Novità e trend

Huawei contro gli Stati Uniti: uno sguardo a Microsoft, Windows e i Matebook

Dominik Bärlocher
21.5.2019
Traduzione: tradotto automaticamente
Immagini: Thomas Kunz

Microsoft potrebbe non collaborare più con Huawei. Se la situazione attuale persiste, l'azienda dovrà affrontare un possibile cambio di sistema operativo. Le possibilità e le conseguenze vanno dalla vicinanza del governo allo sviluppo interno.

La guerra economica tra USA e Cina ha raggiunto Huawei. Da giovedì 16 maggio 2019, l'azienda cinese Huawei è entrata nella lista nera degli Stati Uniti. Ciò significa che le aziende americane non possono più fare affari con Huawei. A Google non è più permesso lavorare con Huawei.

  • Novità e trend

    Huawei vs. USA: l'ultima vittima della guerra commerciale tra Cina e Stati Uniti

    di Dominik Bärlocher

Sono sorte domande sull'articolo di ieri.

Volevo acquistare un MateBook X pro oggi - non dovrebbe esserci un problema?
SlimPress
Questo problema riguarda solo Huawei o anche altre aziende cinesi? Huawei vende anche notebook con hardware Intel e software Microsoft, anche questo sarà vietato in futuro?
Lunatic75

Una richiesta di informazioni a Microsoft Svizzera ha portato a una risposta breve e concisa:

Purtroppo, Microsoft Svizzera non è in grado di commentare questo argomento.
Tobias Steger, Mediensprecher Microsoft Schweiz

Questo potrebbe significare che le discussioni tra le parti interessate non sono ancora progredite al punto da poter trasmettere un messaggio unificato ai media. Questo è in linea con gli attuali resoconti dei media e con il contenuto di questo articolo: molte speculazioni, una situazione che cambia di ora in ora e forti avversari che conoscono tutti i trucchi.

I fatti più importanti in breve

  • Microsoft non è più autorizzata a lavorare con Huawei in base all'attuale situazione legale negli Stati Uniti
  • Microsoft non può più fornire hardware o software a Huawei dal 16 maggio 2019
  • I dispositivi attuali non dovrebbero essere interessati
  • Microsoft Svizzera non prende alcuna posizione
  • Quello che ci riserva il futuro è sconosciuto sia a livello di dispositivi che a livello legislativo
  • Microsoft Windows non è un sistema operativo aperto
  • Huawei lavora al proprio sistema operativo da sei anni
  • Huawei può contare su sistemi operativi aperti con la serie Matebook
  • Microsoft ha un interesse significativo per il mercato cinese, che è molto grande
  • Microsoft ha una filiale in Cina
  • La situazione è ancora in fase di sviluppo

Il problema di Huawei si chiama Matebook

Huawei ha una forte presenza nel mercato dei laptop con la sua serie Matebook. La strategia è simile a quella del settore mobile di Huawei: hardware forte, prezzo competitivo. Ma a differenza della divisione mobile, Huawei non si affida a un sistema operativo aperto, perché, checché ne dicano gli utenti Mac, il mondo gira su Windows. Pertanto, la scelta del sistema operativo con Windows è la più sensata.

Il problema: Windows è un sistema operativo aperto.

Il problema: Windows è un prodotto proveniente dagli Stati Uniti e, secondo il governo americano, non potrà più essere consegnato in Cina il 21 maggio 2019.

I dispositivi attuali non dovrebbero essere interessati se la situazione legale attuale è in linea con quella della divisione Mobile. Microsoft Svizzera non sta prendendo posizione, per questo possiamo solo fare ipotesi su una decisione finale o su una situazione legale attualmente corretta.

Nessuna alternativa a Windows

Dall'altra parte del conflitto c'è Microsoft. L'azienda ha tutto l'interesse a continuare a esportare in Cina. Questo perché il mercato cinese è enorme e produttivo. Le statistiche del servizio di settore Statcounter.com mostrano che il 40,08% delle macchine connesse a internet gira su Android. Il 39,2% gira su Windows, il 14,81% su Apple iOS, il 3,51% su Apple macOS o OSX, l'1,97% su un sistema operativo sconosciuto e lo 0,4% su una distribuzione Linux.

I sistemi operativi della Cina
I sistemi operativi della Cina
Fonte: statcounter.com

Dei computer Windows, il 50,12% gira su Windows 7, il 36,68% su Windows 10, il 9,41% su Windows XP e il resto può essere statisticamente trascurato. Con Windows 10 il modello di business di Microsoft è cambiato. Il sistema operativo ora non viene eseguito in modo statico sul tuo computer, ma presenta aspetti del modello "software as a service". Ciò significa che gli aggiornamenti possono modificare costantemente il sistema operativo e che è improbabile che si verifichino ulteriori rilasci importanti: nel 2015 Jerry Nixon di Microsoft ha descritto il sistema operativo come "l'ultima versione di Windows di sempre". È proprio questo il nocciolo della questione: in teoria, Microsoft potrebbe aggiungere altri servizi a pagamento con Windows 10, consentire le transazioni finanziarie nell'App Store e mantenere così il flusso di cassa. Questo non è il caso delle versioni precedenti. Con Windows 7 e versioni precedenti, si acquista il sistema operativo una volta sola e poi si installano gli aggiornamenti fino a quando il supporto non è più possibile.

Se la decisione del 21 maggio 2019 verrà confermata e non verranno sfruttate autorizzazioni speciali o scappatoie legali, non sarà più possibile per Microsoft mantenere il flusso di cassa secondario con Windows 10. Il fatto che gli utenti del sistema operativo in Cina o su prodotti cinesi non ricevano più gli aggiornamenti è solo un problema secondario, che potrebbe rendere la vita difficile a Huawei in particolare.

Il problema è piuttosto che gli utenti non ricevono più aggiornamenti.

Il problema è piuttosto che Huawei non sembra avere una valida alternativa a Windows. MacOS di Apple funzionerà sempre e solo sui prodotti Apple al di fuori dei circoli di hobbisti, Linux è praticamente sconosciuto in Cina ed è usato solo marginalmente a livello internazionale. In tutto il mondo, solo lo 0,84% di tutti i computer collegati a internet funzionano con Linux.

Visione futura I: Microsoft Cina

Questa situazione porta alla seguente situazione: Huawei vuole Microsoft, Microsoft vuole la Cina. Perché entrambe le parti possono trarre vantaggi miliardari dalla partnership. Infatti, il mercato cinese è così importante che Microsoft ha una propria sede in Cina.

L'edificio di ricerca Microsoft a Pechino
L'edificio di ricerca Microsoft a Pechino
Fonte: microsoft.com

Microsoft (China) Co., Ltd. ha sede nella capitale cinese Pechino, secondo il portale di borsa Bloomberg, e si descrive come segue:

Microsoft (China) Co., Ltd. sviluppa e concede in licenza prodotti software e hardware in Cina. Offre Office 365, un servizio in abbonamento basato sul cloud; dispositivi Windows 10; dispositivi Microsoft Surface Book 2; console Xbox One, giochi, accessori e prodotti Xbox Live. L'azienda fornisce anche software, PC e dispositivi, tablet, accessori, prodotti per l'intrattenimento, prodotti software per le aziende, prodotti per sviluppatori e IT, download e soluzioni di sicurezza, istruzione e altri prodotti, nonché servizi di assistenza. Vende i suoi prodotti online. L'azienda ha stretto un'alleanza strategica con VIPKid per sviluppare la tecnologia delle aule intelligenti. L'azienda è stata fondata nel 1995 e ha sede a Pechino, in Cina. Microsoft (China) Co., Ltd. opera come filiale di Microsoft Corporation.
Bloomberg, 21. Mai 2019

Traduzione:

Microsoft (China) Co., Ltd. sviluppa e concede in licenza prodotti software e hardware in Cina. Offre Office 365, un servizio in abbonamento basato sul cloud; dispositivi Windows 10; dispositivi Microsoft Surface Book 2; console, giochi e accessori Xbox One e prodotti Xbox Live. L'azienda fornisce anche software, PC e dispositivi, tablet, accessori, prodotti per l'intrattenimento, prodotti software per le aziende, sviluppatori, download e soluzioni di sicurezza, prodotti per l'istruzione e di altro tipo e altri servizi di supporto. Vende i suoi prodotti online. L'azienda ha una partnership strategica con VIPKid per lo sviluppo di tecnologie per aule intelligenti. L'azienda è stata fondata nel 1995 e ha sede a Pechino, in Cina. Microsoft (China) Co., Ltd. è una filiale di Microsoft Corporation.
Bloomberg, 21. Mai 2019

VIPKid è stata fondata nel 2013 dall'imprenditrice cinese Cindy Mi ed è attualmente valutata tre miliardi di dollari USA. VIPKid si considera la "più grande classe online di lingua inglese" e offre corsi di inglese da insegnanti madrelingua a bambini cinesi. Gli insegnanti guadagnano fino a 22 dollari americani all'ora.

VIPKid è uno strumento importante per l'economia cinese per entrare in Occidente. Proprio come Windows è uno strumento importante per Huawei per entrare in Occidente e dominare il più possibile i mercati.

È quindi ipotizzabile che la sede dell'azienda in Cina possa essere utilizzata come scappatoia legale dalla legislatura statunitense per mantenere il servizio Windows. Si presume che sia proprio questo l'oggetto dei colloqui attualmente in corso presso Microsoft, ma una soluzione non può essere trovata in poche ore. Come potrebbe essere esattamente questa soluzione è una questione che riguarda avvocati ed esperti di business. Ma con una sede aziendale semi-indipendente a Pechino, Microsoft ha la migliore posizione di partenza possibile.

Visione del futuro II: Kylin/NeoKylin

NeoKylin Desktop
NeoKylin Desktop
Fonte: Quartz

Qualche anno fa, la storia di un sistema operativo cinese ha tormentato i media. Nel 2015, la rivista economica Quartz ha visualizzato un sistema operativo chiamato NeoKylin, chiamato KylinOS dal produttore, sviluppato dalla società China Standard Software.

Il sistema operativo ha un aspetto simile a Windows XP del 2015, fino allo sfondo del desktop con una collina verde. Il 14 settembre 2015 il South China Morning Post ha riferito che il 40% di tutti i computer venduti da Dell vengono consegnati con NeoKylin preinstallato.

Secondo Quartet, il sistema operativo è simile a Windows XP nel 2015.

Secondo Quartz, NeoKylin è una distribuzione Linux, anche se il giornalista Nikhil Sonnad non è in grado di dire con certezza su quale grande distribuzione si sia basato il governo cinese. Tuttavia, sospetta che NeoKylin 6.0 sia modellato su Fedora.

In Africa è in uso una versione di Kylin chiamata Ubuntu Kylin, che gira sull'attuale Ubuntu versione 19.04. Anche questa proviene dalla Cina e viene distribuita su base cinese. Anche questa viene dalla Cina ed è distribuita sotto la bandiera del Supporto allo sviluppo. I download di Ubuntu Kylin sono disponibili gratuitamente. Il sistema operativo si ispira a Windows 10 e dispone di un app store e di fonti di finanziamento secondarie.

NeoKylin non è un'alternativa particolarmente interessante per Huawei e per l'Occidente. Da un lato, c'è il legame con l'esercito cinese, che è stato coinvolto nello sviluppo di Kylin. In secondo luogo, il fatto che lo sviluppo di Kylin è piuttosto avanzato.

Per Huawei, il passaggio a Kylin non ha molto senso al momento.

Visione futura III: HongMeng OS, il sistema operativo dell'azienda

Il 27 aprile 2018, il South China Morning Post ha riportato che Huawei sta lavorando al proprio sistema operativo da sei anni. Secondo gli ultimi rapporti, wccftech.com si chiamerà HongMeng OS. Wccftech fa riferimento a un tweet del portale di notizie cinese Global Times Ultime notizie.

Il sistema operativo per smartphone sviluppato da Huawei, chiamato
HongMeng OS", è in fase di sperimentazione e sostituirà gradualmente il sistema Android, secondo quanto riportato da tre media cinesi. "Global Times News, Twitter, 20. Mai 2019

Traduzione:

Il sistema operativo proprietario di Huawei per smartphone, chiamato
HongMeng OS", è attualmente in fase di sperimentazione e sostituirà gradualmente Android, secondo quanto riportato da tre media cinesi. "Global Times News, 20. Mai 2019

In un articolo, il tabloid filo-governativo Global Times riporta che Huawei resisterà alle pressioni che Google sta subendo da parte dei politici e che il Ministero degli Affari Esteri cinese utilizzerà "armi legali" per proteggere gli interessi e i diritti di Huawei e del mercato cinese. Tuttavia, il giornale non fornisce alcuna fonte.

Finora si è parlato solo del fatto che il sistema operativo HongMeng sostituisce Android sugli smartphone di Huawei. Ma con il passaggio a HongMeng OS, un tempo di sviluppo di sei anni e un portafoglio che va ben oltre gli smartphone, è possibile che il confine tra sistema operativo desktop e sistema operativo mobile venga abolito. Il passo verso un ecosistema senza soluzione di continuità potrebbe avere successo con HongMeng OS.

Nota a margine: HongMeng potrebbe, se la grafia "红梦" è corretta, stare per "sogno rosso".

Visione futura IV: Linux

Se né Kylin né HongMeng OS rappresentano una valida alternativa, se le trattative tra Microsoft-Huawei-USA-Cina falliscono e se la legislatura rimane invariata al 21 maggio 2019, Huawei potrebbe ripiegare su una distribuzione Linux. Le distribuzioni più grandi come Ubuntu, Fedora o quelle più piccole come Mint sono adatte. Questi sono intuitivi e piacevoli da usare per gli utenti Windows e hanno

Huawei è libera di creare una propria distribuzione o di modificarne una esistente. Se l'azienda opta per la seconda ipotesi, è possibile che lo sviluppo sia simile a quello di Emui di Huawei. Il sistema operativo rimane essenzialmente la distribuzione di base e l'azienda aggiunge le proprie funzionalità e il proprio ambiente desktop.

Tutte e tre le visioni per il futuro sono al momento pura speculazione e non sono affatto conclusive. Inoltre, l'idea menzionata ieri da Huawei US sarebbe anche ipotizzabile per una collaborazione con Microsoft. Senza una dichiarazione relativa al portafoglio Windows di Microsoft e/o Huawei, non c'è nulla di definitivo da dire.

Visione futura V: senza sistema operativo

Huawei potrebbe fornire i suoi nuovi laptop senza sistema operativo. Questo sarebbe interessante per gli appassionati di sistemi operativi e per i fan di Linux. Tuttavia, poiché non sono molti, è necessaria una soluzione per il grande pubblico. Questa potrebbe essere una sorta di bootloader, ovvero una chiavetta USB da cui si avvia l'installazione di Windows. Si tratta di una soluzione paragonabile al disco di installazione degli anni '90.

Da un punto di vista legale, tuttavia, bisognerebbe chiarire come si possa aggirare l'attuale regolamento.

Dossier sulla guerra commerciale tra Cina e Stati Uniti

  • Novità e trend

    Huawei contro gli USA: ARM farà crollare Huawei?

    di Dominik Bärlocher

A 15 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Giornalista. Autore. Hacker. Sono un contastorie e mi piace scovare segreti, tabù, limiti e documentare il mondo, scrivendo nero su bianco. Non perché sappia farlo, ma perché non so fare altro.


Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

12 commenti

Avatar
later