Test del prodotto

Finalmente, anche senza fili: Turtle Beach Elite Atlas Aero

Martin Jud
26.3.2020
Traduzione: Leandra Amato

L'Elite Atlas Aero è una cuffia over-ear per gamer e streamer. Funziona sia in modalità wireless che cablata. Ha anche pratiche caratteristiche ergonomiche e sono adatte anche a chi porta gli occhiali.

Qualche tempo fa ho testato il gaming headset Turtle Beach Elite Atlas: solida performance nei giochi, ottimo suono quando si ascolta musica e caratteristiche ergonomiche molto utili e ben pensate.

  • Test del prodotto

    Le cuffie di fascia media quasi perfette: Turtle Beach Elite Atlas

    di Martin Jud

Nel frattempo le cuffie sono disponibili in una versione ancora più «pimpata», con un design leggermente modificato e utilizzabili anche in modalità wireless – almeno su PC Windows e Mac. Per il funzionamento con PS4 o altri dispositivi è incluso un cavo jack da 3,5 mm con telecomando e microfono in linea. Sono curioso di vedere se la trasmissione radio ha un'influenza sul suono e su come l'Aero si comporta durante il test.

Questo è ciò che l’Elite Atlas Aero promette sulla carta:

  • Funzionamento senza fili su PC e Mac (trasmettitore USB 2,4 GHz)
  • Funzionamento cablato tramite jack da 3,5 mm in dotazione (145 cm, con microfono in linea e telecomando)
  • Gamma di frequenza da 12 Hz a 20 KHz
  • Altoparlanti 50 mm
  • Copertura dei padiglioni over-ear in pelle e Memory Foam intercambiabile
  • Microfono direzionale da gioco con cancellazione del rumore (rimovibile)
  • Autonomia della batteria fino a 30 ore

Design, ergonomia e funzionamento

Turtle Beach ha abolito l'aspetto laccato in stile pianoforte. Anche le coperture sostituibili sono scomparse. Plastica dura e piccole griglie di metallo hanno preso il loro posto. L’headset è piuttosto semplice e ben progettato.

A sinistra il modello precedente, a destra l'Elite Atlas Aero
A sinistra il modello precedente, a destra l'Elite Atlas Aero

Solo la parte in alluminio dell’archetto e il microfono sono identici al predecessore cablato.

Ma il nuovo look non toglie nulla alla funzionalità delle cuffie da 395 grammi. I padiglioni auricolari non sono più magnetici, ma possono comunque essere rimossi o sostituiti. Ogni portatore di occhiali dovrebbe toglierli prima di indossarli per la prima volta, perché ogni cuscinetto auricolare ha una piccola fascia all'interno.

La piccola fascia all'interno dei cuscinetti imposta la posizione della cavità della stanghetta degli occhiali
La piccola fascia all'interno dei cuscinetti imposta la posizione della cavità della stanghetta degli occhiali

Stringendo o allentando il cinturino, si regola una rientranza nell'imbottitura, nella quale le stanghette si inseriscono perfettamente dopo la regolazione. Quindi posso indossare le cuffie per ore con gli occhiali. I cuscinetti auricolari spessi 2,5 cm sono piacevolmente morbidi. Inoltre, l’headset è stabile a prova di bomba e regge senza spiacevoli pressioni.

L’archetto può essere regolato a quattro livelli su entrambi i lati. Inoltre, due giunti girevoli garantiscono un adattamento ottimale alla forma della testa. Vuoi conservare le cuffie nel modo più compatto possibile? I padiglioni auricolari possono essere ripiegati anche verso l'interno. Il meccanismo è integrato nel giunto girevole.

Tutti i comandi sono sul padiglione sinistro
Tutti i comandi sono sul padiglione sinistro

Il microfono è rimovibile. Oltre alla porta del microfono, il padiglione sinistro è dotato di jack da 3,5 mm, porta di ricarica micro-USB, LED di stato, pulsante di accensione, tasto e rotella programmabili, controllo del volume. Se utilizzato con un PC con Turtle Beach Control Studio installato, quest'ultimo è dotato di default della funzione di monitoraggio microfonico, con la quale puoi determinare se e quanto forte sentirti dal microfono. Al pulsante programmabile viene assegnata la funzione specificata dal produttore Superhuman Hearing, che amplifica i rumori come i passi o la ricarica delle armi.

Sul padiglione sinistro, separato dagli altri comandi, c'è anche un pulsante per silenziare il microfono. Il padiglione destro è privo di pulsanti, ma sotto l'imbottitura c'è uno scomparto dove è possibile riporre il trasmettitore USB.

Il suono dell’Elite Atlas Aero

L’isolamento è davvero ottimo. Grazie ai grandi cuscinetti solo pochi suoni penetrano dall'esterno. Riesco a malapena a sentire i miei colleghi e le mie colleghe di lavoro nell'ufficio open space. Soprattutto quando ascolto musica a volume normale. Mi piace la cancellazione passiva del rumore. È un peccato che quando si ascolta musica ad alto volume, anche l'ambiente circostante ne ascolti una parte. Probabilmente è dovuto al design semiaperto. Quando faccio il pendolare mi piace il suono Turtle Beach ma solo con un volume moderato.

Gamma di frequenza

L'orecchio umano è in grado di rilevare intervalli di frequenza compresi tra 20 Hz e 20 KHz a seconda dell'età. La frequenza più grande che ho sentito finora con il mio udito è stata con una cuffia surround di Sony, con la quale ho percepito frequenze tra 20 e 17 500 Hz.

Voglio vedere come si batte questa cuffia. Sia via cavo che tramite trasmettitore USB ascolto la frequenza. Turtle Beach promette frequenze da 12 Hz a 20 KHz con i driver da 50 mm installati. Durante l'ascolto con un cavo jack da 3,5 mm, percepisco la stessa gamma di frequenze del modello precedente: da 27 a 16 800 Hz. In modalità wireless percepisco uno spettro che è solo minimamente più piccolo: da 33 a 16 400 Hz.

Frequenza udibile più bassaFrequenza udibile più altaGamma di frequenza secondo il produttore
Sony MDR-HW700DS20 Hz17 500 Hz5 a 25 000 Hz
HyperX Cloud MIX25 Hz17 100 Hz10 a 40 000 Hz
Turtle Beach Elite Atlas Aero (con cavo)27 Hz16 800 Hz12 a 20 000 Hz
Turtle Beach Elite Atlas Aero (wireless)33 Hz16 400 Hz12 a 20 000 Hz
Turtle Beach Elite Atlas27 Hz16 800 Hz12 a 20 000 Hz
Corsair Void Pro RGB Wireless34 Hz16 200 Hz20 a 20 000 Hz
Cuffie in-ear Huawei (Nova 2)43 Hz16 000 Hzsconosciuta

Si tratta di buoni valori, che – come si può vedere nella tabella – sono leggermente migliori di quelli di Corsair Void Pro RGB Wireless. Tuttavia rimangono al di sotto del Cloud MIX di HyperX. A proposito, a parte questo test di frequenza, non riesco a capire la differenza udibile tra cablato e wireless.

Divertimento musicale

Se la musica è importante per te, queste cuffie non ti deluderanno. I driver da 50 mm forniscono un suono sorprendentemente buono per una cuffia. Sia in modalità wireless che cablata, mi piacciono gli alti, i medi e i bassi e il suono è bilanciato. Solo al suono molto basso e pesante potrebbe servire un po' più di spinta.

A seconda del genere musicale trovo che il suono sia eccezionale, buono o
addirittura più che buono. La cosa che preferisco ascoltare è il suono Electro. Trovo che il suono sia perfetto con Strobe di Deadmau5, per esempio.

Generi come l’hip-hop, il metal o il pop suonano bene. La musica classica invece non si sente bene.

Gaming

Mi piace il suono durante il gioco sia su PS4 che su PC. Anche se preferisco chiaramente il PC per via del suono surround. Tuttavia, anche sulla console ho la sensazione di poter giudicare con relativa precisione da quale direzione l'avversario si sta avvicinando a me.

Se giochi su un PC, Turtle Beach Control Studio non solo consente di regolare gli equalizzatori degli altoparlanti e dei microfoni, ma permette anche di creare macro per innescare l'effetto desiderato al momento giusto con una combinazione di tasti. Se vuoi sentire i suoni amplificati, attiva Superhuman Hearing. Non ci sono abbastanza bassi? Aumentali con il Bass Boost. Puoi trovare ulteriori informazioni sul software qui.

Anche senza l'attivazione di Superhuman Hearing, riesco comunque a sentire suoni importanti mentre suono. Se un nemico mi passa davanti, la direzione del suono cambia esattamente come la conosco da altre cuffie con il suono surround virtuale attivato. L’headset Elite Atlas Aero è particolarmente bravo a far ascoltare le intemperie come fulmini, tuoni o pioggia. È notevole anche la riproduzione della musica di sottofondo.

Tuttavia, quando lo paragono al Corsair Void Pro RGB Wireless che ho a portata di mano al momento, noto che quest’ultimo rende i suoni di combattimento un po' più potenti. Soprattutto le esplosioni. Inoltre, le voci nei dialoghi con Turtle Beach suonano a volte un po' metalliche. Tutto sommato, preferisco chiaramente il suono dell'Elite Atlas Aero.

Qualità vocale

Non c'è nulla da rimproverare al microfono rimovibile. La qualità della voce è convincente nei test con registratore audio, Skype, Teams e Teamspeak. Il mio interlocutore mi sente chiaramente. Anche la maggior parte del rumore di fondo viene filtrata.

Verdetto: mi piace

Con l'Elite Atlas Aero, Turtle Beach fornisce delle cuffie ergonomiche ben pensate e con un buon suono. I cuscinetti auricolari più spessi, con cavità per le stanghette degli occhiali regolabili, si adattano perfettamente alla testa grazie alle articolazioni girevoli e sono a prova di bomba per quanto riguarda la stabilità. Con questo headset posso giocare per ore senza sentire spiacevoli punti di pressione.

Come ibrido, il Turtle Beach può essere utilizzato non solo in modalità wireless, ma anche con un jack da 3,5 mm. La durata della batteria di circa 30 ore è sufficiente per lunghe sessioni di gioco. Come il suo predecessore, l'Aero ha un microfono rimovibile. Se vuoi riporle, si ripiegano in modo compatto.

La qualità del suono è convincente sia cablata che con il trasmettitore USB. Può davvero fare la differenza con la musica di sottofondo e i rumori delle intemperie. Puoi sentire con precisione i passi, la ricarica delle armi o anche un avversario che si precipita verso di te. Solo le esplosioni in combattimento dovrebbero avere un po' più di forza per i miei gusti.

Dato che l’headset convince anche nel chiacchierare con una qualità vocale cristallina, posso indubbiamente consigliarlo.

A 28 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La mia musa ispiratrice si trova ovunque. Quando non la trovo, mi lascio ispirare dai miei sogni. La vita può essere vissuta anche sognando a occhi aperti.


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Le cuffie di fascia media quasi perfette: Turtle Beach Elite Atlas

    di Martin Jud

  • Test del prodotto

    L'Atlas Air è dannatamente comodo

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    Logitech Zone Wireless 2 alla prova: un headset Premium sotto ogni aspetto, tranne la lavorazione

    di Kevin Hofer

6 commenti

Avatar
later