Test del prodotto

Google Streamer alla prova: il Chromecast migliore

Philipp Rüegg
25.9.2024
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Il Google Streamer è più veloce, più versatile e più visibile del suo predecessore Chromecast. Il set-top box vale sicuramente il prezzo leggermente più alto.

Configurazione semplice

Il design del set-top box è notevole quasi quanto la sua configurazione, in senso positivo. Se sullo smartphone hai un account Google e l'app Google Home preinstallata, bastano pochi clic e il dispositivo è pronto all'uso. Tuttavia, è previsto un aggiornamento di 200 megabyte.

Durante la configurazione, mi viene chiesto come desidero utilizzare il pulsante a stella del telecomando. Posso usarlo per avviare qualsiasi app, aprire Google Home o cambiare le sorgenti sul televisore o sul ricevitore.

Altri pulsanti, come quelli per YouTube e Netflix, possono essere rimappati solo utilizzando un'applicazione di terze parti come «Button Mapper». Ma è molto semplice. Posso usarla per trasformare il pulsante Netflix in una scorciatoia per l'app di streaming Jellyfin e assegnargli funzioni aggiuntive, ad esempio premendolo due volte o a lungo.

La novità è che posso controllare la mia smart home dal menu a cascata sul lato destro dello schermo. Poiché non ho molti dispositivi smart home, a parte alcuni termostati intelligenti e gli hub Nest, questo è poco utile per me. Grazie al supporto dello standard Matter smart home e al router Thread integrato, in teoria potrei controllare le luci Nanoleaf o gli interruttori Tapo.

In breve

Può fare tutto ciò che dovrebbe, ma ora è ancora più veloce

Lo Streamer di Google rende un set-top box solido ancora migliore. Il Chromecast con Google TV 4K era ed è un killer del prezzo e delle prestazioni. Ma sono felice di pagare il sovrapprezzo per l'aggiornamento. Da un lato, ottengo un'esperienza di streaming migliore e più fluida. Dall'altro, lo streamer offre miglioramenti e aggiunte utili. Si tratta di caratteristiche poco appariscenti, come la migliore disposizione dei pulsanti sul telecomando, ma anche importanti, come il supporto per le case intelligenti, a patto che la casa sia attrezzata di conseguenza.

Con Google Streamer hai a disposizione un sistema operativo facile da usare che supporta tutte le app TV più importanti. C'è anche una buona funzione di ricerca e alcuni utili componenti aggiuntivi dell'intelligenza artificiale, come la panoramica dei film e delle serie, che speriamo arrivi presto anche in Svizzera.

Tutto questo è disponibile al prezzo di 119 euro. Il prezzo svizzero non è ancora noto. Se possiedi un Chromecast con Google TV 4K, l'aggiornamento vale la pena solo se hai bisogno di maggiore potenza o se il controllo della casa intelligente è importante per te. Tutti gli altri che non sono chiusi nel giardino di Apple possono scegliere senza esitazione.

Pro

  • Interfaccia utente intuitiva e fluida
  • Un centro per tutti i tuoi media
  • Trova il telecomando tramite l'altoparlante
  • Supporta gli standard Matter e Thread per le case intelligenti
  • I pulsanti del volume sono ora sul pannello frontale

Contro

  • Nessun chip tensore
  • Piccole incongruenze tecniche

A 99 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da bambino non mi era permesso avere console. Solo con il PC di famiglia, un 486, mi si è aperto il magico mondo dei videogiochi. Oggi di conseguenza compenso in modo esagerato. Solo la mancanza di tempo e denaro mi impedisce di provare ogni gioco esistente e di riempire la mia libreria con rare console retrò. 


TV
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Nvidia Shield Pro: la migliore Android TV diventa un po' migliore

    di Philipp Rüegg

  • Test del prodotto

    Il nuovo dispositivo di streaming Roku Express 4K alla prova

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    Hue Play Gradient Lightstrip: l'esplosione di colori in salotto

    di Michael Restin