È iniziata la lotta all’ultimo megapixel tra i produttori di smartphone. Grazie ai nuovi sensori Samsung, Xiaomi e Realme sono attualmente in competizione.
Forse ti chiedi perché dovresti aver bisogno di una fotocamera per smartphone da 48, 64 o 108 megapixel. Non ti serve, a meno che tu non voglia stampare le tue foto in formato poster. Ma a parte questo, uno smartphone con una fotocamera da 48 megapixel non genera comunque immagini con questa risoluzione. I sensori utilizzano pixel da 0,8 micrometri che sono raggruppati insieme per ottenere una migliore sensibilità e qualità della luce. Per fare un confronto, la lunghezza della testa di uno spermatozoo umano tipico è di circa 5 micrometri.
La risoluzione effettiva di una fotocamera da 48 megapixel è di soli 12 megapixel. In una fotocamera da 64 megapixel sono 16 megapixel e in una da 108 megapixel parliamo di 27 megapixel.
Chi sarà il primo con uno smartphone da 64 megapixel?
Nel marzo 2018, Huawei ha introdotto il P20 Pro, il primo smartphone con 40 megapixel. A dicembre e all'inizio di quest'anno sono seguiti gli annunci di vari produttori per i prossimi smartphone da 48 megapixel. Ma sono già notizie vecchie per quanto riguarda il marketing. Qualche giorno fa Realme ha aperto la lotta per il primo smartphone da 64 megapixel e ha rilasciato prime immagini del prossimo «Realme XT». C'è anche un video di un Youtuber indiano che ha dato un primo sguardo allo smartphone.

Il sensore da 64 megapixel chiamato «GW1» è di Samsung. Lo stesso chip verrà utilizzato anche da Xiaomi. Ma a differenza di Realme, Xiaomi ha anche rivelato ulteriori informazioni sul prossimo smartphone «Redmi Note 8 Pro».
Xiaomi: Redmi Note 8 Pro e un altro futuro smartphone da 108 megapixel

La popolare serie Note di Redmi cresce. Oltre al sensore Samsung GW1, lo smartphone avrà un display da 6,3 pollici 1080p e sarà alimentato dallo Snapdragon 665. Sul retro ci saranno un sensore di impronte digitali e quattro fotocamere, una delle quali dotata dei suddetti 64 megapixel. Disporrà anche di una fotocamera da 13 megapixel e una batteria da 4000 mAh.
Il Redmi Note 8 Pro verrà rilasciato prima in Cina, poi in India e infine in tutto il mondo. Il prezzo di lancio in Asia sarà di 1399 yuan (194 franchi svizzeri). La disponibilità è ancora sconosciuta. Ma grazie ad un altro annuncio a metà agosto, sappiamo che presto seguirà uno smartphone Xiaomi da 108 megapixel, che dovrebbe quindi essere in grado di registrare video con risoluzione 6K a 30 FPS oltre a scattare grandi foto con 12 032 x 9024 pixel.


La mia musa ispiratrice si trova ovunque. Quando non la trovo, mi lascio ispirare dai miei sogni. La vita può essere vissuta anche sognando a occhi aperti.