Test del prodotto

Corsair Sabre RGB Pro alla prova: il mouse per le mani grandi

Kevin Hofer
29.4.2021
Traduzione: Leandra Amato

Corsair fa un salto coraggioso: il Sabre RGB Pro ha un polling rate di 8000 Hz. Ma il vero punto forte del mouse potrebbe essere la sua dimensione.

I mouse per computer tendono a diventare sempre più piccoli e leggeri. Una sofferenza per coloro che hanno mani grandi. Il Sabre RGB Pro di Corsair va in una direzione diversa. Mentre lo faccio scorrere sul tappetino del mouse per la prima volta, mi rendo conto che il dispositivo è davvero grande. Per me che ho una mano taglia M, persino troppo grande. Una cattiva notizia per me, una buona notizia per le persone che hanno mani grandi, ma solo per chi usa il mouse con la destra.

Qualcosa per i grandi

Il Sabre RGB Pro è ergonomico. Ciò significa che si adatta solo a persone destrimane. A prima vista, non si nota affatto. Ma se guardi dall'alto, si vede che ha una prominenza a sinistra per una migliore presa. A causa delle sue dimensioni, non posso usare il Palm Grip perché mi affatica troppo. Uso quindi il mouse per lo più con una presa a punta di dito, che alla lunga diventa anche faticosa.

Dimensioni del Sabre RGB Pro in millimetri.
Dimensioni del Sabre RGB Pro in millimetri.

Con i suoi 74 grammi di peso, il mouse è relativamente leggero per le sue dimensioni, e fa a meno dei fori nel case per risparmiare peso. La forma del Sabre RGB Pro è inclinata verso la parte posteriore e non si allunga verso l'alto.

Dimensioni del Sabre RGB Pro in millimetri.
Dimensioni del Sabre RGB Pro in millimetri.

Si sentono dei ticchettii, ma è ben fatto

Il mouse fa dei rumorini quando viene scosso. Colpa dei cappucci dei tasti, che si muovono leggermente su e giù quando vengono scossi. Almeno non innescano click accidentali. Ma nell'uso quotidiano, di tanto in tanto, il pulsante del mouse scattava quando lo sollevavo e lo riportavo bruscamente nella sua posizione originale. Suggerimento: disabilita l'opzione «Enable key response optimization» nel software Corsair iCue. Tuttavia, questo aumenta un po' la latenza del clic.

Per il test di pressione, premo con le dita e il pollice sul case. In questo modo controllo se si attiva involontariamente anche se non premo direttamente i pulsanti. Non è il caso dei tasti laterali né dei tasti principali.

Il Sabre RGB Pro è fatto bene. Il case in plastica ABS non attira eccessivamente le impronte digitali. Aiuta il fatto che la superficie non sia perfettamente liscia, ma leggermente ruvida. Grazie al suo design chiuso, il mouse è facile da pulire.

Tasti molto buoni nonostante il gioco

Come insinuato dal rumore, i cappucci dei tasti hanno un leggero gioco in tutte le direzioni, anche se il gioco laterale è meno pronunciato e paragonabile alla maggior parte dei mouse. Il gioco verticale è stato il colpevole nel test di scuotimento. Questo significa anche che i cappucci dei tasti hanno una certa corsa prima che gli interruttori si attivino. Non mi piace, ma sono gusti personali.

I tasti principali sono adornati con il nome del mouse.
I tasti principali sono adornati con il nome del mouse.

A differenza dell'hub, mi piace il clic dei due pulsanti principali. Il feedback tattile e acustico è molto piacevole. Questo è aiutato dal fatto che Corsair bilancia i tasti con molle e cerniere di metallo. In questo modo il tasto si innesca in modo uniforme, non importa dove io prema sui key cap.

Per i pulsanti dei due tasti principali, Corsair si affida a degli switch Omron D2FC-F-K (50 M) di fabbricazione cinese. Questi sono progettati per 50 milioni di clic e si trovano in molti mouse. Non ho avuto problemi con gli interruttori durante la mia settimana di test.

I pulsanti laterali sono posizionati in modo ottimale, possono essere premuti comodamente e scattano in modo uniforme. Le dimensioni sono un vantaggio qui: non ho mai cliccato male né cercato i tasti.

I pulsanti laterali sono posizionati in modo ottimale e anche le dimensioni sono buone.
I pulsanti laterali sono posizionati in modo ottimale e anche le dimensioni sono buone.

La rotella di scorrimento è piuttosto rumorosa. D'altra parte, è piacevolmente tattile, offre una buona presa grazie alla sua superficie gommata, e ingrana in modo uniforme quando si gira. Rispetto ad altri mouse, tuttavia, ci vuole un bel po' di forza per attivare il pulsante sulla ruota.

Un buon cavo con potenziale di miglioramento

Il cavo del Sabre RGB Pro viene fornito con un involucro in paracord ed è sorprendentemente flessibile. Soprattutto se si considera che, a causa del polling rate da 8000 Hz, deve schermare meglio dei cavi dei mouse da 1000 Hz. Più schermatura significa anche più materiale, il che significa anche un cavo più rigido. Rispetto al Viper 8K di Razer, il cavo del mouse Corsair è decisamente più flessibile.

Durante l'uso, il cavo del Sabre RGB Pro graffia leggermente il tappetino del mouse. Se Corsair l'avesse angolato leggermente verso l'alto, questo non sarebbe stato un problema. Un mouse bungee può rimediare.

Se l’apertura nel mouse per il cavo puntasse un po' verso l'alto, sarebbe molto meglio.
Se l’apertura nel mouse per il cavo puntasse un po' verso l'alto, sarebbe molto meglio.

Cinque cuscinetti di scorrimento

Per la base, Corsair si affida a dei cuscinetti in PTFE di colore nero, cioè quelli fatte di Teflon. Un totale di cinque cuscinetti fanno sì che il mouse sfrecci sul mio tappetino: due nella parte anteriore e posteriore, più uno intorno al sensore CPI. Rispetto al Pro X Superlight di Logitech, il Sabre RGB Pro scorre meglio, nonostante il cavo, il peso maggiore e la superficie di scorrimento più piccola. Forse è proprio la minore superficie di scorrimento del Sabre RGB Pro che lo rende più fluido. Meno superficie significa anche meno attrito.

I cinque cuscinetti di scorrimento del Saber RGB Pro.
I cinque cuscinetti di scorrimento del Saber RGB Pro.

L'esperienza nel gaming

Il polling rate indica la frequenza con cui il mouse invia le informazioni al PC. Più è alta, più rapidi sono i movimenti e le pressioni sui tasti che il mouse invia al PC. Con una frequenza di polling di 1000 Hz, il tempo di aggiornamento è di 1 ms. Qui è di 0,125 millisecondi.

Perché è importante che il mouse abbia una bassa latenza? Per prima cosa, una latenza più bassa permette di reagire più velocemente a ciò che vedi sullo schermo. Questo ovviamente ti dà un vantaggio sull’avversario. In secondo luogo, una riproduzione più diretta delle tue azioni sul display ha un aspetto migliore e più naturale. Ed è un fattore sempre più importante nei nuovi monitor con frequenza di aggiornamento elevata.

Com’è la sensazione durante le partite? La differenza si nota: i clic vengono registrati più velocemente e i movimenti rapidi sono un po' più scattanti. I movimenti più lenti e continui sono meno piatti e vengono riprodotti più accuratamente. Durante le mie partite di prova – «CS: GO», «Kovaak 2.0», «Gears 5» e «Battlefield 5» – la frequenza di polling di 8000 Hz funziona. Se funziona dipende meno dal gioco e più dalle prestazioni del PC. Corsair raccomanda quindi almeno un Intel i7 di 9° generazione o un AMD Ryzen 7 di 2° generazione.

Il Sabre RGB Pro supporta nativamente 8000 Hz. Invia fino a otto volte più dati al secondo della maggior parte dei mouse per computer di oggi. Corsair raggiunge la latenza di 0,125 ms con un SoC che supporta la tecnologia Axon Hyper Processing. Questo permette l'elaborazione simultanea di più segnali, consentendo l'elevata frequenza di polling.

Cosa fa il sensore

Il PixArt PMW3392 è usato come sensore. Questo può gestire fino a 18 000 CPI – (Counts per Inch), cioè il numero di caratteri per pollice che il mouse è in grado di registrare – e una velocità massima di tracciamento di 450 IPS. I livelli CPI preimpostati sono 800, 1200, 1600 e 3200.

Faccio i test con una versione del firmware 1.9.25. Provo il mouse con cinque impostazioni CPI: 400, 800, 1600, 1600 e 3200. Misuro il sensore con MouseTester v1.5, un programma che può individuare differenze di precisione quasi impercettibili. Per chiarezza, ti mostrerò solo i risultati a 800 CPI. Se non diversamente indicato, ho fatto tutti i test a 1000 Hz. In questo modo posso fare confronti migliori con i mouse che sono già stati testati. A proposito: il mouse è impostato di default a 1000 Hz. Quando aumento nel software iCue, vengo informato che potrebbe avere un impatto sulle prestazioni della mia CPU.

Polling Rate Consistency

Inizio con la caratteristica più importante del Corsair Sabre RGB Pro: la frequenza di polling.

Frequenza di polling del Saber RGB Pro a 800 CPI e 500 Hz

Frequenza di polling del Saber RGB Pro a 800 CPI e 1000 Hz

Frequenza di polling del Saber RGB Pro a 800 CPI e 2000 Hz

Frequenza di polling del Saber RGB Pro a 800 CPI e 4000 Hz

Frequenza di polling del Saber RGB Pro a 800 CPI e 8000 Hz

I punti sul grafico mostrano quanto tempo ci è voluto prima che il segnale venisse aggiornato. Come puoi vedere nei grafici, la frequenza di polling è meno consistente sopra i 1000 Hz che a 1000 o sotto. Le frequenze di polling più stabili sono garantite a 500 Hz e 1000 Hz. A 8000 Hz, la latenza varia da meno di 0,125 fino a 10 millisecondi. A 4000 Hz, i valori sono relativamente più consistenti.

Precisione CPI

Eseguo il test corrispondente su MouseTester v1.5 per tre volte e calcolo una media. Per farlo, sposto il mouse di dieci centimetri in una direzione. Il programma registra i CPI. Più il valore CPI registrato è vicino al valore CPI impostato, meglio è.

CPICorsair Sabre RGB Pro @ 1000 HzCorsair Sabre RGB Pro @ 4000 HzCorsair Sabre RGB Pro @ 8000 Hz
400436 / +9450 / +12,5448 / +12
800857 / +7846 / +6867 / +8
16001757 / +101727 / +81720 / +7,5
32003461 / +83564 / +11,53497 / +9,5

La frequenza di polling più elevata non sembra avere un grande impatto sulla precisione dei CPI. Le deviazioni sono più o meno le stesse ovunque. In generale, la precisione dei CPI è piuttosto scarsa rispetto ad altri mouse. Tutto ciò che supera il 5% di deviazione non rientra nella norma – questo vale per ogni valore misurato sul Corsair Sabre RGB Pro. Quando gioco, però, lo noto solo all'inizio; poi mi ci abituo col tempo. Ciò significa che diventa normale dover spostare il Sabre RGB Pro un po' più lontano di quanto sono abituato con altri mouse.

Tracking speed

Il test della velocità di tracciamento (tracking speed) mostra anche che un polling rate maggiore ha un effetto sulla coerenza. Non importa quale fosse il polling rate, la differenza era circa la stessa. La situazione cambia nel tracking speed. Il mouse deve riprodurre correttamente i movimenti veloci. Durante il test, muovo il mouse rapidamente con diverse impostazioni CPI. MouseTester registra questi movimenti e crea un diagramma. I punti sul grafico sono i caratteri registrati che il mouse ha inviato al computer. Dovrebbero essere il più vicino possibile alla curva. I movimenti sull'asse y sono rossi, quelli sull'asse x sono blu.

Tracking speed Corsair Sabre RGB Pro a 800 CPI e 1000 Hz

Tracking speed Corsair Sabre RGB Pro a 800 CPI e 2000 Hz

Tracking speed Corsair Sabre RGB Pro a 800 CPI e 4000 Hz

Tracking speed Corsair Sabre RGB Pro a 800 CPI e 8000 Hz

Più alta è la frequenza di polling, maggiori sono le differenze. A 1000 Hz, i punti sono relativamente vicini alle linee. A 4000 e 8000 Hz, registro alcuni outlier. Rispetto ad altri mouse, la risposta a 1000 Hz sembra molto buona. Con le impostazioni più alte, tuttavia, i valori anomali sono molto elevati. Non ho notato queste sfumature mentre giocavo. Non ho potuto trovare alcuna differenza di affidabilità. Questo è esattamente il motivo per cui eseguo questi test. Pochi mouse differiscono l'uno dall'altro. Ma nei test, le piccole ma sottili differenze che possono fare la differenza per i professionisti diventano evidenti.

Acceleration

Se muovo il mouse rapidamente in una direzione e poi lentamente ritorno alla sua posizione originale nello stesso modo, dovrebbero essere registrati gli stessi CPI dal sensore. Per testare questo, muovo rapidamente il mouse in diagonale da un punto A in alto a destra a un punto B in basso a sinistra e poi lo trascino lentamente nello stesso identico modo per tornare al punto di origine A. MouseTester registra il movimento. Idealmente, tutti i valori registrati da MouseTester dovrebbero trovarsi su una sola riga. Questo è importante per poter tornare allo stesso punto d'origine nello shooter dopo un giro veloce.

Acceleration Corsair Sabre RGB Pro a 800 CPI e 1000 Hz

Qui il sensore funziona molto accuratamente, le deviazioni sono minime a tutte le frequenze di polling.

Jitter

Se muovo il mouse in una linea retta, non dovrebbe discostarsi. Durante i test, muovo il mouse in diagonale lungo una guida Brio e registro il movimento con MouseTester. Oggi questo non è più un problema, ma per completezza faccio il test ogni volta.

Jitter Corsair Sabre RGB Pro a 800 CPI e 1000 Hz

Come previsto, il sensore funziona accuratamente.

Angle Snapping

L'Angle Snapping si verifica quando il sensore registra una linea retta mentre in realtà fai una leggera curva con il mouse. Nel Sabre RGB Pro, l'Angle Snapping è una caratteristica che puoi attivare e disattivare in iCue. Se la funzione è disattivata, non apparirà.

Software e altre caratteristiche

Sul lato software, puoi gestire il Sabre RGB Pro con il software iCue di Corsair. Tutti i tasti tranne il tasto principale sinistro possono essere programmati per funzioni di mouse, tastiera, media o macro. I CPI possono essere definiti per un massimo di cinque livelli, da 100 a 18 000 CPI. Inoltre, è possibile fare una calibrazione della superficie per ridurre la distanza di sollevamento oltre il livello standard. L'impostazione della frequenza di polling si trova nelle impostazioni del dispositivo. Purtroppo, a differenza dell'illuminazione, non è possibile memorizzare queste impostazioni nella memoria on board. iCue deve essere attivo per le frequenze di polling più elevate.

Il retro illuminato del Saber RGB Pro.
Il retro illuminato del Saber RGB Pro.

Infine, una parola sull'illuminazione: il Sabre RGB Pro ha due zone di illuminazione RGB separate sotto la rotella di scorrimento e il logo sul retro. Cinque diversi effetti di luce possono essere memorizzati nella memoria on board. Quando iCue è in funzione, l'illuminazione sembra strafatta di steroidi. La velocità, la direzione e il colore possono essere regolati a piacere. Naturalmente, tutto può essere sincronizzato con altri dispositivi Corsair. Corsair supporta anche RGB. Anche l'uniformità dell'effetto RGB sulla rotella di scorrimento e sul logo lo testimonia.

Conclusione: la caratteristica più importante non è né 8000 Hz né RGB

Il Sabre RGB Pro potrebbe attualmente essere il mouse per le persone con mani grandi. Io preferisco i mouse piccoli e ultraleggeri, ma posso capire che sono quasi impossibili da usare con mani grandi. E poi, nonostante le sue dimensioni, il dispositivo è relativamente leggero con 74 grammi. Dunque buone notizie per le persone con mani grandi.

A parte il leggero tintinnio dei tasti del mouse quando lo si scuote, o la deviazione dei CPI leggermente più alta del normale, è tutto a posto. Il polling rate di 8000 Hz è una bella caratteristica, di cui non si ha realmente bisogno. Ma è bello che Corsair stia facendo il grande passo dando al mouse questa caratteristica.

In termini di prezzo, il Sabre RGB Pro ha un buon prezzo a poco meno di 70 franchi rispetto al Viper 8K a poco meno di 90 franchi (prezzi del 28.4.2021). Se cerchi un mouse per mani grandi con 8000 Hz, posso raccomandare il mouse di Corsair.

Corsair Sabre RGB Pro (Cablato)
Mouse
CHF99.90

Corsair Sabre RGB Pro

Cablato

A 8 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Noioso, ma buono: Logitech G Pro X Superlight 2

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    Viper 8KHz: il mouse Razer da 8000 Hz

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    Steelseries Aerox 3: riuscirà a entrare nella categoria ultraleggeri?

    di Kevin Hofer

1 commento

Avatar
later