Test del prodotto

Huawei Watch Buds in un breve test: le 5 risposte più importanti

Livia Gamper
24.3.2023
Traduzione: Rebecca Vassella

Huawei Watch Buds combina smartwatch e cuffie. Il tuttofare apparente, però, solleva alcune domande. Risponderò alle cinque più importanti.

Da subito, l'orologio è disponibile anche in Svizzera – per molto tempo, l'orologio con cuffie era disponibile solo sul mercato cinese. Chiariamo innanzitutto la cosa più importante: le cuffie in-ear si trovano sotto il quadrante e vi si attaccano con dei magneti. Lo smartwatch due in uno si presenta così in azione.

Ma passiamo ora alle cinque domande più importanti.

1. Lo smartwatch non è troppo spesso?

Ovviamente sì! Per questo motivo, ho voluto potuto testare il Watch Buds solo per due giorni. Continuavo a rimanere impigliata con il macigno al polso: in cantina alla bici del mio vicino, in ufficio al telaio della porta e al bancone del bar. Almeno il Watch Buds mi ha perdonata per questi errori e non me l'ha fatta pagare con graffi o con un display Amoled rotto.

Rispetto al mio orologio analogico, noto ancora una volta quanto il Watch Buds sia massiccio. Al polso di una persona più robusta, il display Amoled da 1,43 pollici non sembra poi così male. Ma di questo parlerò al punto numero cinque.

2. Il suono delle cuffie è così cattivo?

Inserite nell'orecchio, le cuffie sembrano dei pulsanti; e se prima le rimuovo dall'orologio, sono quasi sicura di poter essere assunta da qualsiasi servizio segreto. La qualità del suono delle cuffie mi rovina questa sensazione di agente segreto. Il suono è scarso – per usare un eufemismo.

Ecco perché Huawei ha gestito le mie aspettative: «È meglio impostare subito il potenziamento dei bassi, altrimenti il suono è un po' sottile», mi ha spiegato il manager svizzero. Ma anche con il potenziamento, gli auricolari hanno un suono ovattato e allo stesso tempo metallico. Mi mancano i medi equilibrati e il suono è troppo freddo – a me piacciono i suoni caldi e pieni.

La qualità delle chiamate, invece, è sorprendentemente buona. In un breve test, riesco a sentire l'interlocutore e quest'ultimo me in modo molto chiaro – non come con un telefono a barattolo.



3. Cosa può fare lo smartwatch?

I dati di misurazione e le funzioni del Huawei Watch Buds sono approssimativamente paragonabili a quelli della serie GT.

Il collegamento tra il telefono e l'orologio avviene con l'app Huawei Health, che bisogna scaricare dalla pagina di Huawei. Dopo l'installazione, l'applicazione chiede tutte le autorizzazioni: questo richiede tempo, ma puoi decidere tu quali dati vuoi condividere e cosa vuoi autorizzare.

4. La batteria basta per entrambi i dispositivi?

La batteria delle cuffie, invece, ha una breve durata: con la cancellazione del rumore attiva, si ottengono solo tre ore di musica e due ore di telefonate. È poco. Almeno è possibile ricaricare le cuffie direttamente al polso.

5. Ma chi ha bisogno di un dispositivo del genere?

La domanda più difficile alla fine. Chi è la clientela target di questo orologio ibrido con cuffie? Durante il mio breve test, mi è stato subito chiaro che non sono io. Ma so chi potrebbe esserlo.

A proposito di ROI, ho chiesto a Huawei come si ripartiscono i costi di circa 500 franchi per il prodotto ibrido. La risposta breve:

  • Smartwatch: 300 franchi
  • Cuffie: 100 franchi
  • Costi di sviluppo: 100 franchi

Ha senso.

Immagine di copertina: Livia Gamper

A 49 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Le mie passioni: sperimentare e scoprire cose nuove. A volte qualcosa non va come dovrebbe andare o nel peggiore dei casi, qualcosa si rompe.
Sono dipendente dalle serie tv, quindi non posso fare a meno di Netflix. D'estate mi trovate fuori, sotto il
sole, al lago o a un festival musicale. 


Audio
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Smartwatch
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Huawei Watch Fit 4 Pro alla prova: orologio sportivo affidabile con una lunga durata della batteria

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    Prova di Huawei Watch GT6 Pro: nuovi dati sulla bicicletta e una batteria di lunghissima durata

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    Un mix di emozioni: Huawei Watch 4 Pro

    di Lorenz Keller