Test del prodotto

«Cosmic Watch»: viaggiare nel tempo nel nostro sistema solare

Kevin Hofer
5.7.2018
Traduzione: Leandra Amato

L'orologio astronomico digitale «Cosmic Watch» è disponibile nella versione 2.0. Una nuova caratteristica in particolare piacerà ai fan di Google Sky Map: Sky View aggiunge la realtà aumentata all'app. Scopri qui come funziona e cosa può fare questa app Made in Switzerland.

Siedo alla mia scrivania e mi godo la vista nello spazio. Premendo un tasto posso visualizzare diverse informazioni. Quali sono i pianeti della costellazione Centauro? In quale direzione sto guardando in questo momento?

Che cos’è «Cosmic Watch»?

Se vogliamo sapere l'ora, guardiamo l’orologio, lo smartwatch o lo smartphone. Prima di questi misuratori del tempo meccanici e digitali, la gente si affidava alla posizione dei corpi celesti. Il sole e la luna erano infatti fondamentali per determinare il tempo.

L'ultima volta che ho provato a determinare il tempo dalla posizione del sole è stata da bambino. Nel corso degli anni, ho perso totalmente il contatto con i corpi celesti. L'app, che costa rispettivamente quattro franchi (Android) e cinque franchi (iOS), ha lo scopo di porre rimedio a questa situazione: «Cosmic Watch» non è altro che un orologio astronomico digitale.

Prime impressioni

Quando avvii l’applicazione, questa riconosce automaticamente la posizione dell'utente, se glielo consenti. Ma puoi anche scegliere manualmente la tua posizione. Inoltre, è necessario permettere all'applicazione l'accesso alle foto se vuoi fare degli screenshot. Io ho la versione per Android.

Una volta lanciata, l'applicazione ti offre una panoramica del nostro pianeta. All'inizio sono entusiasta dell'animazione. Nella vista «Earth», la fotocamera mette a fuoco la Terra, circondata da un cerchio, che dovrebbe rappresentare il nostro sistema solare. Infatti, vengono rappresentati il sole e tutti i pianeti, compreso Plutone.

I pianeti non sono mostrati nelle dimensioni e distanze giuste. Tuttavia, viene visualizzato il punto cardinale corretto in tempo reale. Il tutto è davvero affascinante e mi sarebbe piaciuto come sfondo della schermata di blocco, ma non è possibile. Nel menu a destra vedo il pulsante «Celestial Sphere On». Quando lo premo, il cerchio intorno alla Terra scompare e ho la sensazione di essere attratto nello spazio. Mi sento come in un film di fantascienza.

La Terra è circondata da un quadrante sul quale è possibile leggere l'ora locale e il mese corrente. Ben fatto: quando mi sposto intorno alla Terra muovendo le dita, vedo che un lato è al buio. L'app simula l'ora del giorno e della notte sulla Terra. Sul lato oscuro, è visibile l’illuminazione artificiale. Il Nord America è molto più luminoso del Sud America e l'app lo simula molto bene. Allora come è l’Europa di notte?

Ammirare le stelle

Per me, non esperto, tutto appare molto affascinante. Purtroppo, non so molto sui pianeti, ma l'applicazione aiuta anche in questo caso: con un clic sul pulsante «Settings» in basso a sinistra hai a disposizione diverse opzioni. Così, grazie all'opzione «Interstellar Gas & Dust», posso visualizzare le costellazioni con i loro nomi e i nomi delle stelle. Fantastico!

L'applicazione fornisce anche vari strumenti per l'orientamento. «Horizon» mostra l'orizzonte con i punti cardinali ed è possibile impostare le coordinate. Ma anche le orbite o le coordinate equatoriali possono essere visualizzate su richiesta.

Le notifiche possono essere attivate/disattivate e visualizzate tramite il menu in alto a destra sotto «Events & Notifications». Sono indicate le fasi lunari, l'alba, il tramonto e le eclissi. Vedo che c'è un'eclissi alle 5:02 del 13 luglio: voglio guardarla attraverso la realtà aumentata.

Wow, l'eclissi è simulata davvero bene. Sono entusiasta! Grazie all'app posso vivere eventi futuri o passati. Nel video in basso puoi guardare l'eclissi.

Cosa sa fare ancora l’app?

Oltre alle viste «Earth» e «Sky» di cui sopra, è possibile selezionare anche la vista «Solar System», che ti permette di avere una panoramica del nostro sistema solare. Le distanze tra i pianeti sono rappresentate correttamente in proporzione ed è possibile anche tracciare le orbite. Naturalmente, anche in questa vista hai a disposizione diverse impostazioni.

Come nelle altre viste, è possibile scegliere tra le modalità «World clock», «Astronomy» e «Astrology». «World clock» è semplicemente un orologio. Nella modalità «Astronomy» trovi i pianeti. «Astrology» è per gli appassionati di astrologia, in quanto mostra il sistema solare e i pianeti con i loro vecchi simboli e segni zodiacali.

Conclusione

A 18 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.


Smartphone
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti