Test del prodotto

Lapboard K63 Corsair: gaming da salotto

Philipp Rüegg
27.6.2018
Traduzione: Leandra Amato

Se vuoi giocare seduto sul divano con tastiera e mouse, hai bisogno di un supporto adatto. Per questo motivo, Corsair ha sviluppato la lapboard K63. Ho provato questo dispositivo con una tastiera K63 e un mouse Dark Core RGB Corsair.

Installazione

In senso stretto, la lapboard è solo un supporto costoso. Non ha connessioni, batteria integrata o altre funzioni. La tastiera utilizzabile deve essere acquistata separatamente, proprio come il mouse. L'unica tastiera compatibile con la lapboard è la tastiera wireless K63 Corsair, basta aprire due maniglie, inserire la tastiera, fare clic e hai finito.

Funzionamento e input lag

Sono anche lieto che entrambi i dispositivi possano essere spenti. La mia soluzione Logitech economica può essere spenta solo rimuovendo la batteria. Di conseguenza, ogni volta che tocco il tavolino, il televisore passa al canale HDMI dello steam link perché il mouse ha inviato di nuovo un segnale input.

Come si gioca

La parte inferiore della lapboard è fatta di schiuma solida (memory foam), piacevole al tatto e antiscivolo. Con un overlay di quasi 70 cm di larghezza e un peso totale di circa 3 kg (inclusi mouse e tastiera), ti si surriscaldano le cosce col tempo, soprattutto d’estate. Tuttavia, si dovevano sopportare sessioni più lunghe.

Conclusione: consigliata a giocatori da salotto

Se desideri giocare regolarmente dal divano con mouse e tastiera, la lapboard fa al caso tuo. Ha anche un’ottima taglia che occupa poco spazio. Basta pensare a dove riporla quando non la si usa. Io l'ho messa sotto il divano, dove devo passare l’aspirapolvere regolarmente, se non voglio ostruire i bellissimi interruttori Cherry con la polvere.

Con la lapboard, le lunghe sessioni di gioco sul divano sono più divertenti e non devi cercare di tenere in equilibrio la testiera sulle cosce. Combinata alle periferiche Corsair adatte, formano una squadra che consiglio vivamente. L’intera installazione non è molto economica, ma son soldi ben spesi.

A 23 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da bambino non mi era permesso avere console. Solo con il PC di famiglia, un 486, mi si è aperto il magico mondo dei videogiochi. Oggi di conseguenza compenso in modo esagerato. Solo la mancanza di tempo e denaro mi impedisce di provare ogni gioco esistente e di riempire la mia libreria con rare console retrò. 


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti