Novità e trend

Computex: AMD Ryzen 3000 con 12 core

Kevin Hofer
27.5.2019
Traduzione: Leandra Amato

Il modello di punta della generazione Ryzen 3000 è dotato di dodici core e 4,6 GHz. Il lancio sul mercato è previsto per il 7 luglio 2019.

AMD ha presentato il Ryzen 3000 durante un keynote al Computex. Molte delle voci che circolavano sono state confermate da Lisa Su, CEO di AMD. A differenza dei leak, tuttavia, il modello di punta ha solo 12 core invece di 16.

I processori TSMC prodotti con il processo FinFET da 7 nm sono dotati di PCIe 4.0 x16 e si basano sulla struttura Zen 2. AMD continua a fare affidamento sulla base AM4. I modelli annunciati finora non hanno una soluzione grafica integrata.

AMD cambia radicalmente la struttura del chip: i processori sono costituiti da un chip di gestione centrale e fino a due chiplet più piccoli, i veri e propri core del processore. I due chiplet sono comunque riservati al Ryzen 9.

I processori in dettaglio

Il Ryzen 9 introduce un nuovo modello nella famiglia di processori. Il Ryzen 9 3900X ha 12 core, un clock di base di 3,8 GHz e un boost di 4,6 GHz. La cache dispone di 70 MB e il TDP a 105 watt è relativamente basso.

La serie Ryzen 7 arriva con due modelli: Ryzen 7 3700X e Ryzen 3800X. Entrambi hanno otto core e 16 thread. Le frequenze di clock del 3700X sono di 3,6 GHz per il clock di base e fino a 4,4 GHz per il boost. Il 3800X arriva a 3,9 GHz per il clock di base e fino a 4,6 GHz per il boost. La cache di entrambi i modelli conta 36 MB ed è quindi due volte più grande di quella dei modelli precedenti. Il TDP è di 65 watt per il piccolo 3700X e 105 watt per il grande.

La serie Ryzen 5 completa la line-up presentata. Il Ryzen 5 3600X è leggermente più veloce del Ryzen 3600X. 3,6 GHz clock di base e 4,2 GHz boost contro 3,8 GHz e 4,4 GHz. Anche qui sono installati 36 MB di cache. Per quanto riguarda il TDP, il Ryzen 3600X richiede 95 watt e il Ryzen 3600 65 watt.

Parliamo di prestazioni

Secondo AMD, la Floating Point Performance raddoppierà rispetto alla generazione precedente e l'IPC (Instructions per Cycle) aumenterà del 15%, a vantaggio di tutte le applicazioni.

AMD ha lasciato competere il Ryzen 7 3700X contro l'Intel Core i7-9700K nel Cinebench R20. Il 3700X ha ottenuto il 28% in più del i7-9700K in termini di prestazioni multi thread. Il 3700X batte anche il modello i7-9700K nella prestazione single thread, anche se solo dell'1%. In ogni caso, finora AMD è stato sempre dietro Intel nel single thread. Il 3700X ha fatto tutto questo con un TDP di 65 watt. Il modello i7-9700K, invece, aveva un TDP di 95 watt.

AMD ha eseguito benchmark di gioco con risoluzione 1080p con il Ryzen 7 3800X. Secondo il produttore, i risultati mostrano salti di prestazioni tra il 14% e il 34% rispetto al Ryzen 7 2700X.

AMD ha inoltre dimostrato le prestazioni di PCIe Gen 4.0. Secondo il benchmark PCMark, il nuovo standard offre prestazioni fino al 69% in più rispetto a PCIe Gen 3.

Infine, ma non meno importante, AMD ha presentato risultati che mostrano il Ryzen 9 3900X e l'Intel Core i9-9920X a confronto. Il processore AMD è stato più veloce del 18%. Il TDP per AMD era di 105 watt, per Intel era invece di 165 watt.

E come sempre, i dati del produttore devono essere trattati con cautela. Ciò che i processori sanno fare effettivamente sarà dimostrato dai primi benchmark dopo il loro lancio.

Quando arriveranno?

Il lancio dei processori è previsto per il 7 luglio 2019, sotto il segno del nuovo processo di produzione a 7 nm. Il nostro collega Jan Heidenreich ti informerà sui prezzi dei dispositivi e sul loro effettivo arrivo il 7 luglio.

A 44 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.


Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

64 commenti

Avatar
later