
Dietro le quinte
«Hackfest» da Digitec Galaxus: 54 ore di lavoro, 3 minuti di presentazione
di Martin Jungfer
Nei prossimi giorni, i nostri negozi non riprodurranno i soliti video ufficiali, bensì dei trailer sui progetti di diploma della facoltà di Cast/Audiovisual Media dell’accademia d’Arte Zürcher Hochschule der Künste. I temi trattati sono molteplici, dai Bambini-schiavi al mercato degli alimenti proteici, dalla prevenzione del suicidio ai social media, e così via.
Ai tempi del Coronavirus la cultura è in crisi. Lo stesso vale per gli studenti dell’accademia d’Arte di Zurigo (ZHdK), che normalmente hanno la possibilità di esporre i loro lavori di diploma presso la loro sede universitaria. La tradizionale mostra di fine anno è stata cancellata l'anno scorso e purtroppo non potrà avere luogo neanche quest'anno. Ma le opere audiovisive dei dieci laureandi della facoltà Cast/Audiovisual Media non possono semplicemente cadere nell'oblio. Così gli studenti dell’accademia d’Arte hanno pensato possibili alternative e si sono chiesti: «Perché non riprodurre i trailer su schermi esistenti, dove la gente possa vederli? I contenuti sono comunque disponibili online». Caroline Feder, assistente presso la facoltà di Cast/Audiovisual Media ci spiega come ha avuto inizio la cooperazione con Digitec Galaxus.
La ZHdK si trova proprio accanto al nostro punto vendita di Zurigo e Caroline conosce il nostro video editor Armin Tobler dai tempi degli studi, così non ci è voluto molto fino a quando è passata a bussare alla nostra porta. L’idea è stata ben accolta. Tanto che ora i trailer vengono riprodotti sugli schermi di tutti gli undici negozi della Svizzera e non solo nel negozio di Zurigo previsto inizialmente. In termini di contenuto, ma anche di forma, i progetti sono molto diversi tra loro. Ad esempio, «Die Flut» (il flusso) è un film realizzato in tecnica mista che tratta il lato più oscuro dei social media, mentre «Vergiss mich nie» (non ti scordar mai di me) ritrae la vita dei Bambini-schiavo riprendendo il formato dei post su Instagram. «Nello stesso periodo, è stato lanciato il canale ichbinsophiescholl (sonosophiescholl) dalle emittenti radiotelevisive SWR e BR, che si basa sullo stesso principio e ha suscitato grande attenzione mediatica», spiega Feder.
Dal 10 al 20 giugno, mentre sei in fila a ritirare il tuo nuovo paio di cuffie o i guanti da giardinaggio in un negozio digitec, sui nostri schermi potrai goderti tutti e otto i trailer, riprodotti in una sequenza continua di quasi otto minuti. Effettuando una scansione del codice QR sullo schermo o cliccando qui, puoi accedere a tutti i cortometraggi completi. Tutti i trailer sono disponibili da subito anche su YouTube.
Ampliare i miei orizzonti: si riassume così la mia vita. Sono curiosa di conoscere e imparare cose nuove. Le nuove esperienze si nascondono ovunque: nei viaggi, nei libri, in cucina, nei film o nel fai da te.