Test del prodotto

La copertura a rete si infila nella fessura più lontana

Fabian Künzli
13.7.2018
Traduzione: tradotto automaticamente

Tutti conoscono il problema (di lusso): non appena il router wifi deve coprire più di tre o quattro stanze, le cose si fanno difficili. Ma c'è una soluzione a portata di mano: i sistemi wifi mesh. Abbiamo provato tre sistemi per te nel soleggiato Ticino.

VLAN? DynDNS? MU-MIMO? Non hai idea di cosa sia? Preferisci installare una soluzione completa pronta all'uso e non vuoi passare ore a cercare su Google? Allora sei il lettore perfetto di questo articolo! Ti mostreremo come è facile installare e come funziona perfettamente il Wi-Fi senza complicati cablaggi e configurazioni.

Abbiamo selezionato i seguenti tre sistemi mesh per questa prova:

Linksys Velop Tri Band
Router
CHF290.–

Linksys Velop Tri Band

Netgear Orbi RBK53 Mesh WiFi Set
Router

Netgear Orbi RBK53 Mesh WiFi Set

Zyxel Sistema a rete Multy X - Set di 3
Router

Zyxel Sistema a rete Multy X - Set di 3

Per confrontare le specifiche tecniche, clicca qui.

Abbiamo apprezzato particolarmente questi prodotti. In primo luogo per la comodità di configurazione tramite app e in secondo luogo perché i sistemi offrono una rete Wi-Fi dedicata per la comunicazione interna. Questo cosiddetto backhaul è, almeno in teoria, un sostituto del complesso cablaggio che collega i singoli access point tra loro. Rispetto ai sistemi senza backhaul, dovrebbe essere possibile ottenere una maggiore larghezza di banda.

Struttura di prova di 300 metri quadrati

Per provare i sistemi, abbiamo escogitato qualcosa di speciale: Io e tre colleghi del team ci siamo recati in Ticino per la prova. Struttura di prova: tre appartamenti per un totale di oltre 300 metri quadrati su quattro piani

Ci siamo particolarmente divertiti alla prova sul balcone quando c'era il sole.
Ci siamo particolarmente divertiti alla prova sul balcone quando c'era il sole.

Graficamente, la situazione si presenta in questo modo:

Vista da sud-ovest
Vista da sud-ovest

Partendo dal locale tecnico accanto all'appartamento 3, cercheremo di fornire una WLAN stabile e veloce in tutto il complesso. L'area in pendenza grigia nel primo grafico è intesa a mostrare il percorso della montagna. La distanza tra il router e l'angolo più esterno dell'appartamento 1 è di circa 25 metri e quella tra il punto più alto dell'appartamento 3 è di circa la metà. Gli appartamenti 1 e 2 si trovano in una casa di mattoni, l'appartamento 3 in una casa di legno. Il locale tecnico ha pareti in cemento armato.

Dopo che tutti e tre i sistemi sono stati ordinatamente disimballati con un'attesa infantile, la prova ha avuto inizio.

I tre sistemi a rete stanno per essere sverginati.
I tre sistemi a rete stanno per essere sverginati.

Commissioning

La messa in funzione di tutti e tre i sistemi ha richiesto dai 30 ai 45 minuti ciascuno ed è stata estremamente semplice grazie alle app. Con Linksys Velop e Zyxel Multy, il primo e unico passo delle istruzioni cartacee allegate è stato quello di scaricare l'app. Zyxel mi ha persino fornito un codice QR, così non ho dovuto nemmeno digitare il nome dell'applicazione. Le applicazioni erano tutte molto simili: scollegare il modem, ricollegarlo, collegare il sistema mesh, attendere.

Dopo aver scollegato il modem, il router è stato collegato al sistema mesh.

Dopo che il router si è avviato, l'app mi ha chiesto di accendere i satelliti uno per uno. Dopo una breve attesa, anche i satelliti erano connessi. Con il Linksys Velop, invece, ho dovuto collegarmi ai satelliti diverse volte prima che funzionasse.

L'app Zyxel all'estrema sinistra offre bellissime illustrazioni, difficilmente si può sbagliare. Ma anche le app di Linksys e Netgear fanno il loro lavoro.
L'app Zyxel all'estrema sinistra offre bellissime illustrazioni, difficilmente si può sbagliare. Ma anche le app di Linksys e Netgear fanno il loro lavoro.

Sulle istruzioni cartacee per il Netgear Orbi, sono stato prima guidato attraverso i passaggi che gli altri produttori mi hanno fornito solo tramite l'app. Alla fine del manuale cartaceo di Netgear Orbi, tuttavia, mi è stato chiesto di scaricare l'app. L'app di Netgear ha poi voluto guidarmi nuovamente attraverso gli stessi passaggi, rendendo di fatto l'app superflua per l'installazione. Dopo tutto, Netgear mi ha fornito anche un codice QR per il download.

A Netgear, il passo 3b richiede di scaricare l'app, dopodiché i passi da seguire sono identici a quelli delle istruzioni cartacee.
A Netgear, il passo 3b richiede di scaricare l'app, dopodiché i passi da seguire sono identici a quelli delle istruzioni cartacee.

Per riassumere: tutti e tre gli avvii sono avvenuti quasi senza problemi e tutti e tre i sistemi sono stati convincenti fino a questo punto.

Flusso dei dati

Abbiamo provato un totale di 15 punti di misurazione (cinque per appartamento). Sempre sul divano, nella camera da letto dei genitori, nella camera da letto dei bambini, sul bagno (perché è importante) e sul balcone. Abbiamo ripetuto ogni misurazione tre volte. I numeri nel diagramma sottostante corrispondono ai luoghi di misurazione. Puoi trovarli anche più in basso nella tabella dei risultati. Oltre alla posizione del router, ora troverai anche le posizioni dei satelliti segnate in verde.

Visita da sud-ovest
Visita da sud-ovest

Le misurazioni sono state effettuate con iPerf3. Il laptop che fungeva da server era collegato al router tramite cavo LAN, il client tramite Wifi. Tutte le misurazioni sono state effettuate con la stessa identica configurazione.

Ecco i risultati in megabit al secondo (il miglior valore misurato è evidenziato in ogni caso):

Come puoi vedere, il Netgear Orbi è stato il più convincente in tutte le misurazioni, seguito dallo Zyxel Multy e dal Linksys Velop. Sebbene il secondo classificato, Zyxel Multy, abbia raggiunto valori di picco inferiori rispetto al Linksys Velop, è stato in grado di trasportare i pacchetti dati in media più velocemente.

Una caratteristica sorprendente del Linksys Velop è che la larghezza di banda in prossimità del router era più elevata rispetto agli altri sistemi, ma scendeva al di sotto del livello della concorrenza con l'aumentare della distanza dal router. Si può ipotizzare che questo effetto sia dovuto al minor numero di antenne per la comunicazione interna. Il backhaul del Linksys Velop ha solo due antenne per dispositivo, mentre la concorrenza ne ha quattro.

Che cosa ha deluso?

Ciò che ha deluso tutti e tre i sistemi è stato il minore throughput di dati nel flat 2 rispetto al flat 1, anche se il flat 2 era più vicino al router. Il problema è che il cliente era ancora connesso al satellite dall'appartamento 1 durante le prove nell'appartamento 2. A quanto pare, il cliente ha deciso di non utilizzare il router per la trasmissione dei dati. A quanto pare, il client ha deciso di privilegiare il segnale più forte e non quello più veloce. La catena di connessione da "Satellite nell'appartamento 1" a "Satellite nell'appartamento 2" a "Router" è più lenta di quanto sarebbe stata una connessione diretta. A quanto pare, l'intelligenza di rete pubblicizzata non è ancora pronta, in quanto questo non dovrebbe accadere secondo l'annuncio di rete.

In termini di stabilità della rete, il Linksys Velop è rimasto indietro: Purtroppo ha dovuto essere riavviato più volte durante le misurazioni perché i satelliti perdevano improvvisamente la connessione. Dal momento che l'app inizialmente segnalava una distanza sufficiente dal router, non credo che il problema fosse la distanza dal router.

Conclusione

In linea di massima, i sistemi Netgear Orbi e Zyxel Multy sono stati convincenti. Il Linksys Velop ha avuto qualche difficoltà. Piccole difficoltà durante la messa in funzione e fluttuazioni in termini di stabilità della rete. Il risultato complessivo riflette la gradazione di prezzo dei tre sistemi.

Se vuoi ottenere la massima velocità, soprattutto nelle aree remote, il Netgear Orbi è la scelta migliore. Se è necessario un compromesso tra prezzo e prestazioni, si può consigliare lo Zyxel Multy. Se puoi sopportare una velocità di trasmissione dati inferiore, il Linksys Velop è un'opzione economica.

Tuttavia, le larghezze di banda raggiunte sono state tutte piuttosto deprimenti. Le velocità dichiarate dai produttori (o meglio: dai dipartimenti di marketing dei produttori) non sono state affatto raggiunte: Netgear ha dichiarato 3.0, Zyxel anche 3.0 e Linksys 2.2 gigabit al secondo. Ciò non sorprende più di tanto, dato che questi dati combinano le larghezze di banda teoricamente massime possibili di tutte le bande e di tutte le antenne, il che è del tutto irrealistico.

Il grande vantaggio delle reti mesh è che non sono state raggiunte.

Il grande vantaggio dei sistemi mesh è comunque l'immensa copertura, e non necessariamente la velocità. Alla prova abbiamo potuto navigare in tutti e tre gli appartamenti e sui balconi con una copertura Wi-Fi perfetta. Problema (di lusso) risolto, purtroppo fantastico!

A 26 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Nel mio piccolo mondo, tutto deve essere al suo posto, così che possa accedervi facilmente, tutte le volte che voglio. Di conseguenza, i gadget tecnologici devono rispondere a un unico requisito: semplicità. Non c'è da soprendersi che io sia sempre stato un grande fanatico Apple. Le malelingue potrebbero addirittura definirmi un fanboy di Apple ;-) 


Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Test WiFi: Asus ZenWIFI BQ16 in confezione doppia

    di Martin Jud

  • Test del prodotto

    Recensione di Plume: La comodità del wifi si paga con la privacy e l'obbligo di abbonamento

    di Philipp Rüegg

  • Test del prodotto

    Asus ZenWiFi AX Speedtest: quanto è buono un router Mesh senza Mesh?

    di Martin Jud

27 commenti

Avatar
later