

Gamescom 2017: 5 consigli per trarre il meglio dalla fiera

Quattro giorni e centinaia di migliaia di visitatori. Anche quest’anno, la fiera Gamescom che si terrà a Colonia verrà presa d’assalto da orde di gamer. Per aiutarti a ottimizzare il tempo che passerai in fiera, ho messo insieme alcuni consigli. E poi ti darò anche un compito.
Il Gamescom dura cinque giorni. Quattro di questi (23-26 agosto) sono aperti al grande pubblico. Nei giorni di punta come il sabato, le sale saranno così piene da scoppiare. Poiché sarai costretto a passare la maggior parte della tua visita in attesa, dovresti sfruttare al meglio il tuo tempo prezioso.
Raccontaci cosa dovremmo vedere
Prima di rivelare le mie proposte, vorrei fare un appello a ogni utente digitec che andrà all'esposizione: scatta un selfie in fiera e inviaci la foto insieme a qualche parola su ciò che ti è piaciuto di più del Gamescom. C’è un gioco che ti è piaciuto in modo particolare? Un evento speciale? O hai testato un nuovo hardward pazzesco? Scrivici su Facebook, qui nei commenti o tramite e-mail a redaktion@digitec.ch. Cercheremo di portare con noi quanta più merce possibile dalla fiera e successivamente la metteremo in palio tra chi ci ha lasciato un messaggio o un commento.
1. L’angolo rétro
Padiglione 10.2
Pura nostalgia per alcuni e curiosità per altri, l'angolo rétro merita una visita ogni anno. Non esistono altri posti con così tante vecchie console e videogiochi. Spesso in questa zona vengono anche esposti veicoli utilizzati e apparsi nei film, come K. I.T. T. o la DeLorean di «Ritorno al futuro». Un must assoluto.

2. Case Modder
Padiglione 10.1
Al 16° Campionato Internazionale tedesco di Casemod, i partecipanti hanno 24 ore (8 ore al giorno per 3 giorni) per modificare un normale computer case e creare qualcosa di straordinario. Al Gamescom puoi guardarli dal vivo mentre lavorano e realizzano le loro opere d'arte con metallo, legno e plastica. Ne vale davvero la pena.

3. eSport
Tra gli altri, Padiglione 9
Sei stanco di camminare e stare sempre in fila? Allora lascia che siano gli atri a giocare e guarda uno dei tanti tornei di eSport. Tra gli altri, si svolgono tornei di «FIFA», «League of Legends» e, per la prima volta, «PlayerUnknown's Battlegrounds». Sicuramente qui imparerai qualche trucco. Il luogo principale in cui si terranno i tornei è l’Arena ESL nel padiglione 9.

4. Arena Indie
Padiglione 10.1
Se cerchi qualcosa di insolito, ti consiglio di visitare l'arena Indie. Difficilmente troverai così tanti giochi diversi e creativi da altre parti. Già che sei lì, perché non fai una visita alla fazione svizzera? Saranno più che felici di mostrarti come giocano.

5. Games, games, games

Certo, in fin dei conti è per questo che sei al Gamescom. Anche se sto per dirti qualcosa di simile a quanto già detto nel quarto punto, vorrei darti comunque qualche consiglio. Personalmente non uso il poco tempo a disposizione per provare giochi che verranno rilasciati a breve, quindi non sorprenderti se in questa lista non troverai alcuni dei nomi più popolari. Ma se per puro caso c’è poca coda, naturalmente ti consiglio di andare a vedere se Ubisoft sta facendo uno stufato a base di «Far Cry» e «Assassin's Creed» o se Nintendo ha «Super Mario Odyssey» sui fornelli.
Suggerimento: mentre sei in coda, chiedi a qualcuno che è già stato dentro se c'è la possibilità di provare il gioco per un po' o se vengono semplicemente mostrati i trailer come all'E3. Questo ti risparmierà un po' di frustrazione e ti permetterà di impiegare il tuo tempo prezioso altrove.
«Crackdown 3»
Padiglione 8.1
«Crackdown 2» è un classico assoluto per Xbox 360. Microsoft si vanta del sequel numero 3 da un po' di tempo, promettendo assoluta libertà di distruggere in tempo reale grazie al Cloud Computing. Per ora non abbiamo ancora visto molto, quindi la cosa migliore è andare a controllare con i tuoi occhi o aspettare che venga rilasciato per Xbox One nel 2018.

«Star Wars Battlefront 2»
Padiglione 6.1/C060
Novembre non è molto lontano, ma è ancora abbastanza lontano da farci venire la tentazione di provare questo gioco. Soprattutto visto che, a quanto pare, si potranno fare partite con più giocatori, fino a 40. Per questo, almeno, vale la pena di fare un po’ di coda. In alternativa, puoi dare un' occhiata al gioco nella versione beta, disponibile dal 9 ottobre in poi. Il rilascio è previsto per il 17 novembre per PC, Xbox One e PS4.
«Ni No Kuni 2»
Padiglione 6.1
Poiché il lancio del della seconda parte del magnifico JRPG con le scene dello studio di culto Ghibi è stato posticipato, vale decisamente la pena di dargli un’occhiata al Gamescom. A quanto pare, il sistema di combattimento è stato particolarmente migliorato. E in ogni caso ti aspetta un’avventura ricca di personaggi curiosi. Poiché questo è un titolo AAA, anche la coda dovrebbe essere un po' più corta. La data di rilascio per PS4 e PC è prevista per il 19 gennaio 2018.
«Aquanox Deep Descent»
Padiglione 8.1/A011
OK, qui ti immergi letteralmente in acque poco esplorate. Non abbiamo visto molte anteprime di questo action game ambientato sott’acqua, ma i suoi predecessori mi sono piaciuti molto e «Deep Descent» dovrebbe avere le stesse modalità di gioco subacqueo di «Freelancer». Sembra molto promettente. Il lancio è previsto entro la fine di quest'anno per PC, Xbox One e PS4.
«Sea of Thieves»
Padiglione 8.1
Per poter davvero capire com’è questo gioco multigiocatore di pirati devi averlo provato in prima persona, perché è difficile da descrivere. «Sea of Thieves» ha un potenziale enorme e il modo migliore di provarlo è giocare insieme ai propri amici. Il lancio su PC e Xbox One è previsto per il 2018.
«State of Decay 2»
Padiglione 8.1
I fan attendono con impazienza il sequel di State of Decay, gioco di sopravvivenza zombie che ha avuto un grande successo nel 2013. Poiché non verrà rilasciato prima del 2018, non dovresti farti scappare l'occasione di provarlo al Gamescom. Questa versione finalmente supporterà fino a 4 giocatori contemporaneamente, così come il crossplay tra PC e Xbox One.
Tu vai al Gamescom? Hai qualche altro suggerimento? C’è qualcosa che non vedi l’ora di vedere? Dimmelo nei commenti.
Potrebbero interessarti anche:


Vado matto per il gaming e i gadget vari, perciò da digitec e Galaxus mi sento come nel paese della cuccagna – solo che, purtroppo, non mi viene regalato nulla. E se non sono indaffarato a svitare e riavvitare il mio PC à la Tim Taylor, per stimolarlo un po' e fargli tirare fuori gli artigli, allora mi trovi in sella del mio velocipede supermolleggiato in cerca di sentieri e adrenalina pura. La mia sete culturale la soddisfo con della cervogia fresca e con le profonde conversazioni che nascono durante le partite più frustranti dell'FC Winterthur.