Retroscena

Huawei contro gli USA: un altro ritardo di 90 giorni nella farsa della guerra commerciale

Dominik Bärlocher
19.11.2019
Traduzione: tradotto automaticamente

Gli Stati Uniti e Huawei hanno rinegoziato. Non cambia nulla. La guerra commerciale, al di là della situazione di Huawei, sta degenerando in una vera e propria farsa e nessuno sta vincendo.

La guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina sta degenerando in una farsa. Nell'ultimo round, Huawei ha ottenuto un'altra estensione di 90 giorni e ora può fare affari con gli Stati Uniti fino a febbraio. Si tratta della terza deroga di 90 giorni concessa dopo che gli Stati Uniti e l'amministrazione Trump hanno inserito Huawei nella "Entity List" del Dipartimento del Commercio statunitense. Ciò proibirebbe alle aziende statunitensi di commerciare con Huawei.

Il problema: Huawei è un'azienda che non ha mai avuto successo.

Il problema: Huawei è troppo grande, troppo importante per le infrastrutture di rete e non solo per i consumatori finali, per poter semplicemente smettere di lavorare con l'azienda. Finora la soluzione è stata un'autorizzazione eccezionale.

Ciò non toglie che le aziende non siano in grado di lavorare con Huawei.

Tuttavia, la lotta contro Huawei è solo uno spettacolo secondario in una guerra commerciale che rischia di diventare una vera e propria farsa.

Il contesto della guerra commerciale

La guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina non è iniziata solo dopo la vicenda di Huawei. E non solo nel settore delle comunicazioni. Tuttavia, non è del tutto chiaro cosa gli Stati Uniti vogliano ottenere con la guerra commerciale. Anche se ipotizziamo che l'obiettivo sia quello di rafforzare il mercato interno e il mercato del lavoro statunitense, le misure adottate finora non sono efficaci. Anche quando si tratta di fermare il commercio selvaggio della Cina, non funziona. In qualche modo sembra che [la Cina non sia del tutto equa nei confronti delle aziende statunitensi, rubando di tanto in tanto conoscenze e tecnologie e costringendo le aziende statunitensi a uscire dal mercato cinese in modo che le aziende statali cinesi abbiano più spazio sul mercato.
Tuttavia, il paese più potente del mondo si vede sotto la guida di un "dita minuscola, faccia da Cheeto, furetto che indossa un cagasotto", come Donald Trump è stato definito dall'utente di Twitter MetalOllie, si trova ad affrontare una sfida completamente diversa: fare la pipì sulle gambe degli altri.
L'America è un paese che ha bisogno di un'economia di mercato.
Ci sono i discutibili tweet del presidente degli Stati Uniti in cui dà direttamente ordini ai suoi collaboratori.

...Le nostre grandi aziende americane sono pregate di trovare immediatamente delle alternative alla Cina...
Donald Trump, Präsident der vereinigten Staaten von Amerika, Twitter, 23. August 2019
[La situazione] è piuttosto spiacevole e ingiusta nei confronti delle aziende statunitensi e dei loro membri Family.
Ken Hu, Stellvertretender Geschäftsleiter Huawei Technologies Co. Ltd, Fortune Magazine, 18. November 2019

Ecco come va avanti e indietro. Alla fine non ne soffrono né Donald Trump né Ken Hu, perché Trump sembra avere ben poco in mente oltre alla sua incriminazione per abuso d'ufficio e alla minaccia di impeachment che ne deriva. Il suo annuncio che potrebbe sparare a qualcuno per strada e non perdere sembra per ora perfettamente plausibile.

Ken Hu, nel frattempo, spunta dal nulla di tanto in tanto, rilascia una dichiarazione e scompare di nuovo nell'invisibilità dei media internazionali. Sopra di lui c'è Xi Jinping, Segretario Generale del Partito Comunista Cinese, che sembra essere meno preoccupato della guerra commerciale e più preoccupato della sua immagine. Viene spesso paragonato al personaggio dei libri per bambini Winnie the Pooh e per questo ha vietato tutte le immagini dell'orso giallo in Cina. Inoltre, di tanto in tanto, non disdegna di pubblicare video di propaganda in lingua inglese.

Ora le persone che lavorano davvero

Nel frattempo, anche i dipartimenti economici delle due nazioni sono impegnati a inimicarsi l'un l'altro. Gli Stati Uniti impongono dazi sul prodotto X, la Cina impone dazi sul prodotto Y. Fagioli di soia, acciaio, qualsiasi cosa... L'importante è che la controparte abbia qualcosa da mordere. Non sembra esserci una soluzione in vista, né un obiettivo da raggiungere.
Si dice che un accordo commerciale per terminare il conflitto sia in lavorazione e il Segretario al Tesoro degli Stati Uniti Steven Mnuchin ne conferma l'esistenza. Tuttavia, nessuno lo ha mai visto e la sua attuazione non è prevedibile. La cosiddetta "Fase 1" del nuovo commercio con la Cina è quindi ancora lontana.
A seguito di tutta questa farsa, le tariffe vengono ancora imposte e la narrazione sta cambiando. Se una volta si trattava di commercio equo con la Cina - presumibilmente - ora tutti sono contenti se la fine è tornata allo stato in cui era prima della guerra commerciale.
Ci sono due cose che non vanno.

[La situazione] è piuttosto spiacevole e ingiusta nei confronti delle aziende statunitensi e dei loro membri Family.
Ken Hu, Stellvertretender Geschäftsleiter Huawei Technologies Co. Ltd, Fortune Magazine, 18. November 2019

Beh, questo è davvero incantevole.](https://www.businessinsider.com/trump-trade-war-us-china-tariffs-lost-no-meaning-2019-11?r=US&IR=T)

A 13 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Giornalista. Autore. Hacker. Sono un contastorie e mi piace scovare segreti, tabù, limiti e documentare il mondo, scrivendo nero su bianco. Non perché sappia farlo, ma perché non so fare altro.


Smartphone
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Huawei contro gli USA: il futuro del Kirin

    di Dominik Bärlocher

  • Retroscena

    HiSilicon Kirin Tianguang 800: fake news secondo Huawei

    di Dominik Bärlocher

  • Retroscena

    Huawei Emui 11: addio, Android

    di Dominik Bärlocher

12 commenti

Avatar
later