Novità e trend

HarmonyOS è qui: addio, Android

Huawei ha mostrato il suo sistema operativo mobile: HarmonyOS dovrebbe essere più veloce, più leggero e più a prova di futuro di quanto lo sia mai stato Android.

Il nuovo sistema operativo HarmonyOS di Huawei dovrebbe funzionare su tutto, smartphone, smartwatch, automobili e, se un produttore vuole, anche sui tostapane smart. A tal fine, il kernel del sistema operativo (OS) completamente riprogettato dovrebbe essere più veloce di quanto Android sia mai stato. Infatti, Huawei ne è sicura: Android sta diventando un po' vecchiotto.

«Huawei ha fatto il possibile per evitare che Android rallenti l'hardware», ha detto Richard Yu, CEO della divisione mobile di Huawei all'inizio del lancio dell'OS.

Tutto questo suona bene. Ed è anche necessario. Fino a pochi anni fa, Huawei era un gigante nella scena dei dispositivi intelligenti. Poi è arrivato l'ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump e ha vietato alle aziende statunitensi di commerciare beni, merci, conoscenze e servizi con Huawei. Le vendite sono crollate, la fama è passata.

Huawei deve recuperare un po' di terreno. HarmonyOS dovrebbe risolvere questo problema.

Premessa: il Huawei P50, atteso da tempo, è stato brevemente mostrato ma con data di lancio «sconosciuta». Il design è ufficiale, però:

Un sistema operativo per tutto

HarmonyOS è pensato per funzionare su qualsiasi dispositivo intelligente, non solo sugli smartphone. Così Huawei vuole evitare che si crei un sistema operativo separato per gli orologi, uno per le auto, uno per i telefoni e così via. E soprattutto, HarmonyOS è progettato per garantire che funzioni su dispositivi a cui nessuno ha ancora pensato.

Lo sviluppo del sistema operativo è iniziato cinque anni fa, ed è stato sviluppato da zero. Funziona con almeno 128 KB di RAM. Centoventotto. Non è un errore di battitura. È pochissimo. Questo permette velocità su hardware di fascia alta che non sono mai state viste prima.

Il sistema operativo dovrebbe essere in grado di interagire con il mondo reale oltre i confini dei dispositivi. La funzione di pagamento via NFC è standard. Ma Huawei sta pensando al futuro. Nel mondo reale, i punti di servizio, simili a un sistema di batch sul posto di lavoro, dovrebbero permettere controlli di entrata/uscita e processi di pagamento rapidi. Un esempio: corri per prendere il tram, avvicini il tuo telefono a un sensore et voilà, biglietto fatto.

Questo si riflette nei meccanismi di sicurezza. Un esempio: puoi impostare il tuo ecosistema in modo che il tuo telefono si sblocchi solo quando il tuo smartwatch ti misura il battito allo stesso tempo.

Un po' di Android, un po' di iOS

Visivamente, HarmonyOS ha un aspetto familiare. C'è un pannello di controllo simile a quello di iOS di Apple. Dovrebbe essere il fulcro di un ecosistema intelligente. Con i widget puoi configurare il tuo centro di controllo individualmente, organizzare i servizi e i dispositivi in modo logico. Puoi mettere Spotify su tutte le tue cuffie Bluetooth e gli altoparlanti WiFi.

Huawei chiama il concetto «Super Device». Un dispositivo che è in realtà più dispositivi, ma che funziona insieme senza soluzione di continuità. Huawei ha già cercato questa continuità in passato con la sua interfaccia utente Emui e l'ha trovata sorprendentemente bene. Ma HarmonyOS dovrebbe fare un passo avanti.

La selezione dei dispositivi che utilizzi nel Super Device può essere fatta, tra l'altro, tramite drag and drop. Dovrebbe anche essere possibile trasferire una videochiamata dallo smartphone al TV, per poi continuare la conversazione lì. Questo dovrebbe funzionare senza soluzione di continuità, come il trasferimento di dati tra i dispositivi. Windows dovrebbe rimanere completamente compatibile come prima. Anche altri dispositivi intelligenti guidati da app dovrebbero essere in grado di integrarsi senza problemi. Anche i dati dell'app Health devono essere integrati, e così, per esempio, una macchina per frullati può suggerire il frullato che è più probabile che tu ti conceda in base alle tue preferenze alimentari e alla tua attività.

Con questo, Huawei introduce il primo sistema operativo progettato in modo decentralizzato. Quindi si tratta di un sistema operativo che non è specificamente progettato per un determinato tipo di hardware.

Interessante.

I primi dispositivi con HarmonyOS:

  • Huawei Watch 3
  • Huawei MatePad Pro con la nuova Huawei M-Pencil

Se tutto va bene, posso dirti e mostrati di più domani.

A 161 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Giornalista. Autore. Hacker. Sono un contastorie e mi piace scovare segreti, tabù, limiti e documentare il mondo, scrivendo nero su bianco. Non perché sappia farlo, ma perché non so fare altro.


Smart home
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Smartphone
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Audio
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Film e serie
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

101 commenti

Avatar
later