
Retroscena
Keycap Kevin: una patina calda per la manopola della mia tastiera
di Kevin Hofer
Mi piacciono i metalli invecchiati. Ho già diverse volte sottoposto ad agenti atmosferici artificiali parti delle mie tastiere. Tuttavia, finora non sono riuscito a ottenere nulla con il calore.
Anche le tastiere personalizzate più economiche offrono sempre più spesso parti in ottone o rame. Il bello di questi materiali è che se le loro superfici non vengono trattate, con il tempo compaiono segni d'invecchiamento, formando la cosiddetta patina. Questa può essere ottenuta anche artificialmente. Nella mia Neo70 nuova di zecca, ho invecchiato il peso in rame sul lato inferiore utilizzando un becco di Bunsen.
Keycap Kevin non ha già creato una patina con il becco di Bunsen? Sì. Al mio primo tentativo ho «trattato» una manopola con il calore. Tuttavia, non ho ottenuto l'effetto desiderato con toni blu-viola. La manopola era in ottone, il peso della mia Neo70, invece, è in rame.
Come l'ultima volta, la prima cosa da fare è rimuovere lo strato protettivo. Lo faccio nella mia cabina di sabbiatura.
Una volta tolto lo strato, indosso i guanti e afferro il peso con un paio di pinze per non scottarmi. Punto la fiamma blu del becco sulla superficie e la muovo uniformemente sul pezzo.
Dopo circa mezzo minuto, riconosco i primi cambiamenti in superficie. Ora riscaldo alcune aree più di altre, creando così un motivo in diverse tonalità di colore, compresi i miei toni preferiti di blu-viola.
Dopo circa due minuti sono soddisfatto. Lascio raffreddare il pezzo, applico una mano di vernice acrilica trasparente in modo che la decolorazione non si modifichi ulteriormente e lascio asciugare. Poche ore dopo, l'entusiasmo scompare: o la vernice acrilica ha scurito la superficie o l'effetto si è creato da solo. La maggior parte dei motivi che ho creato non sono più riconoscibili.
Ricomincio da capo. Invece di sabbiare, questa volta rimuovo la vernice e lo strato di ossido con la carta vetrata. Da un lato è più veloce, dall'altro i sottili solchi che la carta vetrata lascia sulla superficie dovrebbero creare ancora più effetti. Durante il mio tentativo fallito, le pinze hanno lasciato segni tali da piacermi.
Questa volta, inoltre, non rimango troppo a lungo con la fiamma in determinati punti. Non appena un colore mi soddisfa, sposto la fiamma. In questo modo garantiscono un effetto non troppo scuro. Questa volta non applico la vernice. Mi piace l'idea che il peso cambi ancora di più nel tempo a causa dell'invecchiamento. Il secondo tentativo soddisfa le mie aspettative.
Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.