Playstation
Recensione

«Lego Horizon Adventures»: un gioco Lego non è mai stato così bello

Domagoj Belancic
13.11.2024
Traduzione: Leandra Amato

«Lego Horizon Adventures» fa colpo con una produzione meravigliosa. La grafica in parte fotorealistica è un sogno che si avvera per gli appassionati di Lego. Tuttavia, il gioco è deludente in termini di portata e varietà.

Essendo un grande fan dei giochi «Horizon» e dei Lego, non vedevo l'ora di giocare. Ma dopo aver provato il gioco, i miei sentimenti sono contrastanti: «Lego Horizon Adventures» è una meravigliosa delusione. Tuttavia, i fan di Lego più giovani dovrebbero comunque potersi godere questa breve e semplice avventura.

Tipico umorismo slapstick Lego

La storia è raccontata nel tipico stile Lego, con intermezzi ricchi di momenti slapstick e dialoghi con commenti metaforici. Una delle mie scene preferite: dopo un attacco a Culla della Madre, Aloy vuole sapere quanti abitanti del villaggio sono stati rapiti dai fanatici religiosi. Il capo del villaggio risponde: «Non posso dirlo con certezza. Sai quanto sia difficile contare quando non si hanno le dita». Fantastico.

Un gioco Lego non è mai stato così bello

«Lego Horizon Adventures» è un gioco straordinariamente bello. Mentre nei giochi Lego precedenti solo i personaggi e i singoli oggetti erano fatti di mattoncini Lego, in «Lego Horizon Adventures» l'intero mondo è fatto di blocchi colorati. Ogni albero, ogni pietra, persino l'acqua e gli effetti particellari (fuoco, elettricità, neve) sono costruiti con «veri» pezzi Lego.

Le parti in plastica a volte sembrano fotorealistiche con l'illuminazione e i riflessi, grazie al ray tracing. Con l'aiuto di sottili effetti tilt-shift, i paesaggi sembrano inoltre piccoli diorami. Non riesco a fare a meno di questa bellezza di plastica. A volte mi fermo un attimo e guardo una cascata che scorre sullo sfondo con animazioni in stop-motion.

«Lego Horizon Adventures» adotta anche un approccio diverso ai modelli dei personaggi rispetto ai precedenti giochi Lego. Gli omini sono animati esattamente come si muoverebbero le figure Lego «vere». Aloy non può piegare gli arti, ma corre goffamente con le gambe tese. Anche i dinosauri robot si muovono come veri modelli Lego. Grande cinema con molto potenziale slapstick.

Divertente, ma troppo semplice

Nel corso del gioco, oltre alla guerriera tribale Aloy, sblocco altri tre personaggi. Con l'agile protagonista, combatto i dinosauri metallici con arco e frecce. Il guerriero emergente Varl spara lance che possono trafiggere diversi nemici. Il bruto con i baffi, Erend, brandisce un enorme martello per fare a pezzi i mostri.

L'anziana del villaggio Teersa è un po' fuori dal comune. Da un lato, perché nel gioco originale aveva solo un ruolo subordinato rispetto agli altri personaggi. Dall'altro, perché il suo stile di combattimento è piuttosto noioso. L'anziana signora lancia bombe improvvisate contro gli avversari. Sembra divertente, ma i controlli sono lenti.

Posso sparare con tutti i personaggi premendo brevemente il pulsante di attacco o mirare con precisione premendolo a lungo. Come nel gioco originale, posso mirare ai singoli punti deboli delle macchine che ho precedentemente scansionato con il dispositivo di messa a fuoco.

Oltre alle loro armi primarie, i guerrieri trovano speciali potenziamenti nei livelli. Ad esempio, Aloy può scagliare frecce di fuoco, Varl può trasformare le sue lance in boomerang ed Erend può scatenare terremoti con il suo martello. Ci sono anche vari gadget da scoprire con i quali posso causare danni ingenti o bruciare, congelare o scioccare i nemici. Sia i potenziamenti che i gadget hanno un numero limitato di cariche.

Sono divertenti e aggiungono varietà alle caotiche battaglie. È un peccato che la ricerca degli oggetti sia completamente lasciata al caso. Ad esempio, non posso pianificare in anticipo se giocherò un livello con frecce di ghiaccio o di fuoco. Devo sperare di trovare i potenziamenti desiderati nei forzieri o che i nemici sconfitti li lascino cadere.

Nel complesso, le battaglie sono divertenti, ma troppo semplici. Il moveset dei personaggi è molto limitato. Spesso vorrei poter utilizzare alcune funzioni dei gadget, ad esempio la schivata più veloce, senza oggetti.

Almeno le piccole missioni secondarie aggiungono un po' di complessità alle battaglie e mi costringono ad agire strategicamente. I mini-compiti opzionali mi danno mattoni d'oro extra per ricostruire il villaggio. In una missione devo sconfiggere un certo numero di nemici con l'elettricità e in un'altra devo usare solo barili esplosivi.

La modalità co-op è convincente

Sebbene il sistema di combattimento sia complessivamente semplice, spesso vengo colto alla sprovvista dalle macchine letali e dai cultisti, soprattutto quando mi distraggo perché sono concentrato a completare una missione secondaria.

Fortunatamente, posso chiedere aiuto in qualsiasi momento con la funzione co-op, sia online che offline. Le battaglie sono molto più facili e divertenti in coppia. Con la giusta coordinazione, si può anche aggiungere un po' di strategia alla carneficina e attaccare i mostri di metallo da più lati contemporaneamente.

Per i giocatori inesperti o i bambini, sono disponibili numerose opzioni di impostazione per garantire un'esperienza di gioco senza problemi. Ad esempio, posso attivare gli aiuti al bersaglio o addirittura rendere immortale un personaggio. Questo è fantastico e permette anche ai principianti assoluti di entrare nel mondo Lego «Horizon».

Non c'è molto altro da fare

A parte le battaglie, purtroppo non c'è molto da scoprire nei livelli lineari a tubo. Uno scrigno nascosto qui, qualche mattoncino Lego da collezione là. Un enigma? No. I livelli sono molto simili in termini di struttura – a volte sembrano intercambiabili e generati proceduralmente.

Anche le missioni non sono convincenti. Per ottenere i preziosi mattoncini Lego dorati, tutto ciò che devo fare è arrivare alla fine di un livello o sconfiggere un boss finale particolarmente difficile. Il design delle missioni, poco ispirato, è molto più semplice che in altri giochi Lego. Lo so, il gioco si rivolge principalmente a un gruppo target giovane, ma puoi anche osare un po' di più, no!?

Mi concedo anche nuovi costumi per i miei personaggi nel negozio locale. Proprio come le decorazioni, molti degli abiti non provengono dal mondo di «Horizon». È divertente essere un hot dog sovradimensionato e picchiare dinosauri robot o sgattaiolare nella giungla come un ninja. Ma anche in questo caso perdo rapidamente interesse per i design generici.

Devo essere sincero: non faccio parte del gruppo target principale. I bambini che giocano con «Lego City», «Ninjago» e simili si divertiranno sicuramente di più con gli elementi decorativi e i costumi sbloccabili.

Oltre alle missioni secondarie per la battaglia, ho trovato anche missioni secondarie per decorare il villaggio sulla bacheca a «Culla della Madre». Queste richiedono di ridipingere un certo numero di case o di costruire determinati elementi decorativi per ottenere più mattoncini d'oro. In parte compensa la mia mancanza di motivazione intrinseca.

«Lego Horizon Adventures» è disponibile dal 14 novembre per PS5, PC e Switch. Il gioco per PS5 mi è stato fornito da Sony a scopo di test.

In breve

Una meravigliosa, ma troppo breve e ripetitiva avventura Lego

«Lego Horizon Adventures» è di gran lunga il più bel gioco Lego. Il mondo è fatto interamente di mattoncini e colpisce per i suoi dettagli amorevoli e la sua meravigliosa illuminazione. Un sogno che diventa realtà per i fan di Lego. Purtroppo, il sistema di combattimento divertente, ma troppo semplice, e il design noioso dei livelli non riescono a tenere il passo con l'alto livello della grafica. I bambini che attualmente sono in preda alla febbre da Lego potranno comunque godersi il colorato mondo Lego e i suoi costumi. Speriamo che l'adattamento Lego della seconda avventura di Aloy, «Forbidden West», si basi su queste solide fondamenta e faccia di meglio.

Pro

  • Design meraviglioso
  • Sistema di combattimento divertente...

Contro

  • ...ma troppo semplice
  • Troppo breve e ripetitivo
  • Missioni noiose
Immagine di copertina: Playstation

A 33 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Il mio amore per i videogiochi si è svegliato alla tenera età di cinque anni con il Gameboy originale ed è cresciuto a dismisura nel corso degli anni.


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Recensione

Quali sono i film, le serie, i libri, i videogiochi o i giochi da tavolo più belli? Raccomandazioni basate su esperienze personali.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Recensione

    Aaargh! «Like a Dragon: Pirate Yakuza in Hawaii» è un sogno piratesco meraviglioso

    di Domagoj Belancic

  • Recensione

    «Dynasty Warriors: Origins»: non ho mai visto battaglie così epiche in un gioco prima d'ora

    di Domagoj Belancic

  • Recensione

    Brutale, sanguinoso, tosto: «Ninja Gaiden 4» alla prova

    di Domagoj Belancic