Retroscena

«Cyberpunk 2077» su Mac: Apple può tenere il passo con Nvidia?

Samuel Buchmann
28.7.2025
Traduzione: Leandra Amato
Immagini: Samuel Buchmann

La versione Mac di «Cyberpunk 2077» dimostra che è possibile giocare a titoli AAA anche con i chip Apple. In un confronto diretto con un portatile Windows, tuttavia, il mio MacBook Pro perde.

«Cyberpunk 2077» funziona ora anche sui Mac con chip M. Anche se il gioco ha già cinque anni, il porting del titolo AAA è una piccola vittoria per tutti coloro che vogliono giochi più noti per Mac.

Inoltre, fornisce finalmente un'indicazione delle prestazioni di gioco di Apple Silicon nei titoli di fascia alta, anche rispetto ai dispositivi Windows. Infatti, «Cyberpunk» spinge anche i sistemi attuali ai loro limiti, ha un benchmark in-game e ora supporta entrambe le piattaforme in modo nativo. Per questo motivo mi sono procurato un dispositivo Apple e uno Asus e voglio sapere: quanto sono buoni i Mac per i giochi AAA?

Gli avversari: M4 Max vs. RTX 5090 Mobile

Due dei più recenti portatili top di gamma si sfidano sul ring «Cyberpunk». In un angolo: il MacBook Pro da 16 pollici con M4 Max nella versione completa con 16 core CPU, 40 core GPU e 48 GB di RAM. All'angolo opposto: ASUS ROG Strix SCAR 18 con Intel Core Ultra 9 275HX, GeForce RTX 5090 Mobile e 32 GB di RAM.

Apple MacBook Pro 16 - 2024 (16.20", M4 Max, 48 GB, 1000 GB, CH)
Notebook
CHF3399.–

Apple MacBook Pro 16 - 2024

16.20", M4 Max, 48 GB, 1000 GB, CH

ASUS ROG Strix SCAR 18 (18", Intel Core Ultra 9 275HX, 32 GB, 2000 GB, CH)
Notebook
CHF4363.–

ASUS ROG Strix SCAR 18

18", Intel Core Ultra 9 275HX, 32 GB, 2000 GB, CH

Il prezzo di vendita del MacBook è inferiore a quello del portatile Asus. Se dovessi aggiornare l'SSD agli stessi 2 terabyte, il divario si ridurrebbe a 500 franchi. Nessuno dei due dispositivi vince per rapporto qualità-prezzo, quindi ignoro completamente i costi in questo confronto.

L'esperienza Mac: semplice e buona

Posso acquistare «Cyberpunk 2077» nell'App Store di Apple o su Steam. Quando avvio il gioco per la prima volta, mi suggerisce l'impostazione grafica «Per questo Mac», personalizzata per il mio modello specifico. L'obiettivo è un valore stabile di 60 fotogrammi al secondo (FPS). Per ottenere questo risultato con il mio MacBook Pro M4 Max, il sistema imposta quanto segue:

  • Risoluzione 2560 × 1440 pixel
  • Impostazioni grafiche su Ultra
  • Nessun ray tracing
  • Upscaling MetalFX con «Dynamic Resolution Scaling»
  • Target FPS 60, min resolution 50%, max resolution 80%
  • Nessun frame generation

MetalFX è la versione di Apple dell'upscaling, analoga al DLSS di Nvidia o all'FSR di AMD. Con la variante dinamica, la risoluzione di base aumenta per le scene meno impegnative – nel caso delle mie impostazioni predefinite fino a un massimo dell'80% della risoluzione target. Se guido in scenari open world di grandi dimensioni, il sistema riduce la risoluzione di base e interpola di più per non far crollare il frame rate. In alternativa, posso anche fissare uno dei tre livelli di qualità (vedi tabella sottostante). Tuttavia, trovo la variante dinamica più elegante.

Le impostazioni predefinite funzionano bene per la maggior parte del tempo. Il gioco funziona senza problemi e ha un bell'aspetto. Di tanto in tanto si verificano scatti, ma sono troppo rari per offuscare il divertimento del gioco. Certo, con ancora più FPS, ray tracing o 2160p sarebbe tutto ancora meglio. Nel complesso, però, sono soddisfatto dell'esperienza e potrei tranquillamente dedicare molte ore a «Cyberpunk 2077».

In alternativa, potrei cercare il mio sweet spot grafico personale. Ad esempio, disattivando l'upscaling e riducendo le impostazioni grafiche a «High». Ai miei occhi sembra migliore, ma devo sopportare più cali di FPS. Credo che ridurre la risoluzione a 1080p sia una scelta sbagliata. Il gioco è più bello a 2160p con l'upscaling che a 1440p senza upscaling, ma l'input lag è troppo per me.

Il video seguente è ingrandito di tre volte.

Il confronto: Nvidia lo fa meglio

L'erba del giardino Apple è sempre più verde? Non direi. Con le stesse impostazioni, con il portatile Asus ottengo un frame rate molto più alto. Posso giocare a «Cyberpunk 2077» a 2160p con dettagli elevati e 60 FPS stabili – senza upscaling, senza input lag. L'M4 Max riesce a raggiungere solo 47 FPS anche con l'upscaling (MetalFX su «Quality»).

Con impostazioni grafiche ancora più elevate, spingo anche la RTX 5090 Mobile ai suoi limiti: «Ultra» (grafica sopra, seconda diapositiva) va ancora bene con 48 FPS, ma se attivo anche il ray tracing (grafica sopra, terza diapositiva), mi ritrovo con soli 21 FPS. Rispetto all'M4 Max, tuttavia, il numero di fotogrammi è ancora più del doppio.

Se abbasso la risoluzione a più ragionevoli 1440p (stiamo pur sempre parlando di computer portatili), riesco a giocare senza problemi anche sul MacBook Pro con il preset «High». Con il portatile Asus, invece, questo è possibile a questa risoluzione in «Ray Tracing Ultra», dove l'M4 Max non riesce nemmeno a fare l'upscaling (grafico sotto, terza diapositiva).

La tendenza generale: più alto è il preset di dettaglio, maggiore è il divario tra Apple e Nvidia. A 1440p con «High», la RTX 5090 Mobile raggiunge il 118% in più di FPS, con «Ultra» è già al 189%. Se attivo anche il ray tracing, il vantaggio sale addirittura al 213%.

Upscaling e framegen: Metal buono, DLSS migliore

Se voglio giocare a «Cyberpunk 2077» su Mac in alta risoluzione e con molti dettagli, non posso evitare la tecnologia di upscaling anche con il chip migliore. L'interfaccia grafica «Metal 3» di Apple include l'upscaling di MetalFX. Il livello «Quality» offre un'immagine abbastanza buona e aumenta notevolmente il frame rate. Su «Performance» ho ancora più FPS. Tuttavia, trovo che gli artefatti e i glitch siano così gravi che preferisco ridurre la risoluzione.

In termini di prestazioni pure, MetalFX può tenere testa a Nvidia DLSS su «Quality» o addirittura superarlo, a seconda delle impostazioni. Tuttavia, l'upscaling di Nvidia è leggermente migliore a questo livello. I piccoli dettagli ad alto contrasto, come ad esempio le bottiglie di vetro scintillanti, hanno meno sfarfallio rispetto all'upscaling di Apple e l'immagine appare complessivamente più pulita.

Oltre all'upscaling, posso anche attivare il frame generation. Secondo la nota, questo vale la pena solo a partire da una base di 60 FPS. Perdo anche il VSync, che porta a occasionali screen tearing. Apple utilizza AMD FSR 3.1, che in termini di qualità non raggiunge Nvidia DLSS 4. Infatti, vedo più ghosting e di tanto in tanto anche qualche scatto.

Con tutte le varianti di upscaling, noto anche un leggero input lag. Più l'engine deve interpolare, più mi sembra forte, anche se non posso confermare questa percezione soggettiva con delle misurazioni. Se gioco a 1440p e uso MetalFX o Nvidia DLSS su «Quality», da gamer occasionale non noto il lag – al massimo nel confronto diretto, quando disattivo l'upscaling e ci faccio caso consapevolmente.

Il divario tra Apple e Nvidia potrebbe presto ridursi. Al WWDC 25, Apple ha presentato Metal 4. La nuova versione dell'API grafica dovrebbe essere più efficiente, migliorare l'upscaling e offrire per la prima volta il framegen proprio di Apple («MetalFX Frame Interpolation»).

Efficienza: Apple imbattibile

A difesa di Apple si può affermare che l'M4 Max consuma molta meno energia e produce meno calore. Mentre l'Asus Strix consuma 280 watt nel benchmark, il MacBook Pro si accontenta di 115 watt. Se lo metto in relazione alle prestazioni, ottengo un numero leggermente superiore di fotogrammi per watt con Apple, almeno a 1440p su «High». A risoluzioni e livelli di dettaglio più elevati, il vantaggio svanisce.

Il maggiore fabbisogno energetico assoluto si nota anche nel livello di rumorosità del sistema di raffreddamento. Il portatile Windows sembra pronto a spiccare il volo. Anche il MacBook alza la ventola, ma rimane significativamente più silenzioso. E raggiunge le massime prestazioni anche in modalità batteria, mentre devo collegare l'Asus Strix.

Conclusione: buono per gamer occasionali, con margini di miglioramento

Torniamo alla mia domanda iniziale: quanto sono adatti i Mac per il gaming AAA? La risposta: non male con giochi portati in modo pulito, ma non aspettarti miracoli. Titoli di punta come «Cyberpunk 2077» sono davvero belli solo sui chip M più costosi. E i portatili Windows altrettanto costosi offrono più del doppio delle prestazioni, anche se a scapito del rumore.

Il MacBook Pro non sarà mai un portatile da gaming, ma è abbastanza buono per i gamer occasionali come me.
Il MacBook Pro non sarà mai un portatile da gaming, ma è abbastanza buono per i gamer occasionali come me.

Anche se domani tutti gli studi pubblicassero i loro giochi su macOS, il MacBook Pro non avrebbe alcuna possibilità di competere con i classici PC da gioco, che offrono molta più potenza a un prezzo inferiore. Per la maggior parte delle persone non importa se divorano molta più energia. Quindi i gamer hardcore non compreranno un Mac a breve.

I risultati delle prestazioni di «Cyberpunk 2077» sono incoraggianti per tutti coloro che lavorano principalmente con esso. Il lato positivo è che dimostrano che i computer Apple non sono del tutto inadatti ai giochi AAA e questo è sufficiente per un gamer occasionale come me.

A 105 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Le mie impronte digitali cambiano talmente spesso che il mio MacBook non le riconosce più. Il motivo? Se non sono seduto davanti a uno schermo o in piedi dietro a una telecamera, probabilmente mi trovo appeso a una parete di roccia mantenendomi con i polpastrelli. 


Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Notebook
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    I prezzi dei Mac stanno diminuendo

    di Samuel Buchmann

  • Retroscena

    I chip M3 di Apple esaminati da vicino

    di Samuel Buchmann

  • Retroscena

    Quanto costa lavorare su un PC da gaming?

    di Samuel Buchmann

81 commenti

Avatar
later