

Fossil Sport: finalmente un orologio Android sensato?

Ci sono molti orologi Android. Ma nessuno riesce veramente a fare una cosa giusta. Si dice che Fossil Sport sia il tanto atteso salvatore. Spoiler: non lo è, ma va nella giusta direzione.
Wear OS non ha un’ottima reputazione. Gli aggiornamenti software più grandi sono rari e lo sviluppo hardware è quasi completamente stagnante. Tuttavia, le valutazioni del Fossil Sport sono estremamente positive. Lo smartwatch è dotato del successore del processore Qualcomm Snapdragon 2100. Ma anche con il nuovo chip 3100 lo smartwatch non è più veloce. Eppure dà motivo di speranza.
Un vero eye-catcher

Il Fossil Sport è disponibile in due misure: 43 e 41 millimetri. I display sono praticamente identici (OLED da 1,29 pollici e 1,19 pollici) e hanno la stessa risoluzione (390 x 390 pixel). Entrambi i modelli hanno cinturini intercambiabili con larghezza rispettivamente di 18 mm e 22 mm. Per il test ho avuto a disposizione il modello più grande. Fossil offre numerose opzioni di colore. Tuttavia, al momento abbiamo solo tre variazioni nel nostro assortimento.
Otticamente mi piace molto il design semplice. Soprattutto perché il Fossil Sport ha una superficie liscia a differenza del mio Huawei Watch 2. Questo rende il display touch molto più facile da usare senza bordo sporgente. Anche i tre pulsanti, e la corona rotante, offrono un tocco di eleganza. Inoltre, il Fossil Sport ha uno spessore di soli 12 mm ed è molto leggero. Può essere negativo per alcuni, ma apprezzo enormemente questa leggerezza.

Grazie alla struttura piana, il display viene visualizzato in modo ottimale. Il Fossil Sport è un vero e proprio piacere per gli occhi. Ma gli smartwatch non sono fatti solo per essere guardati ed è qui che iniziano i problemi.
«Nuovo» hardware, vecchi problemi
Lo Snapdragon 3100 si basa sulla stessa architettura del chip 2100. Il processore con quattro ARM Cortex
A7 è esattamente lo stesso. Lo stesso vale per l'acceleratore grafico Adreno 304. Non è l'auspicato salto di prestazioni di cui gli orologi Wear OS hanno urgente bisogno. Lo Snapdragon 3100 si concentra invece principalmente sui miglioramenti della batteria – ma non me ne sono nemmeno accorto. Il Fossil Sport deve essere collegato al dock wireless ogni sera. Con il display always-on di solito mi rimane circa il 20% di batteria quando vado a letto.

Posso conviverci. Quello a cui non posso rassegnarmi sono le cattive prestazioni. Il Fossil Sport è lento – già subito dopo il disimballaggio. Funziona raramente in modo fluido. Di tanto in tanto un input non viene registrato. Oppure un'applicazione si avvia così lentamente da farmi cliccare più volte. L'orologio si è fermato tre volte. Dopo due ore ho notato che l’orario era sbagliato. Il fatto che ci sia voluto così tanto tempo dimostra anche la frequenza di utilizzo dell’orologio. Via Hard Reboot (premere a lungo la corona) posso far ripartire l'orologio.
Il Fossil Sport funziona molto meglio del mio Huawei Watch 2. Ma solo perché dopo meno di un anno quest'ultimo è diventato quasi inutilizzabile a causa di problemi di prestazioni e batterie. Come si comporterà Fossil Sport tra pochi mesi, non posso ancora giudicare. Ce l’ho da oltre tre settimane.
Approcci pratici con Tiles e Google Pay
Ma l'esperienza utente non solo è negativa. Wear OS è relativamente veloce e facile da gestire nonostante certi ritardi. È possibile spostare il display in quattro direzioni: Assistente Google da sinistra a destra, impostazioni rapide dall'alto verso il basso, notifiche correnti dal basso verso l'alto e Google Fit da destra a sinistra. Inoltre, l'orologio ha tre pulsanti: quello centrale può essere girato. Su quello in alto e quello in basso si possono impostare degli shortcut. Sul mio orologio di prova ho impostato su uno Strava e su uno Google Pay. La corona ti porta alla panoramica dell'applicazione, attraverso la quale è possibile scorrere con la rotellina. Tuttavia, non puoi aprire le applicazioni con un altro clic. Altrimenti torni alla schermata iniziale. Il fatto che si possa solo toccare l'applicazione è alquanto fuorviante.

Le Watch Face (i quadranti) di Fossil si concentrano principalmente sul fitness in collaborazione con Google Fit. Anche se ci sono migliaia di Watch Face nel Play Store, pochissime di loro mi convincono. Sono più che soddisfatto delle tre pre-installazioni di Fossil (più altre 17 tramite l'app Wear OS). Se vuoi puoi modificare il colore e le informazioni visualizzate.
Recentemente Google ha rilasciato un nuovo aggiornamento con Tiles. Spostando da destra a sinistra apri ancora Google Fit. È possibile scorrere ulteriormente e passare a diversi Tiles come meteo, notizie, date, ecc. Il mio Fossil Sport non ha ancora ricevuto l'aggiornamento.
Ho riposto le mie speranze nel pagamento mobile. Poiché Google Pay è ora disponibile anche in Svizzera ed è l'unico metodo di pagamento che l'orologio permette, ho provato subito. Dovrebbe funzionare ovunque sia possibile il pagamento senza contatto. Purtroppo, Google Pay non è molto più pratico di una carta di credito. Da un lato, è necessario ruotare l'orologio verso il terminale in modo scomodo, per permettere il collegamento tramite NFC. Ma prima di questo devi avviare Google Pay sull'orologio. Per impostazione predefinita, ciò avviene tramite il menu rapido. Per accelerare questo passo, ho messo Google Pay su uno dei pulsanti.

Anche in questo caso, la situazione è questa: mi trovo di fronte alla cassa nel bar qui vicino e mi slogo quasi il braccio. La commessa alza gli occhi al cielo, mentre la folla infastidita tira fuori torce e forconi. Nel frattempo, il mio orologio indica che il mio battito è salito a 120. Non è per niente un’esperienza di pagamento rilassata. Di solito sono più veloce se prendo il portafoglio e pesco una carta.
Non importa a cosa mi serve l'orologio, con quasi tutte le applicazioni sono più veloce quando posso usare direttamente lo smartphone. Ho sempre bisogno di entrambe le mani anche per l'orologio. Controllo la musica per lo più direttamente sulle cuffie e devo comunque rispondere ai messaggi sul mio cellulare se ho bisogno di più di un semplice «OK» o di uno smiley. Tuttavia, mi piace scorrere le varie notifiche o guardare Google Fit per vedere quanto mi sono già spostato. Anche se è solo perché le applicazioni sul display del Fossil sono così chic.
Non molto sportivo
Oltre alle notifiche uso l'orologio principalmente per lo sport. Per i tour in bicicletta più lunghi, tuttavia, la batteria non è sufficiente. Almeno quando accendo il GPS – e senza di esso non ha molto senso. Dopo quattro ore di solito è finita.
Ancora una volta ho provato l’app Komoot per navigare sulle piste ciclabili. Ti mostra ogni piccola uscita. Sarebbe estremamente pratico non dover continuamente estrarre il telefono per trovare la strada e utilizzare invece lo smartwatch. Purtroppo, l'applicazione è ancora troppo inaffidabile e mostra i bivi troppo tardi o troppo imprecisi.

Per corse brevi o jogging il Fossil Sport va benissimo. Il segnale GPS si trova rapidamente e il cardiofrequenzimetro ottico può anche competere con un orologio sportivo dedicato come il Polar Vantage V.
Conclusione: carino
Se qualcuno mi chiedesse cosa penso del Fossil Sport, la mia risposta sarebbe: «Easy». Non fa niente di buono, ma nemmeno qualcosa di cattivo. Aspetto e comfort sono al top. È un orologio sportivo utile. Il cardiofrequenzimetro è affidabile, il GPS è disponibile, solo la batteria non dura molto a lungo. Wear OS è diventato nel frattempo un sistema operativo piuttosto usabile, che può essere utilizzato comodamente. Ma non ci sono ancora app Wear OS perbene. Ma la mia critica principale riguarda le prestazioni. L'orologio è semplicemente troppo lento. Ogni ingresso richiede troppo tempo e l'uso non è abbastanza fluido. A proposito, non puoi usarlo neanche per fare telefonate. Scusa K.I.T.T.!

Poiché il Fossil Sport è relativamente economico, posso ancora raccomandarlo. Se stai cercando uno smartwatch e puoi accettare alcune pecche, allora va bene anche questo. Lo terrei, ma non lo comprerei. Spero ancora che Google introduca finalmente Pixel Watch, con un chip tutto suo. Senza, Wear OS non sarà in grado di uscire dalla sua insignificanza.


Vado matto per il gaming e i gadget vari, perciò da digitec e Galaxus mi sento come nel paese della cuccagna – solo che, purtroppo, non mi viene regalato nulla. E se non sono indaffarato a svitare e riavvitare il mio PC à la Tim Taylor, per stimolarlo un po' e fargli tirare fuori gli artigli, allora mi trovi in sella del mio velocipede supermolleggiato in cerca di sentieri e adrenalina pura. La mia sete culturale la soddisfo con della cervogia fresca e con le profonde conversazioni che nascono durante le partite più frustranti dell'FC Winterthur.