
Retroscena
What’s in my bag: la tastiera di Martin che non piace a molti
di Martin Jud
Durante la settimana tematica «Keycap Kevin», in un episodio ho realizzato un keycap Artisan in resina. In realtà ne era previsto un secondo, ma non è andata come previsto.
Hai notato qualcosa nell'episodio sull'Artisan Keycap? In un'inquadratura, alla fine, ho in mano un keycap di resina giallo e nell'inquadratura successiva invece è scuro.
Cos'è successo? Tra le due riprese ci sono le vacanze in Corsica, decine di ore di riprese in due giorni e molti tentativi falliti di realizzare un Artisan Keycap decente.
Dopo il mio primo Artisan Keycap fatto in casa, ne voglio un altro. È l'inizio di luglio di quest'anno, quando sto realizzando un keycap come questo nel mio scantinato per un episodio di Keycap Kevin. Il mio complice Thomas Kunz e io decidiamo di produrre un'altra puntata sugli Artisan dopo le mie vacanze in Corsica. Perché l'isola francese del Mediterraneo con tendenze separatiste è importante? Lì voglio raccogliere conchiglie e sabbia sulla spiaggia per fonderle in resina. In seguito, vengo a sapere che collezionare le due cose non è consentito in Francia.
Dopo le vacanze, mi reco a Zurigo nel nostro studio. Nel bagaglio: i granelli di sabbia e le conchiglie importati illegalmente dalla Corsica, così come la resina sintetica acquistata legalmente. Dopo il primo successo prima delle vacanze, sono di buon umore e mi metto al lavoro.
In diverse fasi di fusione voglio immortalare le conchiglie e la sabbia nella resina. Pensavo che il tutto fosse più facile, come mi rendo conto dopo 60 minuti di polimerizzazione.
Lo stampo è rotto e il progetto «conchiglie in resina» è un flop. Dire che sono deluso è dire poco. L'espressione del mio viso la dice lunga.
Tuttavia, non posso e non voglio arrendermi. Decido di fare un passo indietro e di provare con dei keycap più semplici. Per riuscirci, però, ho bisogno innanzitutto di un nuovo stampo e in secondo luogo di un'autoclave. In questo modo si eliminano le bolle d'aria dalla resina. La pressione fa sì che l'aria all'interno della resina venga compressa a tal punto da non essere più visibile a occhio nudo.
L'autoclave per la colata di resina non è economica e non è disponibile in Svizzera. Il mio obiettivo con questi primi episodi di Keycap Kevin è quello di ottenere i migliori risultati con costi minimi. Come ho scoperto nella mia ricerca, un'autoclave per colori può essere convertita in una pentola a pressione per la colata di resina. È più economica e mi sembra una soluzione ragionevole. Ne ordinerò una e la ricostruirò.
Ma per poter fondere nuovamente gli Artisan Keycap, devo prima realizzare un nuovo stampo. Anche in questo caso, come per la resina, utilizzo un prodotto di Smooth-on, il Mold Star 30. A proposito, per la resina uso la Smooth-Cast 326. Entrambi i prodotti mi sono stati consigliati dalla Artisan Alliance. Mi servono anche i loro video tutorial e altri strumenti per realizzare lo stampo e muovere i primi passi con l'autoclave.
Con il nuovo stampo e l'autoclave, qualche settimana dopo sono ripartito in treno verso lo studio di Zurigo. Ho già detto che vivo a Bienne e che trasporto sempre tutte le mie merci in treno, bus e tram?
Quando entro in studio quel giorno, sospetto già che probabilmente non riuscirò a realizzare un keycap che mi soddisfi pienamente. Ma c’è un problema: il mio stampo non è ottimale. Lo so per aver fatto diversi tentativi a casa. Tuttavia, lo provo davanti alla telecamera. Il video, come i due precedenti, è un taglio grezzo, quindi non mi assumo alcuna responsabilità se ti verrà il mal di mare. Puoi anche vedere i miei tentativi falliti sul tavolo.
Se guardo gli Artisan Keycap dopo un po' di tempo, non sono nemmeno venuti così male. Presentano alcuni elementi antiestetici, come le impronte sulla parte superiore dei tasti o le macchie. Tuttavia, quando sono illuminati, queste carenze sono meno evidenti.
Subito dopo la fine del filmato di cui sopra, la mia conclusione. Quella che hai visto nell'episodio degli Artisan Keycap. Per il momento, questa è la fine della mia odissea con i keycap artistici. Ma ho intenzione di continuare a sperimentare e scrivere altri articoli a riguardo. Ho già un nuovo stampo a casa e anche qualche idea.
La settimana tematica Keycap Kevin è stata un successo. La Community ha contribuito. Grazie mille. C'è interesse per i contenuti relativi alle tastiere di mia progettazione e voglio tenerne conto.
Continuerò a perseguire il progetto di avere una tastiera tutta mia. Anche tu puoi contribuire. Innanzitutto, avrò bisogno del tuo aiuto per alcune cose. Non ho mai progettato un PCB e per ora il CAD è solo un hobby per me. In secondo luogo, anche se voglio creare la mia tastiera, voglio che tu possa dire la tua sulla direzione da prendere.
Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.