Jan Johannsen
Test del prodotto

Lenovo e iFixit: una collaborazione ancora lontana dal suo obiettivo

Jan Johannsen
3.12.2024
Traduzione: Martina Russo

Questo notebook è un sogno per chi desidera sostituire o riparare da sé i componenti, ma è solo un primo passo.

Per il Thinkpad T14 Gen 5 Lenovo ha collaborato con i tecnici riparatori di iFixit. Gli esperti hanno partecipato attivamente allo sviluppo del notebook e si occupano delle istruzioni e delle parti di ricambio. Do un'occhiata a quello che hanno pensato per facilitare la sostituzione dei componenti.

Il notebook è comunque solo il primo passo. Christoph Blindenbacher di Lenovo sa già quali elementi dovranno essere riparabili più facilmente in futuro e ha una visione ambiziosa.

Una vite nascosta complica le cose

Per aprire il Thinkpad T14 lo devo capovolgere. Sul pannello inferiore vedo cinque viti a croce che svito con un normale cacciavite. Nonostante questo, non riesco a smontare né la tastiera né il pannello inferiore come promesso.

Il metodo generalmente più semplice per la sostituzione dei componenti

Per smontare il pannello inferiore del Thinkpad T14 è sufficiente un cacciavite. Una volta allentate tutte le viti, basta far leva con le unghie in corrispondenza delle cerniere del coperchio per rimuovere la copertura con facilità.

Una cosa positiva che ho notato è che le sei viti sono fissate nella filettatura, per cui rimangono inserite nella copertura e non vanno perse.

Lenovo ha etichettato i componenti che l'utente può sostituire senza invalidare la garanzia o altri diritti simili: SSD, DIMM 1 e 2 e modulo cellulare (WWAN). La batteria non riporta una dicitura specifica ma è chiaramente riconoscibile.

Vorrei avere delle istruzioni in stile Ikea, ma anche queste non sono ancora disponibili su iFixit. Nella pagina sul Thinkpad T14 Gen 5 c'è ancora il vuoto totale. Si conferma solo che, con un punteggio di 9/10, il dispositivo è molto facile da riparare e che posso creare una guida io stesso.

Così mi avventuro a sostituire i componenti da me, solo con le mie conoscenze. Mi accorgo che sulla batteria ci sono due viti che devo ancora allentare. È fissata con due viti anche alla copertura del case. Una volta allentate le viti, anche queste fissate nella filettatura, riesco a togliere la batteria muovendola con cautela. Il connettore che la collega alla scheda madre è robusto e per me come utente, semplice da gestire.

L'unità SSD, una singola M.2 2280, è fissata con una vite. La svito in un attimo. Dopo però vorrei avere a disposizione una guida rapida che mi riveli da dove devo cominciare per togliere l'SSD: sollevare leggermente dal lato della vite, senza farsi innervosire dal «tappetino di gomma» sottostante, e quindi estrarre l'unità SSD con cautela. Una volta capito come si fa, reinserirla diventa facile.

La vite del modulo cellulare è etichettata chiaramente come «WWAN», ma senza istruzioni non mi fido a toccarla. Lo stesso vale per altre viti che vedo, ma che, secondo Lenovo, sono destinate principalmente a facilitare il lavoro dei tecnici specializzati del servizio assistenza e non sono pensate per l'utente privato. Si tratta, ad esempio, delle viti del touchpad, che non sono più nascoste sotto la scheda madre ma solo sotto la batteria.

Riesco ad accedere facilmente ai componenti progettati per essere sostituiti. Secondo Lenovo la tastiera e la batteria sono i due componenti che i clienti tendono a sostituire più spesso. Mancano però le istruzioni e le informazioni per ordinare i pezzi di ricambio. Erano state promesse entrambi e avrebbero facilitato le riparazioni a chi non è del mestiere.

La resa cromatica corretta non deve essere una priorità

Una delle tante varianti di equipaggiamento: il computer da ufficio

I seguenti valori prestazionali valgono esclusivamente per il ThinkPad T14 Gen 5 con AMD Ryzen 7 8840U, dotato di chip grafico Radeon 780M integrato e 16 gigabyte di RAM. Attualmente da noi il notebook con questo processore è disponibile solo con 32 gigabyte e tastiera CH.

Ben equipaggiato per il lavoro in ufficio

Grazie alla CPU e alla GPU, il Thinkpad T14 è equipaggiato in modo ottimale per il lavoro in ufficio. Le videochiamate, i file Excel complessi e le operazioni base di editing delle immagini sono gestibili senza problemi. Se però lavori sempre con file di grandi dimensioni o grossi volumi di dati, dovrai usare altri chipset per abbreviare i tempi di attesa.

Geekbench e Cinebench rilevano tra il 18 e il 39% di prestazioni in più con il Core Ultra 9 e il Ryzen AI 9, soprattutto quando sono richiesti più core di calcolo. Nella modalità single-core la percentuale massima è invece del 10%. In Geekbench il chip Intel si comporta persino peggio dell'AMD nel ThinkPad.

In termini di prestazioni grafiche, il chip grafico Radeon 780M non raggiunge il livello dei chip integrati degli altri processori. L'Intel Arc e l'AMD Radeon 890M ottengono prestazioni migliori dal 9 al 42%, a seconda dell'interfaccia grafica.

PCMark 10 simula diverse attività d'ufficio utilizzando l'intero computer. Esamino soprattutto i sottovalori relativi alla produttività (fogli di calcolo e testi) e ai contenuti digitali (elaborazione di fotografie, rendering e visualizzazione, editing di video). Il Thinkpad si rivela un potente computer da ufficio e mostra qualche limite solo quando si tratta di creare e modificare i contenuti multimediali.

Numerose connessioni

Per quanto riguarda le connessioni, essendo un dispositivo aziendale il ThinkPad offre più opzioni rispetto alla media dei notebook. Dispone di due connessioni USB-A e due Thunderbolt 4 (USB-C). Sono inoltre presenti una presa HDMI 2.1 e una presa LAN per il cavo di rete con
1 Gbit/s. Completano l'offerta un lettore di smart card e uno slot per SIM. Per la connessione wireless il Thinkpad T14 offre il Bluetooth 5.3 e il WiFi 6.

La batteria è piccola

Rispetto al Matebook X Pro e allo Zenbook S 16, il Thinkpad T14 Gen 5 ha un'autonomia molto più ridotta. Il test della batteria «ufficio moderno» di PCMark rileva una differenza di oltre tre ore e mezza. Con 7 ore e 13 minuti, le prestazioni della batteria rimovibile del notebook Lenovo non sono sufficienti per un'intera giornata di lavoro.

A un esame più attento la batteria del Thinkpad non è scarsa, ma semplicemente più piccola. Ha una capacità di 52,5 wattora (Wh). I laptop di Asus e Huawei dispongono di 78 Wh ciascuno. Si tratta di quasi il 50% in più, corrispondente circa all'autonomia aggiuntiva.

Secondo Lenovo la batteria si carica all'80% della sua capacità in 60 minuti con un alimentatore standard da 65 watt.

In breve

Un passo nella direzione giusta, ma il traguardo è ancora lontano

Per la sua riparabilità il Thinkpad T14 Gen 5 ottiene un ottimo punteggio. La tastiera, la batteria, la RAM e l'unità SSD possono essere sostituite con conoscenze minime e pochi attrezzi. Vorrei però che le istruzioni fossero ancora più facili da trovare, in modo che anche i principianti trovino il coraggio di provare.

A parte la facilità di sostituzione di alcuni componenti, il Thinkpad T14 Gen 5 è un tipico notebook da ufficio sufficientemente potente per l'uso quotidiano. Data la limitata copertura dello spazio colore, sconsiglierei di utilizzarlo per progetti grafici in cui la fedeltà cromatica è fondamentale, inoltre la potenza di calcolo non è ideale per il rendering dei file di grandi dimensioni.

La batteria è piccola e non ha una grande autonomia. Non dura una giornata di 8 ore senza una ricarica. Caratteristiche positive sono il numero elevato di connessioni, la tastiera e il touchpad. Con un po' di esercizio, il caratteristico pulsante rosso del cursore dei ThinkPad e i due tasti sopra il touchpad si fanno apprezzare per la loro praticità.

Pro

  • Tastiera, batteria, SSD e RAM facili da sostituire
  • Numerose connessioni
  • Tastiera e touchpad

Contro

  • Una vite nascosta
  • Bassa copertura dello spazio colore del display
  • Batteria di breve durata
Immagine di copertina: Jan Johannsen

A 22 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Quando ero uno studente delle elementari, mi sedevo nel salotto di un amico con molti dei miei compagni di classe per giocare al Super NES. Ora metto le mani sulle ultime tecnologie e le provo per te. Negli ultimi anni ho lavorato presso Curved, Computer Bild e Netzwelt, ora presso Digitec e Galaxus. 


Notebook
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Matebook X Pro alla prova: un notebook leggero e potente

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    Lenovo Yoga Book 9 alla prova: due display per gli spostamenti

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    Galaxy Book5 Pro 360 alla prova: durata della batteria molto lunga e modalità tablet

    di Jan Johannsen