Test del prodotto

Grande, rotondo e radioso: il Huawei Watch GT 3 Pro alla prova

Coya Vallejo Hägi
30.1.2023
Traduzione: Rebecca Vassella

Il Huawei Watch GT 3 Pro è potente, luminoso e funziona davvero a lungo. Purtroppo, gli mancano connessioni centrali e l'accesso alle applicazioni più diffuse. A causa del prezzo elevato, i conti spesso non tornano.

Da oltre un anno porto un Apple Watch al posto. Quando Huawei mi ha offerto il Watch GT 3 Pro per un test, ho accettato l'offerta incuriosita. Infatti, già a prima vista è l'esatto contrario dell'Apple Watch rettangolare.

Il Huawei Watch GT 3 Pro ha un quadrante grande e rotondo con una cornice in oro. La cassa e il cinturino brillano di bianco candido. Sul lato destro si trova la corona, anch'essa incorniciata in oro. Al di sotto si trova un bottone allungato e completamente dorato.

Ecco una panoramica delle specifiche più importanti:

Il caricatore dell'orologio è incluso nella confezione e dispone di una porta USB-A. Va bene, anche se trovo più pratica una porta USB-C.

Indossare

Per far sì che l'orologio si adatti al mio polso, devo rimuovere alcune parti del cinturino. Huawei include un mini cacciavite a questo scopo. Nella piccola confezione ci sono anche ulteriori componenti per poter allargare il bracciale.

Quando tengo in mano il cinturino a più maglie, i singoli elementi si scontrano l'uno con l'altro. Non so ancora cosa pensare del materiale. Volutamente, l'orologio non ha l'aspetto di uno smartwatch. Ma anche il materiale ceramico bianco non mi ricorda un orologio classico.

Lo smontaggio del cinturino è faticoso e complicato. Dopo un po' ci sono riuscita comunque. L'orologio è comodo da indossare, ma non è impercepibile. Infatti pesa 103 grammi ed è largo 10,5 millimetri. Per il test indosso una giacca con le maniche strette. È difficile liberare il quadrante da sotto il polsino.

Impostare

Il codice QR mi porta all'App Gallery di Huawei, che devo prima scaricare. Da più di due anni Huawei non può più offrire servizi di Google, e quindi anche il Play Store, sui propri dispositivi.

Solo dopo aver installato l'App Gallery di Huawei è possibile scaricare l'applicazione Huawei Health. Inserisco il Watch nell'app in modo veloce e senza complicazioni. Ora muovo i primi passi su Harmony OS, il sistema operativo interno di Huawei basato su Linux.

Software

Come utente di Watch OS, ci vuole un po' all'inizio per abituarsi ad Harmony OS. Ma dopo qualche giorno riesco ad orientarmi bene. Anche il menu delle applicazioni rettangolare non mi irrita più, anzi lo trovo piuttosto pratico. È molto più chiaro del menu a bolle rotondo dell'Apple Watch.

Se passo il dito dal bordo inferiore verso l'alto, appare il centro messaggi. Nell'app Salute, specifico quali notifiche voglio ricevere sull'orologio: qui vengono visualizzate anche quelle delle app di Google o delle piattaforme di social media. Ma non riesco ad aprirle.

Inutile cercare «Spotify o «Google Maps» perché non ci sono. L'unica applicazione presente che conosco è il timer «Focus To-Do». Anche assistenti come «Alexa», «Siri» o «Google Assistant» non sono disponibili. In Huawei, è «Celia» a mandare avanti la baracca, ma è d'aiuto solo se si ha uno smartphone Huawei. Quindi, se non si vuole rinunciare ad alcune app o assistenti digitali, il Huawei Watch non è l'opzione ideale.

Display

Il Huawei Watch ha un display AMOLED da 1,32 pollici con una risoluzione di 466 x 466 pixel. Huawei non specifica l'esatto livello di luminosità in nit, ma il display è estremamente luminoso. Anche i colori sono ricchi e vivaci. Se si indossa l'orologio per dormire, è meglio abbassare la luminosità. Il display è protetto da un resistente vetro zaffiro.

Ho attivato il display always-on nelle impostazioni dell'orologio. Ciò riduce la durata della batteria, ma l'ora viene visualizzata costantemente. Posso anche scegliere tra diverse watchface dell'orologio. Alcune sono direttamente disponibili sul dispositivo. Se i motivi non piacciono, si possono scaricarne o acquistarne altri gratuitamente tramite l'app Salute.

Connessioni

La connettività del Huawei Watch è limitata. Supporta Bluetooth e GPS. Può connettersi al WiFi solo tramite smartphone. Inoltre, non posso utilizzare una eSim con l'orologio, quindi non è possibile effettuare chiamate o inviare messaggi senza uno smartphone associato nelle vicinanze.

La funzione NFC non è disponibile in Svizzera. Per questo motivo, prutroppo non posso pagare con il Huawei GT 3 Pro. Se clicco su «Wallet» nella panoramica dell'orologio sull'Oppo, Huawei mi informa che il servizio non è disponibile nel mio paese. Peccato. Trovo che pagare con lo smartwatch sia una delle caratteristiche migliori di questi dispositivi.

Salute

Il Watch GT 3 Pro è dotato di vari sensori che misurano dati sulla salute. Di solito non uso queste funzioni regolarmente. Ma per questo test le ho provate tutte. Sono emersi i seguenti punti.

Per misurare la frequenza cardiaca, faccio clic sull'app rossa con il cuore bianco. Inizia subito a misurare. Trovo interessante il piccolo diagramma con la panoramica degli ultimi sette giorni.

Misuro la saturazione di ossigeno nel sangue (SpO2) sempre tramite la stessa app. Per questo, devo tenere il polso fermo per alcuni secondi. Poi l'orologio mi mostra il contenuto di ossigeno nel mio sangue attraverso una cifra percentuale. Nello stesso diagramma posso anche vedere la mia frequenza cardiaca.

Trovo pratica la misurazione del sonno, che funziona autonomamente. Con l'orologio al polso posso addormentarmi senza premere alcun pulsante. Questo funziona anche per i pisolini pomeridiani. Nel mio test, i tempi di sonno misurati sono corretti. L'orologio mostra anche la percentuale di ogni fase del sonno, come quello REM. Non so però se questi dati siano accurati. Lo stesso vale per le altre misure di salute.

Sport

Il Huawei Watch può monitorare un'ampia gamma di sport. Facendo clic sul pulsante inferiore, avvio rapidamente la modalità di allenamento. Durante la sessione, l'orologio definisce cinque livelli di intensità d'allenamento e di consumo energetico utilizzando le cosiddette zone di frequenza cardiaca. Huawei spiega dettagliatamente nell'app Salute cosa significano esattamente le fasi colorate dal blu al rosso.

Purtroppo la forma dell'orologio, con il suo cinturino poco flessibile, mi ostacola durante alcuni allenamenti, come lo yoga, per esempio. Fare la verticale come anche mettersi in altre posizioni che affaticano il polso sono molto scomode con l'orologio. Il nuoto, la corsa e il ciclismo funzionano meglio, se il peso dell'orologio al polso non disturba.

Batteria

Musica e altoparlanti

Gli altoparlanti del Watch GT 3 Pro sono una vera sorpresa. Per la prima volta mi accorgo della loro forza quando, durante la lezione di fitness, annunciano a gran voce che mi sto allenando da dieci minuti. Abbasso frettolosamente il volume.

Solo quando torno a casa apro di nuovo l'applicazione di musica del Huawei preinstallata per aumentare il volume dell'orologio. È preinstallata una canzone di «Delacey», ma è possibile caricare altri brani. Supporta i formati MP3, AAC, WAV, FLAC, M4A e OPUS.

Tramite gli altoparlanti dell'orologio è anche facile effettuare telefonate. Prima però, salvo alcuni contatti all'interno dell'app Salute. In questo modo posso avviare la chiamata direttamente dall'orologio, ma il telefono deve rimanere nelle vicinanze. La mia amica mi sente in modo chiaro e anche io sento bene lei. Anche se la voce è un po' stridula a volte.

Se si preferisce utilizzare le cuffie per queste attività, è possibile collegarle all'orologio tramite Bluetooth. Funziona bene con il mio Linkbuds S di Sony.

Conclusione

Il Huawei Watch GT 3 Pro funziona a lungo e mostra le fasi esatte di un allenamento. Le misurazioni di salute funzionano bene anche senza smartphone. Il suono è sorprendentemente forte, il funzionamento è fluido e il display è bello e illuminato. L'orologio può anche effettuare misurazioni interessanti.

Purtroppo è troppo grande e poco flessibile al polso per alcuni sport. È più bello in foto che nella realtà, soprattutto per il materiale ceramico bianco. L'orologio costa attualmente 398 franchi, pari a 413 euro. Non è proprio economico. Soprattutto per un orologio che non ha le funzioni chiave per essere considerato un vero smartwatch, dato che mancano eSIM, NFC e Wi-Fi autonomo. Inoltre, pur fornendo numerose app popolari, queste non si possono utilizzare.

Esistono anche alternative più economiche per Android con gli stessi vantaggi. Ad esempio, l'Oppo Watch, che funziona con il sistema operativo Wear OS di Google. Solo se ti senti già a tuo agio nel cosmo Huawei, ti piace il look e non ti dispiace il prezzo, ti consiglio il Huawei Watch GT 3 Pro.

A 23 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

«Io voglio tutto: le discese ardite e le risalite stordite, la crema in mezzo!» – queste parole di un noto personaggio televisivo statunitense rispecchiano pienamente il mio pensiero. Vivo secondo questa filosofia di vita anche a lavoro. In altre parole: trovo che ogni storia, dalla più insignificante alla più incredibile, abbia il suo fascino. 


Smartwatch
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Huawei Watch Fit 4 Pro alla prova: orologio sportivo affidabile con una lunga durata della batteria

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    Prova di Huawei Watch GT6 Pro: nuovi dati sulla bicicletta e una batteria di lunghissima durata

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    Huawei Watch D2 alla prova: lo smartwatch che ti controlla la pressione

    di Jan Johannsen