Test del prodotto

Lapboard K63 Corsair: gaming da salotto

Philipp Rüegg
27.6.2018
Traduzione: Leandra Amato

Se vuoi giocare seduto sul divano con tastiera e mouse, hai bisogno di un supporto adatto. Per questo motivo, Corsair ha sviluppato la lapboard K63. Ho provato questo dispositivo con una tastiera K63 e un mouse Dark Core RGB Corsair.

Mettersi comodi sul divano, accendere il controller e iniziare. Grazie ai PC sempre più compatti e alle possibilità di streaming, i giocatori possono giocare anche dal divano. Tuttavia, se non si vuole fare affidamento esclusivamente sui controller, può diventare ingombrante: manca la scrivania dove poter poggiare il mouse e la tastiera e avere una posizione comoda. La tastiera poggiata sulle cosce traballa e anche il mouse non scorre correttamente sul divano. Fortunatamente, esistono soluzioni sotto forma di supporti speciali. Uno di questi è la lapboard K63 di Corsair.

Corsair Dark Core RGB SE (Cablato, Senza fili)
Mouse

Corsair Dark Core RGB SE

Cablato, Senza fili

Corsair Dark Core RGB SE (Cablato, Senza fili)

Corsair Dark Core RGB SE

Installazione

In senso stretto, la lapboard è solo un supporto costoso. Non ha connessioni, batteria integrata o altre funzioni. La tastiera utilizzabile deve essere acquistata separatamente, proprio come il mouse. L'unica tastiera compatibile con la lapboard è la tastiera wireless K63 Corsair, basta aprire due maniglie, inserire la tastiera, fare clic e hai finito.

Colloca la tastiera e inizia.
Colloca la tastiera e inizia.

Compatibile con la tastiera Corsair ho usato un mouse Corsair per la configurazione di prova. È possibile utilizzare qualsiasi mouse senza fili. Come la K63, il Dark Core RGB utilizza una trasmissione radio a 2,4 GHz. Sono stato in grado di utilizzarlo a circa sei-sette metri di distanza tra me e il PC. In alternativa, è possibile connettersi anche tramite Bluetooth. Per la ricarica o se non ci si sente a proprio agio con la connessione wireless, è possibile anche collegare un cavo.

Funzionamento e input lag

Mouse e tastiera dispongono di un tasto on/off.
Mouse e tastiera dispongono di un tasto on/off.

Per ragioni di spazio, la tastiera non dispone di un tastierino numerico, abbastanza inutile nei giochi. Mancano anche i tasti di scelta rapida. Sono disponibili però il controllo dei supporti e il controllo del volume. L'illuminazione a LED blu può essere accesa o spenta. Corsair promette una durata della batteria di 15 ore con illuminazione completa, 25 con bassa illuminazione e fino a 75 se si fa a meno dei LED. Ho giocato con le luci accese e mi sono avvicinato al valore promesso.

Gli interruttori Cherry MX Red emettono un click piacevole, non troppo forte. La resistenza alla pressione è molto confortevole sia per la digitazione che per il gioco. Non è stato rilevato alcun ritardo dalla trasmissione wireless. Anche con shooter frenetici, non c'è alcuna differenza notevole tra questi e il mouse cablato / la tastiera cablata. Con Bluetooth il ritardo di trasmissione aumenta da 1 ms a 7 ms, che dovrebbe essere ancora sufficiente per la maggior parte dei giochi o se ti piace come a me in-home streaming tramite steam link.

Gli MX Red sono davvero affidabili.
Gli MX Red sono davvero affidabili.

Il Dark Core, come la tastiera, ha un’alta qualità ed è comodo in mano. È possibile sostituire la superficie di appoggio del dito destro con una copertura senza supporto. La prima soluzione mi è piaciuta di più. Così tutta la mia mano poggia molto rilassata sul mouse. I tasti fanno un click appagante. Ci vuole un po' di tempo per abituarsi al fatto che il pollice poggia direttamente su un pulsante. Il software Corsair consente di regolare e sincronizzare l'illuminazione con altri dispositivi compatibili con iCUE.

Sono anche lieto che entrambi i dispositivi possano essere spenti. La mia soluzione Logitech economica può essere spenta solo rimuovendo la batteria. Di conseguenza, ogni volta che tocco il tavolino, il televisore passa al canale HDMI dello steam link perché il mouse ha inviato di nuovo un segnale input.

Come si gioca

Questo si chiama giocare correttamente.
Questo si chiama giocare correttamente.

La parte inferiore della lapboard è fatta di schiuma solida (memory foam), piacevole al tatto e antiscivolo. Con un overlay di quasi 70 cm di larghezza e un peso totale di circa 3 kg (inclusi mouse e tastiera), ti si surriscaldano le cosce col tempo, soprattutto d’estate. Tuttavia, si dovevano sopportare sessioni più lunghe.

La parte inferiore è in schiuma solida, molto piacevole al tatto.
La parte inferiore è in schiuma solida, molto piacevole al tatto.

La superficie per il mouse è generosamente dimensionata ed è sufficiente per tutti, tranne per i giocatori competitivi di shooter, che impostano dpi molto bassi. Lo spazio sul tappetino del mouse è limitato. L’altezza della lapboard è molto confortevole. In questo modo posso rilassare le braccia. Molto utile anche il poggiapolsi. Con la lapboard si gioca molto meglio ed è molto più divertente che con le cosce o con il divano come supporti. Prima, giocare in salotto, era sempre una cosa molto azzardata e improvvisata.

Conclusione: consigliata a giocatori da salotto

Se giochi spesso in questo modo, vale la pena acquistarla.
Se giochi spesso in questo modo, vale la pena acquistarla.

Se desideri giocare regolarmente dal divano con mouse e tastiera, la lapboard fa al caso tuo. Ha anche un’ottima taglia che occupa poco spazio. Basta pensare a dove riporla quando non la si usa. Io l'ho messa sotto il divano, dove devo passare l’aspirapolvere regolarmente, se non voglio ostruire i bellissimi interruttori Cherry con la polvere.

Con la lapboard, le lunghe sessioni di gioco sul divano sono più divertenti e non devi cercare di tenere in equilibrio la testiera sulle cosce. Combinata alle periferiche Corsair adatte, formano una squadra che consiglio vivamente. L’intera installazione non è molto economica, ma son soldi ben spesi.

A 21 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Vado matto per il gaming e i gadget vari, perciò da digitec e Galaxus mi sento come nel paese della cuccagna – solo che, purtroppo, non mi viene regalato nulla. E se non sono indaffarato a svitare e riavvitare il mio PC à la Tim Taylor, per stimolarlo un po' e fargli tirare fuori gli artigli, allora mi trovi in sella del mio velocipede supermolleggiato in cerca di sentieri e adrenalina pura. La mia sete culturale la soddisfo con della cervogia fresca e con le profonde conversazioni che nascono durante le partite più frustranti dell'FC Winterthur. 


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Tastiera da gaming con interruttori magnetici: Corsair K70 Max alla prova

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    Il Keychron M6 4K è il mio nuovo mouse da ufficio preferito

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    Questa tastiera brilla più della stella cometa

    di Kevin Hofer

7 commenti

Avatar
later