Opinione

Dai Nintendo Switch, puoi fare di meglio

Philipp Rüegg
22.5.2023
Traduzione: Leandra Amato

Nintendo è responsabile di alcuni dei migliori giochi di tutti i tempi. Tra questi c'è anche il nuovo «Zelda: Tears of the Kingdom». Ma i giochi potrebbero essere ancora migliori se la Switch non fosse agli estremi.

Con la Switch, Nintendo ha creato qualcosa di geniale: una console a tutti gli effetti che è anche un palmare e che, per di più, padroneggia i controlli di movimento della Wii. Oltre 120 milioni di copie vendute parlano chiaro. Nintendo ha fatto tutto bene agli occhi di molti fan.

Ma non ai miei. La console era già tecnicamente superata al lancio nel 2017 e sovraccarica di «Zelda: Breath of the Wild» – un cattivo presagio. Anche in «Tears of the Kingdom» vengono fatti dei compromessi. Questo mi frustra perché non deve essere così.

Non fraintendermi, «Zelda: Tears of the Kingdom» è una meraviglia, sia dal punto di vista del gioco che tecnico. Il fatto che un gioco così monumentale giri su Switch la dice lunga sulle capacità del team di sviluppo. Ma anche questo non può nascondere il fatto che l'hardware era già obsoleto quando la console è entrata sul mercato sei anni fa. Il chip Tegra integrato di Nvidia è all'incirca equivalente alle prestazioni degli smartphone con processori Snapdragon dell'epoca, come il Galaxy S8. Ciò si traduce in texture slavate, sfarfallio dei bordi e cali di prestazioni in «Zelda: Tears of the Kingdom». Non è così male in modalità portatile, ma io gioco principalmente sul TV.

L'acqua di «Waverace 64» su Nintendo 64 è più bella.
L'acqua di «Waverace 64» su Nintendo 64 è più bella.
Fonte: David Jaffe

Il nuovo «Zelda» non è brutto per questo motivo. A volte è anche molto bello. Ma il basso livello di dettaglio non riesce a creare l'illusione di un mondo vivo e immersivo. Non c'è mai quella confortante sensazione di calore nello stomaco quando uno scenario spettacolare o un mostro imponente mi mandano in visibilio. Nelle mie oltre 40 ore di gioco, ho sentito diversi commenti positivi sul gameplay, ma nessuno sulla grafica.

Come controesempio, vedo «Elden Ring», che è fortemente ispirato a «Breath of the Wild». Anche il gioco open-world di From Software non offre una grafica di alto livello. Ma l'engine, o meglio i moderni PC e console su cui gira, sono abbastanza potenti da creare un mondo inquietantemente bello che fa venire la pelle d'oca. Perché Nintendo non può darmi una cosa simile? Perché devo giocare su un hardware dell'età della pietra?

La fine della corsa agli armamenti hardware

Nintendo ha cercato di tenere il passo con la concorrenza in termini di prestazioni con il Gamecube. Tuttavia, il cubo viola non poteva nulla contro la Playstation 2 di Sony. Ad oggi, questa è la console di maggior successo di tutti i tempi, con quasi 160 milioni di unità vendute. Questo risultato è probabilmente dovuto più al successo della PS2 che all'insuccesso del Gamecube. Tuttavia, da allora Nintendo si è concentrata interamente sull'esperienza di gioco invece che su una grafica sfarzosa.

«Zelda: Tears of the Kingdom» ha spesso una foschia lattiginosa.
«Zelda: Tears of the Kingdom» ha spesso una foschia lattiginosa.
Fonte: Nintendo

La decisione ha dato i suoi frutti, almeno nella maggior parte dei casi. Il Gamecube è stato seguito dalla Wii, che ha dominato il mercato delle console. In seguito, c'è stato uno smacco con la Wii U, che è riuscita a venderne circa un decimo. Con la Switch, Nintendo ha finalmente unito il settore delle console e dei palmari e ha raggruppato il lavoro di sviluppo in un unico dispositivo. Il risultato è una console che si prevede venderà 15 milioni di copie quest'anno nonostante il suo hardware antiquato.

Il successo dimostra che Nintendo ha ragione. Un gameplay creativo con una grafica mediocre viene accolto meglio di un gioco poco fantasioso con paesaggi da sogno. Ma questo non giustifica il fatto che si tenga in ostaggio una console con titoli esclusivi e si continui a spremere un hardware ormai obsoleto solo per massimizzare i profitti. Non mi aspetto uno «Zelda» con Unreal Engine 5, risoluzione 4K e ray tracing. Ma c'è una via di mezzo tra i feticisti della grafica di PC Master Race e l'aspetto sciatto su una calcolatrice. Quando immagino cosa potrebbero fare i talentuosi progettisti di giochi di Nintendo con un hardware più potente, mi viene il capogiro. Non può quindi essere che ciò richieda più tempo e denaro. Alla vista delle casseforti di soldi di Nintendo, persino gli arcinemici Paperon de' Paperoni e Rockerduck si abbraccerebbero per consolarsi.

Le scene tagliate hanno più dettagli, ma sono calcolate con un bit rate basso, il che porta a molti artefatti.
Le scene tagliate hanno più dettagli, ma sono calcolate con un bit rate basso, il che porta a molti artefatti.
Fonte: Nintendo

Tuttavia, si dice che Nintendo abbia cercato di rilasciare una Switch più veloce. Ma la Switch Pro è stata apparentemente [dismessa in favore della Switch OLED e della Switch 2](https://www.youtube.com/watch?v=VKzOA0N4_BY t=3166s). Quest'ultima è prevista per il 2024. Sono molto curioso al riguardo. Grazie alle moderne tecnologie di upscaling come DLSS 3 e AI Frame Generation, dovrebbe essere possibile un enorme salto di prestazioni anche con un hardware moderato. Il potenziale che Nintendo potrebbe sfruttare con questo prodotto dal punto di vista grafico, ma anche di gioco, sembra illimitato.

Fino ad allora, continuerò a brontolare tra me e me e a guardare con invidia la scena dell'emulazione. C'è almeno un accenno di next-gen con la versione di Zelda in 4K a 60 fotogrammi al secondo.

A 96 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Vado matto per il gaming e i gadget vari, perciò da digitec e Galaxus mi sento come nel paese della cuccagna – solo che, purtroppo, non mi viene regalato nulla. E se non sono indaffarato a svitare e riavvitare il mio PC à la Tim Taylor, per stimolarlo un po' e fargli tirare fuori gli artigli, allora mi trovi in sella del mio velocipede supermolleggiato in cerca di sentieri e adrenalina pura. La mia sete culturale la soddisfo con della cervogia fresca e con le profonde conversazioni che nascono durante le partite più frustranti dell'FC Winterthur. 


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Opinione

    La Nintendo Switch 2 è «solo» una Switch più grande e più potente – meno male!

    di Domagoj Belancic

  • Opinione

    È ora di pensare agli adulti, Nintendo

    di Philipp Rüegg

  • Opinione

    Switch 2 è la console con più leak di tutti i tempi – è ora dell'annuncio ufficiale

    di Domagoj Belancic

84 commenti

Avatar
later