
Retroscena
Keycap Kevin: il suono delle tastiere meccaniche – episodio 1
di Kevin Hofer
Se vuoi giocare dal divano con mouse e tastiera, ci sono poche opzioni. Qui ti mostro come realizzare la tua lapboard.
La tastiera della mia lapboard K63 di Corsair è andata. Posso sostituirla con lo stesso modello, ma non è più in vendita. Non ci sono praticamente alternative. Ci sarebbe la Razer Turret, ma non è disponibile in questo paese ed è anche piuttosto costosa. Altrimenti, rimangono solo soluzioni mostruose come quelle di Couchmaster. Queste cose sono solo per single o per chi vuole diventarlo.
Così ho deciso di costruire la mia lapboard. Mi servono solo legno, un tappetino per il mouse, schiuma, vernice spray, colla, carta vetrata e una nuova tastiera wireless.
La mia idea è semplice: taglio un pezzo di legno della misura giusta. Poi metto un tappetino per il mouse di grandi dimensioni sulla parte superiore e imbottisco il fondo con della schiuma per rendere confortevoli anche le sessioni di gioco più lunghe. Il mio nuovo supporto per mouse e tastiera è pronto.
Potrei fresare un incavo nel legno in modo che la tastiera sia incassata come nella lapboard Corsair. Inoltre, ottengo quasi la stessa altezza di digitazione con una tastiera a basso profilo, cosa che comunque mi piace di più. Il problema della tastiera che scivola via è solo quando la si ripone. Finora ho appoggiato la mia lapboard allo schienale del divano. Quando si gioca, la tastiera deve avere una presa sufficiente. Per sicurezza, aggiungo ancora del velcro alla mia lista della spesa, che potrei usare per fissare la tastiera alla lapboard, se necessario.
Le dimensioni si basano sulla lapboard di Corsair, che misura 670 × 52 × 277 millimetri. Con queste misure, cerco un bel tappetino per il mouse. Ne trovo uno adatto in cui il designer si è sfacciatamente ispirato al gioco «Firewatch». Ma lo studio Campo Santo ha realizzato un modello di grande qualità. Con i suoi 700 x 300 millimetri, è solo leggermente più grande della vecchia lapboard.
La prossima cosa di cui ho bisogno è la schiuma. Scelgo Visco Memory Foam di 15 millimetri di spessore. Anche in questo caso, utilizzo Corsair come modello. Manca solo il legno giusto.
Il mio fratello più talentuoso e falegname dilettante consiglia l'abete rosso o il compensato di betulla. Deve essere il più leggero possibile, in modo da non comprimere le gambe dopo 20 minuti. Il commesso del negozio di bricolage è anche a favore dell'abete rosso e mi taglia subito il pezzo giusto. Aggiungo altri cinque millimetri su entrambi i lati in modo che il tappetino per il mouse non abbia problemi a inserirsi.
Prima di incollare tutto a casa, provo il peso. Fiuu, è più pesante di quanto pensassi. La bilancia indica 2,5 kg solo per la tavola. Devo ancora aggiungere una tastiera, un mouse e un tappetino. Brontolando, rimando il mio progetto artigianale a un altro momento.
Alla mia seconda visita al negozio di bricolage, un altro commesso mi consiglia di usare il legno di abete rosso. Tuttavia, invece del compensato, pannelli di legno incollato. Il disco non tagliato è già più leggero del mio precedente, quindi gli do il via.
A casa, carteggio i bordi e vernicio il legno di blu con una lacca a base d'acqua per abbinarlo al tappetino del mouse. La vernice è a base d'acqua, perché con questa variante l'intero soggiorno non puzza di solvente, è poco inquinante e quindi adatto ai bambini.
Dopo che la vernice si è asciugata, uso una colla liquida per attaccare il mouse e il tappetino di schiuma. Utilizza un prodotto che aderisca molto bene e non uno come quello che ho usato io al primo tentativo che può essere riposizionato. Almeno con la schiuma. Non riesco a farlo attaccare in modo permanente, anche se ci spruzzo sopra l'intera bomboletta in stile Homer Simpson.
Con un nuovo barattolo di colla, finalmente funziona e completo il mio sostituto del mouse e della tastiera.
Come tastiera scelgo la Keychron K3. Ha interruttori e keycap meccanici a basso profilo ed è compatta. Sebbene sia dotata solo di Bluetooth e non di dongle WiFi, non ho notato il maggiore input lag negli sparatutto online. Ho attaccato il nastro di velcro solo come prova. Funzionerebbe. La tastiera rimane fissa anche se capovolgo la lapboard. Ma l'angolo della tastiera diventa più ripido in questo modo e nell'uso normale la tastiera sta bene anche in questo modo.
Sono soddisfatto del mio lavoro. Il costo del materiale per il legno, il tappetino per il mouse, la schiuma, la vernice e la colla è di circa 60 franchi/euro. È molto meno di qualsiasi alternativa commerciale e posso anche decidere da solo quale tastiera e quale mouse utilizzare. Potrei anche sostituire il tappetino del mouse se mai mi stancassi.
Cosa ne pensi del mio progetto? Dove c'è ancora potenziale di miglioramento?
Vado matto per il gaming e i gadget vari, perciò da digitec e Galaxus mi sento come nel paese della cuccagna – solo che, purtroppo, non mi viene regalato nulla. E se non sono indaffarato a svitare e riavvitare il mio PC à la Tim Taylor, per stimolarlo un po' e fargli tirare fuori gli artigli, allora mi trovi in sella del mio velocipede supermolleggiato in cerca di sentieri e adrenalina pura. La mia sete culturale la soddisfo con della cervogia fresca e con le profonde conversazioni che nascono durante le partite più frustranti dell'FC Winterthur.