Test del prodotto

«Kingdom Come: Deliverance»: così autentico che quasi senti l’odore del letame dei cavalli

Philipp Rüegg
19.2.2018
Traduzione: Leandra Amato

I giochi di ruolo ambientati nel Medioevo di solito sono associati ai draghi e alla magia, ma non è questo il caso di «Kindgom Come: Deliverance». Warhorsen Studios, uno studio di sviluppatori di videogiochi della Repubblica Ceca, si basa sull'autenticità anziché sulla fantasia e permette ai giocatori di sperimentare uno scenario familiare da una nuova prospettiva.

I giochi di questo genere di solito iniziano con un colpo di scena: in «Skyrim», un drago sputafuoco ostacola la tua impiccagione all'ultimo secondo. In «The Witcher 3», nella prima missione combatti con spada e balestra contro grifoni giganti. In «Kingdom Come: Deliverance», invece... – pausa drammatica – scagli del letame di cavallo contro la parete di una casa perché il suo proprietario si è permesso di parlare male del re. La prima opera di Warhorse, un giovane studio ceco, non ha le pretese di essere una saga fantasy esagerata. Il realistico gioco di ruolo ambientato nel Medioevo «Kingdom Come: Deliverance» è profondamente e piacevolmente diverso dagli altri giochi di questo genere.

È l'anno 1403 e la Boemia (oggi Repubblica Ceca) è afflitta da disordini dopo la morte di re Carlo IV. Tu sei Henry, figlio di un fabbro. Non sei un prescelto, non hai poteri speciali e non puoi scagliare i tuoi nemici in aria con la tua voce. Henry è un ragazzo comune, che senza volerlo viene coinvolto in una sanguinosa guerra civile. Nei giochi di ruolo tipicamente devi destreggiarti tra quest, ti batti contro banditi, trovi attrezzature migliori e scopri nuovi luoghi. Qui, la differenza rispetto agli altri RPG è che tutto si sviluppa in modo un po' più piacevole. «Kingdom Come: Deliverance» ti farà percepire il suo mondo più attivamente e questo è sicuramente il punto di forza del gioco.

Il paesaggio è fantastico.
Il paesaggio è fantastico.

Il Medioevo, quello vero. A parte che non è reale

Warhorse si è impegnato al massimo per ricreare l'Europa del XV secolo nel modo più realistico possibile, a partire dalla geografia. Con l'aiuto di dati storici e mappe satellitari, i paesaggi, le case e le strade sono stati riprodotti nel modo più accurato possibile. Te ne accorgi subito: ti sembra quasi di essere in un mondo vero e proprio. Se da qualche parte c'è una casa vicino a un fiume, puoi star sicuro che la troverai lì anche nel gioco. Il mondo è realizzato così bene che non sembra affatto frutto dell'immaginazione. Non mi sono mai immedesimato in un videogioco ambientato nel Medioevo come con «Kingdom Come». Anche «Assassin’s Creed» riproduce in modo elaborato i mondi storici, ma si vede comunque che si tratta di un gioco e di un mondo virtuale. «Kingdom Come: Deliverance» è la lezione di storia più emozionante e realistica che mi sia mai stata impartita.

La pazienza non è una delle mie virtù di gamer, ma in questo gioco non mi infastidisce dover percorrere distanze più lunghe a piedi. Anzi, mi pare di fare piacevoli passeggiate. Mi piace l'ambiente che mi circonda e mi diverto ad assorbire ogni dettaglio. Le persone svolgono il loro lavoro quotidiano e il mondo è (per lo più) molto vivace.

Di solito la quantità di cavalli è notevolmente inferiore.
Di solito la quantità di cavalli è notevolmente inferiore.

Purtroppo, persino «Kingdom Come: Deliverance» non riesce a mantenere costante questa illusione: il fatto che nessuno oltre a me sia a cavallo è più che sorprendente, così come il fatto che il mugnaio stia ancora trascinando sacchi di farina alle dieci di sera. O che l'intera guarnigione mi insegua perché ho aggredito le guardie della città. O che tu sia chiamato a rendere conto di un omicidio nella foresta, ma i conigli e i cinghiali non sono quasi mai chiamati a testimoniare. Momenti di questo tipo rovinano la magia tipica del Medioevo. Per fortuna, sono piuttosto rari.

Inoltre, in tutto il gioco non troverai una sola persona di pelle nera, grassa, (tranne forse Hanush), bassa o molto alta. Tutti sono bianchi e di media statura. Che questo abbia a che fare con il fatto che lo sviluppatore principale dello studio apparentemente ha dubbie opinioni su minoranze e stranieri lascia un retrogusto amaro.

Compiti che hanno un senso

L'atmosfera è resa ancora più piacevole anche dal fatto che nelle quest non vieni ucciso. Sono gestibili e sembrano compiti che una persona di nome Henry avrebbe svolto nel Medioevo. All'inizio guadagna qualche soldo con ordini collettivi più piccoli, delle commissioni o andando a caccia. In seguito, tuttavia, le missioni lo costringono a occuparsi anche di esorcismo, assassini di cavalli e sacerdoti scomparsi. Quasi sempre credibili, piacevolmente variegati e spesso con soluzioni diverse. In tutto questo, Henry non è il personaggio più interessante, ma questo contribuisce alla storia in parte minima.

La vita nel Medioevo è dura

Henry deve mangiare e dormire regolarmente. Dovrebbe anche fare attenzione che le mele e le frittelle nel suo inventario non si ammuffiscano. Altrimenti, può avere un’intossicazione alimentare, che ha un effetto negativo sulla salute. Dovresti anche stare attento a non fargli raccogliere per abitudine tutto ciò che non riesca a trasportare facilmente. Se Henry viene beccato a rubare, finisce in prigione e questo ha un effetto negativo sulla sua relazione con i PNG.

Tuttavia, il livello furti sale solo se rubi regolarmente. In «Kingdom Come: Deliverance», più giochi più aumentano i valori. Più fai attività fisica più aumenta la tua vitalità, più combatti con la spada più migliorano le tue abilità con le armi. Alcune abilità le impari da altre persone (di solito, per soldi). In ultimo ma non meno importante, puoi ottenere anche punti esperienza, che puoi utilizzare per avere diversi vantaggi. Meno sanguinamenti, più resistenza per trasportare oggetti più pesanti o vantaggi nelle conversazioni con i nobili. Tutto questo garantisce un elevato grado di flessibilità.

Il mondo è il punto forte del gioco.
Il mondo è il punto forte del gioco.

E ora parliamo del sistema di battaglia. Anche in questo caso, Warhorse punta al massimo realismo. Gli avversari che non indossano armature pesanti vengono stesi e finiscono morti e sepolti dopo due colpi ben assestati. E per te è lo stesso. Puoi attaccare da diverse direzioni e ci sono trucchi, blocchi e contrattacchi. Fondamentalmente, il sistema permette combattimenti dinamici che richiedono buone reazioni e strategia. Purtroppo, spesso ci si trova di fronte ad avversari che hanno blocchi perfetti, energia apparentemente infinita e ti stendono con combo fenomenali. Anche i combattimenti di boxe sono un po' caotici e possono trasformarsi rapidamente in una maratona di clic selvaggi fino a quando l'avversario è a terra. I combattimenti sono comunque impegnativi e variegati. Solo il tiro con l'arco senza mirino è una vera sfida. Ma è giusto così, se vogliamo che il gioco sia realistico.

La tecnologia è una spada a doppio taglio

Se un gioco è stato sviluppato su Cryengine, sicuramente avrai bisogno di hardware potente. «Kingdom Come: Deliverance» è fatto incredibilmente bene e l'ambiente dettagliato, gli effetti di luce le texture ad alta risoluzione hanno un prezzo. Anche con una GTX 1080 Ti non riesco a giocare con 3440 x 1440 pixel a 60 fps quasi costanti su Ultra. Ma poiché il gioco non è uno sparatutto che richiede azioni fulminee, puoi giocarci anche con una media tra 30 e 50 fps. In ogni caso, è molto bello anche in alta o media risoluzione.

Solo le animazioni dei volti sembrano un po’ legnose. Fortunatamente, le voci dei personaggi in inglese compensano quasi del tutto.

I volti sono fatti molto bene, finché non cominciano a parlare.
I volti sono fatti molto bene, finché non cominciano a parlare.

Conclusione: un viaggio nel Medioevo, un po' turbolento ma decisamente degno di essere vissuto

«Kingdom Come: Deliverance» mi ha affascinato con il suo mondo realistico. Il paesaggio pittoresco, i castelli imponenti e il trambusto delle strade creano un'atmosfera unica. Se sei alla ricerca di una vita (virtuale) che scorre a rallentatore e riesci a farti coinvolgere dal gioco, nella Boemia storica ti sentirai a tuo agio. La storia è emozionante e le varie missioni ti faranno giocare per ore e ore. Tuttavia, il ritmo lento del gioco, le attività in parte rudimentali e il fatto che non si possa salvare il gioco quando si preferisce non fanno proprio per tutti. In questo modo però il gioco assicura che non derubi costantemente le persone e che non ti metta a spaccare ogni tronco, perché puoi provare a farlo. E questo aumenta ulteriormente il realismo. Altrimenti (almeno su PC) ci sono già delle mod.

Purtroppo, la grafica eccezionale richiede un hardware piuttosto costoso, e diversi bug rovinano un po’ l'esperienza di gioco. Il gioco non è un titolo puramente AAA. Se ti piacciono i giochi un po’ rudi, in «Kingdom Come: Deliverance» scoprirai un gioco estremamente ambizioso, apprezzato anche da chi non è un fan del Medioevo.

Deep Silver Kingdom Come: Deliverance (PC, DE)
Videogioco

Deep Silver Kingdom Come: Deliverance

PC, DE

Deep Silver Kingdom Come: Deliverance (Xbox Series X, Xbox One X)
Videogioco

Deep Silver Kingdom Come: Deliverance

Xbox Series X, Xbox One X

Deep Silver Kingdom Come: Deliverance (PS4, DE)
Videogioco

Deep Silver Kingdom Come: Deliverance

PS4, DE

A 31 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Vado matto per il gaming e i gadget vari, perciò da digitec e Galaxus mi sento come nel paese della cuccagna – solo che, purtroppo, non mi viene regalato nulla. E se non sono indaffarato a svitare e riavvitare il mio PC à la Tim Taylor, per stimolarlo un po' e fargli tirare fuori gli artigli, allora mi trovi in sella del mio velocipede supermolleggiato in cerca di sentieri e adrenalina pura. La mia sete culturale la soddisfo con della cervogia fresca e con le profonde conversazioni che nascono durante le partite più frustranti dell'FC Winterthur. 


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

40 commenti

Avatar
later