Test del prodotto

Lenovo Yoga 910: Sarai il mio nuovo stacanovista?

Philipp Rüegg
18.1.2017
Traduzione: Alessandra Ruggieri De Micheli

Design elegante, ultra sottile, componenti di qualità e addirittura con schermo pieghevole. I dispositivi 2 in 1 sono la tendenza del momento. Anche io mi sono lasciato sedurre da questo concetto. Di seguito scoprirai se il mio rapporto con il Lenovo Yoga 910 ha avuto un lieto fine.

Componenti, display e crapware

Il Lenovo Yoga 910 è disponibile in diverse versioni. Io ho scelto il modello con il processore i7-7500U, 16GB di RAM, unità SSD di 512GB e schermo tattile da 13,9 pollici con una risoluzione di 4K.

Il dispositivo ha uno spessore di soli 1,43 cm e un peso di 1,4 kg. Lo spessore è davvero eccellente, mentre il peso dovrebbe essere ancora un po' inferiore per i miei gusti, ma ammetto di essere un gran brontolone. Avrei anche preferito uno schermo da 13 pollici, ma Lenovo si ferma a 13,9 pollici. Vabbè.

Esteticamente è molto bello.

La webcam è situata sotto lo schermo. E questo, nelle video chat, fa sì che l'angolo di visuale non sia proprio il massimo.

Questo non mi fa impazzire 😉.

Per fortuna, il display si può ruotare semplicemente di 180° e il laptop può essere poggiato mezzo aperto sul tavolo.

Sul bordo c'è anche un sensore di impronte digitali. Questo può essere impostato in modo semplice con Windows Hello e funziona in modo rapido e corretto – solo all'inizio faceva qualche capriccio, ma ora funziona perfettamente.

Ci sono solo pochi software inutili preinstallati, cosa molto gradita. Si tratta di un paio di programmi di Lenovo e della versione di prova gratuita di McAfee. Si possono disinstallare senza problemi, anche se personalmente preferirei che non ci fossero proprio.

Estetica: (quasi) del tutto soddisfatto

Sul modello nero le ditate si notano un po'.

Il Lenovo Yoga 910 è disponibile nei colori argento, oro e nero. Io ho optato per l'ultima variante. Comunque non è completamente nero. La cerniera è costituita da due elementi in argento, così come la cornice. Una combinazione davvero elegante. È un peccato invece che Yoga non possa essere aperto con una mano. Il coperchio è troppo aderente. Tuttavia, sempre meglio che non vacilli.

La costruzione e le finiture di Lenovo sono come sempre il top del top. Tutto sembra di ottima qualità e non ci sono scricchiolii. Il display è stabile non si ribalta subito all'indietro quando si tocca. L'unico difetto è che la superficie nera opaca è soggetta alle ditate. Se però non si tocca con le mani unte di crema, non è poi così grave.

La cerniera conferisce al notebook un look singolare.

Lo schermo è praticamente senza bordi, caratteristica che permette di massimizzare la visualizzazione senza pesare sulle dimensioni del dispositivo. L'unico piccolo neo a livello estetico è costituito dalla barra nera spessa circa due centimetri tra il display e la tastiera.

Porte e una spina universale

Un compromesso a cui sono dovuto scendere rispetto all'XPS 13, è che non dispone di slot per la scheda SD. Una funzionalità indiscutibilmente pratica. Tuttavia, dato che ho già un lettore di schede esterno e che non sono un fotografo professionista, posso anche farne a meno.

Nonostante sia davvero sottile, è comunque dotato di porte utili. Due USB-C (una USB 3.0 e una USB 2.0), di cui una che fa anche da presa di alimentazione, una USB-A (3.0) e un jack per le cuffie. Purtroppo, per collegarsi alla rete o al monitor è necessario procurarsi un adattatore. Peccato, ma per l'uso che ne faccio io va bene lo stesso.

Manca lo slot per la scheda SD ma in compenso dispone di porta USB 3.0.

Scattante e resistente

Oltre al rapidissimo tempo di avvio (8 secondi), preparati ai ritmi di lavoro mozzafiato della schermata di avvio di Windows. Il processore Intel i7-7500U, in combinazione con una RAM di 16 GB RAM, finisce raramente in blocco. Photoshop, lettore audio e innumerevoli Chrome-Tabs: il sistema non si lamenta neanche un po’. Come invece ci si aspetterebbe.

La qualità della performance è evidente, nonostante la mia percezione personale. Su Notebookcheck, ad esempio, il Lenovo Yoga è stato messo a dura prova tramite benchmark come R15, PCMark 8 o 3DMark 11 ed è riuscito quasi sempre a spiazzare concorrenti del calibro di HP Spectre x360 o di Asus Zenbook 3.

A confronto con le dimensioni di HP Spectre x360 e Asus Zenbook 3

Grazie alla batteria da 75 Wh, puoi continuare a divertirti con il tuo Lenovo Yoga 910 anche per lungo tempo senza collegarlo ad una presa. I normali giorni lavorativi non sono un problema. Dovresti cavartela con oltre dieci ore di autonomia, sempre che tu non stia giocando d'azzardo con «Overwatch».

Il trackpad

Lasciatemelo dire: è fantastico! Esistono fin troppi laptop equipaggiati con trackpad di bassa lega. Per fortuna, il Lenovo Yoga 910 non è fra questi. L'apparecchio reagisce egregiamente. A confronto diretto con il MacBook Pro del mio capo, che resta sempre un termine di paragone, il trackpad del Lenovo è sempre all'altezza. Il trackpad di Apple è tuttavia un tantino più preciso.

Con il prossimo update di Windows 10 saranno disponibili più opzioni per configurare i gesti.

I gesti devono essere configurati tramite Windows 10. Sono supportate fino a quattro dita. In Windows 10, la pratica funzione che permette di navigare avanti e indietro non è prevista, se non installando la versione preview. Per ragioni imperscrutabili, non puoi configurare l'opzione per due dita, mentre esiste quella per tre dita. Per navigare tra le App devo quindi arrangiarmi con quattro dita.

La tastiera

Il ventilatore è veramente così rumoroso?

Morale: non voglio più restituire questo laptop

A volte lo Yoga 910 deve riposarsi.

Ecco alcune alternative nello stesso segmento

A 30 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da bambino non mi era permesso avere console. Solo con il PC di famiglia, un 486, mi si è aperto il magico mondo dei videogiochi. Oggi di conseguenza compenso in modo esagerato. Solo la mancanza di tempo e denaro mi impedisce di provare ogni gioco esistente e di riempire la mia libreria con rare console retrò. 


Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti