Jan Johannsen
Test del prodotto

CMF Watch Pro 2 alla prova: smartwatch sensazionale, ma senza NFC

Jan Johannsen
8.7.2024
Traduzione: Rebecca Vassella

Nothing lancia il secondo smartwatch del suo marchio più economico CMF. Il Watch Pro 2 convince subito.

Per il suo prezzo di 69 euro o franchi, il Watch Pro 2 di CMF offre tante funzioni. Sebbene non mi manchi nulla per quanto riguarda la raccolta dei dati su sport e salute, non sempre mi piace come vengono presentati. Inoltre, se vuoi pagare con il tuo smartwatch quando sei in giro, il wearable di CMF non fa per te.

Ho potuto testare il CMF Watch Pro 2 in anticipo, l'inizio delle vendite è previsto per il 12 luglio.

Cambiare la lunetta rotonda e guardare su un bel display

I cinturini hanno la chiusura standard da 22 mm, puoi quindi anche utilizzare anche modelli di altri produttori. Per il lancio, CMF offre quattro varianti di colore in due materiali: plastica o pelle. Non è necessario nessun attrezzo per cambiare il cinturino.

Il display AMOLED rotondo ha un diametro di 1,32 pollici e offre una risoluzione di 466 x 466 pixel. La densità di pixel è di 353 ppi, grazie alla quale il touchscreen è di buona lettura. La luminosità massima di 620 nit garantisce una buona visibilità anche in pieno sole. Per comodità, consiglio di impostare la luminosità sulla modalità automatica. Il Gorilla Glass 5 protegge il display dai graffi.

L'unica critica va all'ampia cornice; ma grazie alla lunetta arrotondata, lo smartwatch appare meno massiccio. L'alloggiamento del CMF Watch Pro 2 è realizzato in lega di alluminio e si mantiene semplice. Lo smartwatch è impermeabile secondo la norma IP68 e può resistere fino a 30 minuti in acqua alla profondità di 1,5 metri. Ma non è progettato per il nuoto.

Nothing installa un proprio software nel CMF Watch Pro 2 e non il Wear OS di Google che è solitamente presente negli smartwatch. Ciò significa che non puoi installare nessuna app. La gamma di funzioni è comunque grande. Ma di questo parleremo dopo.

Un'ultima cosa importante: il CMF Watch Pro 2 non ha installato nessun chip NFC, quindi il pagamento tramite dispositivo mobile non è possibile attraverso lo smartwatch. La ragione: Nothing ha concepito l'orologio soprattutto per il mercato indiano, dove il pagamento viene principalmente effettuato tramite app, che usano codici QR, e non tramite lettori di carte come da noi.

Funzionamento attraverso il touchscreen e la corona

Il controllo del Watch Pro 2 avviene tramite il touchscreen o la corona digitale sul bordo, una rotella che può essere premuta e ruotata. Posso usare il touchscreen per passare da una watchface all'altra – ce ne sono oltre 100 tra cui scegliere nell'app – e decidere quali dati visualizzare in determinate aree del quadrante.

Se scrollo sul display verso il basso, finisco nelle impostazioni rapide. I messaggi SMS appaiono in basso; gli altri servizi di messaggistica non possono essere integrati. Ma almeno posso rispondere rapidamente agli SMS con dei testi già pronti. Se scrollo verso il lato, appaiono tutte le app dello smartwatch.

Se premo la corona digitale, si apre un elenco delle funzioni dell'orologio. Queste vanno dai tipi di allenamento alle varie misurazioni dei dati sanitari, fino al cronometro e al timer. L'elenco è ben lungi dall'esaurirsi con le connessioni allo smartphone per l'assistente vocale o l'attivazione della fotocamera a distanza.

La connessione allo smartphone avviene tramite Bluetooth 5.3 e Nothing lo utilizza anche per inoltrare le chiamate allo smartwatch. A casa, riesco a sentire bene gli altri attraverso gli altoparlanti del Watch Pro 2 e loro riescono a sentirmi abbastanza bene quando tengo l'orologio davanti al viso mentre parlo. È più difficile da usare in ambienti rumorosi, ma non vorrei comunque effettuare chiamate in situazioni del genere.

La batteria dura diversi giorni

Ciò significa che dovrei ricaricare il Watch Pro 2 dopo sei giorni di utilizzo. A tale scopo, nella confezione è incluso un cavo USB-A. La spina di ricarica magnetica con due pin è proprietaria e quindi non è compatibile con altri smartwatch.

Sistema operativo proprio, compatibile con Android e iOS

Nothing utilizza il proprio sistema operativo per i suoi smartwatch. Il vantaggio è che è compatibile con Android e iOS. L'applicazione «CMF Watch», necessaria per la configurazione e la connessione, è disponibile per entrambi gli ecosistemi di smartphone.

La configurazione è semplice, ma devo per forza avere un account Nothing. Affinché l'app e l'orologio calcolino i miei dati sulla salute, devo anche inserire età, altezza, peso e sesso. Il modo più semplice per associare il CMF Watch Pro 2 allo smartphone è scansionare il codice QR sullo smartwatch con l'app. L'accoppiamento funziona anche in modo classico tramite Bluetooth.

Molti dati di misura, non sempre ben interpretati

Grazie al GPS integrato, il Watch Pro 2 registra in modo affidabile il percorso effettuato a piedi o in bicicletta, anche senza uno smartphone. Il tempo di attesa per la connessione ai satelliti di rilevamento è gestibile e molto più breve se registro anche il viaggio di ritorno dopo una breve pausa.

La presentazione dei percorsi su una mappa nell'app è un po' nascosta. Le informazioni sul display dello smartwatch sono troppo dettagliate per me quando mi alleno. Devo guardarlo più a lungo di quanto vorrei per controllare brevemente il tempo o altri valori. Mi manca anche la pausa automatica del tracciamento quando mi fermo mentre faccio jogging. I semafori mi rovinano l'andatura se non metto in pausa io stesso la misurazione.

Prima di iniziare, lo smartwatch mi offre esercizi di riscaldamento. Ad esempio, attraverso vari esercizi di sei minuti posso allenare il mio corpo a correre per diversi chilometri.

Lo smartwatch non misura solo la mia frequenza cardiaca durante lo sport, ma anche lo stress, il contenuto di ossigeno nel mio sangue e monitora il mio sonno. Il monitoraggio del ciclo mestruale è una novità. Se necessario, posso anche condividere i dati con Apple o Google Health e Strava.

Posso anche registrare attività come jogging, ciclismo o escursionismo direttamente tramite l'app. Tuttavia, questo non contribuisce alla chiarezza dell'app. Mi manca anche la chiara distinzione tra la gestione dello smartwatch e le mie attività sportive e i dati sulla salute.

In breve

Smartwatch convincente con pochi punti deboli

Il Watch Pro 2 di CMF è uno smartwatch molto buono, soprattutto considerando il suo prezzo. Convince per la buona lavorazione e i sensori importanti, che forniscono dati affidabili. Il display rotondo è facile da leggere e la durata della batteria è molto lunga. Il funzionamento è intuitivo e le opzioni di personalizzazione visiva sono molteplici grazie alla lunetta intercambiabile e ai cinturini con attacco standard.

Uno svantaggio importante è la mancanza di un chip NFC, almeno per coloro che vogliono poter pagare con lo smartwatch. Vedo un potenziale di miglioramento soprattutto nel software. Ad esempio, mi manca la pausa automatica del tracciamento quando mi fermo durante una corsa. Inoltre, i dati attuali sul display potrebbero essere presentati in modo migliore. Lo stesso vale per la loro elaborazione nell'app.

Pro

  • lunga durata della batteria
  • con GPS
  • rapporto qualità-prezzo

Contro

  • nessuna funzione NFC
  • presentazione cronologia dei dati
  • nessuna pausa automatica durante la corsa
Immagine di copertina: Jan Johannsen

A 32 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Quando ero uno studente delle elementari, mi sedevo nel salotto di un amico con molti dei miei compagni di classe per giocare al Super NES. Ora metto le mani sulle ultime tecnologie e le provo per te. Negli ultimi anni ho lavorato presso Curved, Computer Bild e Netzwelt, ora presso Digitec e Galaxus. 


Smartwatch
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Prova del Pixel Watch 4: più resistente, più luminoso e più intelligente

    di Philipp Rüegg

  • Test del prodotto

    Galaxy Watch 8 alla prova: camminata anziché jogging

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    Huawei Watch D2 alla prova: lo smartwatch che ti controlla la pressione

    di Jan Johannsen