Retroscena

Cubo PC fluttuante: «Lo rifarei subito, ma non più in questa forma»

Philipp Rüegg
29.3.2023
Traduzione: Leandra Amato

Per il loro progetto di specializzazione, due studenti hanno costruito un PC fluttuante a forma di cubo. Il progetto ha fatto sudare sette camicie ai due metalmeccanici.

Il progetto

Aurel e Clemens sono apprendisti metalcostruttori all'ultimo anno. Come gamer e appassionati di progetti artigianali, decidono di realizzare il proprio case per PC. Ma non in un tipico formato a torre: «Volevamo costruire un piccolo cubo di metallo che fluttuasse all'interno di un cubo di legno più grande», spiega il ventenne Aurel. Il case dovrebbe avere delle pareti di vetro in modo da poter ammirare l'interno del PC.

Fortuna nella sfortuna

Prima di poter iniziare il lavoro vero e proprio, devono aspettare l'hardware, che viene fornito da Digitec. Utilizzano un laser per misurare la massa dell'apertura della scheda grafica, la cavità per l'alimentatore e la distanza tra i fori. Con un software speciale possono leggere i dati e trattare al laser i fogli. Il cubo viene saldato lo stesso fine settimana.

Un'altra parte difficile è l'assemblaggio del metallo e del vetro. «Abbiamo cercato a lungo una soluzione per fissare le pareti di vetro», spiega Clemens. Alla fine, optano per staffe praticamente invisibili dall'esterno.

Legno, il grande sconosciuto

È uno di quei momenti in cui Clemens e Aurel si chiedono se tutto funzionerà davvero. «Abbiamo sudato abbondantemente», racconta Clemens. Anche con la sospensione del cubo di metallo. Preferirebbero attaccarlo a una lenza trasparente. Ma anche la cordicella più resistente si spezza. La soluzione si trova nella loro specialità: il metallo. «Al posto della sospensione, abbiamo fissato un tubo d'acciaio al centro, sotto il cubo. Dall'esterno non si vede».

Il case finito è davvero un gioiello. Gli esperti la pensano allo stesso modo e assegnano all'opera il voto 5,5 su 6. Per Clemens e Aurel, lo sforzo è valso la pena. Il PC è attualmente sulla scrivania di Aurel. Presto potrebbe essercene uno anche per Clemens. I due concordano che questo non sarà l'ultimo progetto per PC. Tuttavia, Aurel aggiunge con una risata: «La prossima volta faremo sicuramente la forma esterna in modo diverso».

Concorso

Come promesso nell'ultimo articolo, regaliamo l'hardware utilizzato per questo PC. Ma poiché Aurel e Clemens hanno dovuto tagliare alcune parti su misura e non vogliono separarsi dal loro lavoro finito, mettiamo in palio un PC completo con un equipaggiamento simile. Per partecipare, clicca su «Partecipa» qui sotto.

Puoi vincere questo PC

Vinci un PC

Clicca per partecipare

Il concorso è terminato.

A 168 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da bambino non mi era permesso avere console. Solo con il PC di famiglia, un 486, mi si è aperto il magico mondo dei videogiochi. Oggi di conseguenza compenso in modo esagerato. Solo la mancanza di tempo e denaro mi impedisce di provare ogni gioco esistente e di riempire la mia libreria con rare console retrò. 


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Sleeper PC: freso una nuova cavità per l’alimentatore

    di Kevin Hofer

  • Retroscena

    Non è tutto oro quello che luccica: tubi di rame per un sistema di raffreddamento ad acqua personalizzato?

    di Kevin Hofer

  • Retroscena

    Stampanti 3D ricavate da vecchie unità: un esperimento fallito in extremis

    di Kevin Hofer