Test del prodotto

Corsair Sabre RGB Pro alla prova: il mouse per le mani grandi

Kevin Hofer
29.4.2021
Traduzione: Leandra Amato

Corsair fa un salto coraggioso: il Sabre RGB Pro ha un polling rate di 8000 Hz. Ma il vero punto forte del mouse potrebbe essere la sua dimensione.

Qualcosa per i grandi

Con i suoi 74 grammi di peso, il mouse è relativamente leggero per le sue dimensioni, e fa a meno dei fori nel case per risparmiare peso. La forma del Sabre RGB Pro è inclinata verso la parte posteriore e non si allunga verso l'alto.

Si sentono dei ticchettii, ma è ben fatto

Per il test di pressione, premo con le dita e il pollice sul case. In questo modo controllo se si attiva involontariamente anche se non premo direttamente i pulsanti. Non è il caso dei tasti laterali né dei tasti principali.

Il Sabre RGB Pro è fatto bene. Il case in plastica ABS non attira eccessivamente le impronte digitali. Aiuta il fatto che la superficie non sia perfettamente liscia, ma leggermente ruvida. Grazie al suo design chiuso, il mouse è facile da pulire.

Tasti molto buoni nonostante il gioco

Come insinuato dal rumore, i cappucci dei tasti hanno un leggero gioco in tutte le direzioni, anche se il gioco laterale è meno pronunciato e paragonabile alla maggior parte dei mouse. Il gioco verticale è stato il colpevole nel test di scuotimento. Questo significa anche che i cappucci dei tasti hanno una certa corsa prima che gli interruttori si attivino. Non mi piace, ma sono gusti personali.

A differenza dell'hub, mi piace il clic dei due pulsanti principali. Il feedback tattile e acustico è molto piacevole. Questo è aiutato dal fatto che Corsair bilancia i tasti con molle e cerniere di metallo. In questo modo il tasto si innesca in modo uniforme, non importa dove io prema sui key cap.

Per i pulsanti dei due tasti principali, Corsair si affida a degli switch Omron D2FC-F-K (50 M) di fabbricazione cinese. Questi sono progettati per 50 milioni di clic e si trovano in molti mouse. Non ho avuto problemi con gli interruttori durante la mia settimana di test.

I pulsanti laterali sono posizionati in modo ottimale, possono essere premuti comodamente e scattano in modo uniforme. Le dimensioni sono un vantaggio qui: non ho mai cliccato male né cercato i tasti.

La rotella di scorrimento è piuttosto rumorosa. D'altra parte, è piacevolmente tattile, offre una buona presa grazie alla sua superficie gommata, e ingrana in modo uniforme quando si gira. Rispetto ad altri mouse, tuttavia, ci vuole un bel po' di forza per attivare il pulsante sulla ruota.

Un buon cavo con potenziale di miglioramento

Il cavo del Sabre RGB Pro viene fornito con un involucro in paracord ed è sorprendentemente flessibile. Soprattutto se si considera che, a causa del polling rate da 8000 Hz, deve schermare meglio dei cavi dei mouse da 1000 Hz. Più schermatura significa anche più materiale, il che significa anche un cavo più rigido. Rispetto al Viper 8K di Razer, il cavo del mouse Corsair è decisamente più flessibile.

Durante l'uso, il cavo del Sabre RGB Pro graffia leggermente il tappetino del mouse. Se Corsair l'avesse angolato leggermente verso l'alto, questo non sarebbe stato un problema. Un mouse bungee può rimediare.

Cinque cuscinetti di scorrimento

L'esperienza nel gaming

Il polling rate indica la frequenza con cui il mouse invia le informazioni al PC. Più è alta, più rapidi sono i movimenti e le pressioni sui tasti che il mouse invia al PC. Con una frequenza di polling di 1000 Hz, il tempo di aggiornamento è di 1 ms. Qui è di 0,125 millisecondi.

Perché è importante che il mouse abbia una bassa latenza? Per prima cosa, una latenza più bassa permette di reagire più velocemente a ciò che vedi sullo schermo. Questo ovviamente ti dà un vantaggio sull’avversario. In secondo luogo, una riproduzione più diretta delle tue azioni sul display ha un aspetto migliore e più naturale. Ed è un fattore sempre più importante nei nuovi monitor con frequenza di aggiornamento elevata.

Il Sabre RGB Pro supporta nativamente 8000 Hz. Invia fino a otto volte più dati al secondo della maggior parte dei mouse per computer di oggi. Corsair raggiunge la latenza di 0,125 ms con un SoC che supporta la tecnologia Axon Hyper Processing. Questo permette l'elaborazione simultanea di più segnali, consentendo l'elevata frequenza di polling.

Cosa fa il sensore

Polling Rate Consistency

Inizio con la caratteristica più importante del Corsair Sabre RGB Pro: la frequenza di polling.

Frequenza di polling del Saber RGB Pro a 800 CPI e 500 Hz

Frequenza di polling del Saber RGB Pro a 800 CPI e 1000 Hz

Frequenza di polling del Saber RGB Pro a 800 CPI e 2000 Hz

Frequenza di polling del Saber RGB Pro a 800 CPI e 4000 Hz

Frequenza di polling del Saber RGB Pro a 800 CPI e 8000 Hz

I punti sul grafico mostrano quanto tempo ci è voluto prima che il segnale venisse aggiornato. Come puoi vedere nei grafici, la frequenza di polling è meno consistente sopra i 1000 Hz che a 1000 o sotto. Le frequenze di polling più stabili sono garantite a 500 Hz e 1000 Hz. A 8000 Hz, la latenza varia da meno di 0,125 fino a 10 millisecondi. A 4000 Hz, i valori sono relativamente più consistenti.

Precisione CPI

Eseguo il test corrispondente su MouseTester v1.5 per tre volte e calcolo una media. Per farlo, sposto il mouse di dieci centimetri in una direzione. Il programma registra i CPI. Più il valore CPI registrato è vicino al valore CPI impostato, meglio è.

Tracking speed

Tracking speed Corsair Sabre RGB Pro a 800 CPI e 1000 Hz

Tracking speed Corsair Sabre RGB Pro a 800 CPI e 2000 Hz

Tracking speed Corsair Sabre RGB Pro a 800 CPI e 4000 Hz

Tracking speed Corsair Sabre RGB Pro a 800 CPI e 8000 Hz

Acceleration

Acceleration Corsair Sabre RGB Pro a 800 CPI e 1000 Hz

Qui il sensore funziona molto accuratamente, le deviazioni sono minime a tutte le frequenze di polling.

Jitter

Se muovo il mouse in una linea retta, non dovrebbe discostarsi. Durante i test, muovo il mouse in diagonale lungo una guida Brio e registro il movimento con MouseTester. Oggi questo non è più un problema, ma per completezza faccio il test ogni volta.

Jitter Corsair Sabre RGB Pro a 800 CPI e 1000 Hz

Come previsto, il sensore funziona accuratamente.

Angle Snapping

L'Angle Snapping si verifica quando il sensore registra una linea retta mentre in realtà fai una leggera curva con il mouse. Nel Sabre RGB Pro, l'Angle Snapping è una caratteristica che puoi attivare e disattivare in iCue. Se la funzione è disattivata, non apparirà.

Software e altre caratteristiche

Conclusione: la caratteristica più importante non è né 8000 Hz né RGB

Il Sabre RGB Pro potrebbe attualmente essere il mouse per le persone con mani grandi. Io preferisco i mouse piccoli e ultraleggeri, ma posso capire che sono quasi impossibili da usare con mani grandi. E poi, nonostante le sue dimensioni, il dispositivo è relativamente leggero con 74 grammi. Dunque buone notizie per le persone con mani grandi.

A parte il leggero tintinnio dei tasti del mouse quando lo si scuote, o la deviazione dei CPI leggermente più alta del normale, è tutto a posto. Il polling rate di 8000 Hz è una bella caratteristica, di cui non si ha realmente bisogno. Ma è bello che Corsair stia facendo il grande passo dando al mouse questa caratteristica.

In termini di prezzo, il Sabre RGB Pro ha un buon prezzo a poco meno di 70 franchi rispetto al Viper 8K a poco meno di 90 franchi (prezzi del 28.4.2021). Se cerchi un mouse per mani grandi con 8000 Hz, posso raccomandare il mouse di Corsair.

A 8 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Viper 8KHz: il mouse Razer da 8000 Hz

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    Steelseries Aerox 3: riuscirà a entrare nella categoria ultraleggeri?

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    Noioso, ma buono: Logitech G Pro X Superlight 2

    di Kevin Hofer