Novità e trend

I nuovi TV OLED di LG arrivano a giugno – io li ho già visti!

Luca Fontana
27.4.2018
Traduzione: Alessandra Ruggieri De Micheli

I nuovi televisori OLED firmati LG hanno un processore più potente, sono in grado di riprodurre più immagini al secondo e sono più intelligenti. Gettiamo uno sguardo alla nuova line-up che uscirà quest’estate.

Sono di ottimo umore mentre mi sto recando alla filiale di LG a Dietikon. Sono stato invitato per vedere con i miei occhi i nuovi OLED e farmene una prima impressione. Sono a dir poco galvanizzato, perché come ho già detto più volte: «la tecnologia OLED è una bomba.»

Ammetto che non si tratta del modo più accurato di descrivere la tecnologia OLED dal punto di vista tecnico. Ma se qualche anno fa questa tecnologia poteva ancora essere considerata una visione futuristica, ora viviamo in questo futuro e i televisori OLED stanno letteralmente conquistando il mercato. Il Senior Editor David Lee ha esposto molto bene tutto ciò nel suo articolo:

E ora io mi ritrovo qui in questa azienda pionieristica in fatto di OLED, per vedere che cos’ha da offrire quest’anno.
E alla fine prendo una decisione.

OLED in brevis

Un groviglio di parole tecniche per dirti una cosa sola: gli schermi OLED riproducono colori perfetti e brillanti. Per questo sono così famosi.

Qui non si parla di innovazione, ma di evoluzione

Lo scorso anno LG ha dato il massimo per migliorare la luminosità dei suoi display OLED, che avevano la reputazione di essere svantaggiati rispetto agli schermi LCD in questi termini. Quest’anno, il produttore di televisori sudcoreano si è inoltre concentrato sul processore e sull’elaborazione delle immagini, senza dimenticare l’intelligenza artificiale.

Vedi tutti gli OLED del 2018.

Il processore Alpha 9

I processori di immagine sono progettati principalmente per calcolare e migliorare i segnali video provenienti dai sintonizzatori o dai canali di ingresso video, come le porte HDMI. Il miglior pannello OLED disponibile su questa terra non servirebbe a nulla senza un processore in grado di elaborare correttamente le immagini.

Non voglio dire che i processori LG non siano stati all’altezza finora. Ma se vogliamo fare un paragone, i processori Sony finora erano dei fuoriclasse. Finora, appunto. Con il processore «X1 Extreme» integrato negli OLED A1 e OLED AF8, il produttore giapponese ha infatti conquistato una posizione leader, soprattutto in termini di riduzione del rumore.

Come vedi, un buon processore deve essere anche in grado di migliorare un materiale di qualità più scadente dell’UHD. È può farlo. Ecco perché il processore è altrettanto importante quanto lo sia lo schermo stesso.

HFR – High Frame Rate

L'Alpha 9 offre un altro vantaggio: il cosiddetto High Frame Rate (HFR). Nel cinema, un secondo di film di solito consiste di 24 fotogrammi. L'occhio umano non è in grado di distinguere 24 fotogrammi al secondo, perciò percepisce un movimento fluido.

Un frame rate elevato viene utilizzato quando il numero di fotogrammi al secondo supera i 24. In tal modo, i movimenti fluidi appaiono ancora più fluidi. Questo dovrebbe portare a meno striature e nervosismo nelle scene di azione o nelle trasmissioni sportive. Un esempio importante? «Lo Hobbit» di Peter Jackson è stato girato interamente a 48 fotogrammi al secondo.

L'Alpha 9 supera i 48 fotogrammi al secondo (FPS). Secondo LG, sarebbe in grado di elaborare i contenuti con una velocità di circa 120 fotogrammi al secondo. Sarebbe anche in grado di estrapolare automaticamente i contenuti non HFR. Se ti dà fastidio l'effetto HFR – chiamato anche effetto Soap dagli avversari, poiché ricorda i Daily Soap brasiliani – allora ti basta disattivare l'opzione.

Intelligenza artificiale in TV

Samsung ha presentato il suo concetto di Smart Home in termini di smart TV. Ora tocca a LG. Grazie all'integrazione di Google Assistant, l'intelligenza artificiale serve principalmente a controllare il televisore tramite i comandi vocali. Un piccolo esempio:

«Volume Up.»

È questo il comando vocale di LG per aumentare il volume. E il televisore non reagisce se formuli il comando in maniera diversa. Ma «ThinQ AI» di LG pone rimedio a questa pecca.

Il televisore dovrebbe così riuscire ad interpretare anche frasi come «Aumenta un po’ il volume» o «Sono sordo come una campana, metti il volume a palla».

L'intelligenza artificiale analizza i comandi e reagisce di conseguenza. La brutta notizia? Durante il lancio in Svizzera, purtroppo, non sarà ancora disponibile. E ci vorranno altri cinque o sei mesi prima che tu possa convincere il tuo televisore a registrare il tuo show di cucina preferito, anche se sei a dieta.

Qual è la prospettiva di LG sugli OLED?

Cinque anni fa, nel campo degli OLED sembrava esserci un duello tra LG Display, affiliata a LG Electronics, e Samsung. Ma poi Samsung è uscita di scena. Secondo loro, la tecnologia non avrebbe successo perché i diodi organici ad emissione luminosa perderebbero la loro luminosità troppo rapidamente e sarebbero comunque troppo costosi per il mercato di massa.

Oggi il mercato degli OLED è diventato il settore che ha registrato la crescita più rapida nell'industria dei televisori. Probabilmente è il più redditizio. Perché tutti i produttori che offrono televisori OLED acquistano i pannelli – cioè lo schermo senza elettronica di immagine e senza scocca – da LG Display. I sudcoreani non pensano di fermare la ricerca e lo sviluppo.

Ed è qui che prendo una decisione

Getto ancora uno sguardo su questo mostro da 77 pollici che porta il nome di C8V. E provo ad immaginarmi come starebbe nel mio salotto, ma scaccio subito questo pensiero.

«Grunt», borbotto, «troppo grande.»

Il rappresentante di LG, mi chiede il motivo di questa mia spontanea esplosione emotiva. Glielo spiego, e lui sorride.

«Due anni fa, i televisori da 55 pollici erano considerati dei mostri», spiega, «oggi i 65 pollici sono i più venduti. Più aumenta la risoluzione, più grandi diventano i televisori».

Ci penso e mi viene in mente quell’articolo che avevo scritto sui televisori di grandi dimensioni. Mi immagino di nuovo il mio salotto e faccio un piccolo calcolo.

Dopodiché prendo una decisione.

«Posso portarlo a casa?»

A 28 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Scrivo di tecnologia come se fosse cinema – e di cinema come se fosse la vita reale. Tra bit e blockbuster, cerco le storie che sanno emozionare, non solo far cliccare. E sì – a volte ascolto le colonne sonore più forte di quanto dovrei.


Novità e trend

Dal nuovo iPhone al revival della moda anni '80. La redazione fa chiarezza.

Visualizza tutti