Test del prodotto

Capitan Marvel: la supereroina regalata

Dominik Bärlocher
5.3.2019
Traduzione: tradotto automaticamente

Carol Danvers è la protagonista del primo film di supereroi della Marvel ad essere guidato da una donna. Una pietra miliare nella storia del cinema? Forse dal punto di vista demografico, ma dal punto di vista cinematografico "Capitan Marvel" sembra un po' malriuscito.

Prima di iniziare: Questo articolo contiene lievi spoiler tematici, non di contenuto.

Gli Skrull sono alieni mutaforma. Si infiltrano nei pianeti. Si oppongono ai Kree, una razza di alieni praticamente identica agli umani, tranne che per il diverso colore degli occhi. Con un odio quasi fanatico, Yon-Rogg (Jude Law), insieme alla misteriosa Vers (Brie Larson) e alla sua squadra di soldati d'élite, dà la caccia agli Skrull.

Vers, tuttavia, non può fare a meno di dare la caccia agli Skrull.

Vers, invece, ha preoccupazioni completamente diverse. Ha perso la memoria in un incidente. Yon-Rogg è sempre così cattivo con lei, definendola "emotiva" e "squilibrata". Se solo agisse in modo più logico, sarebbe una guerriera migliore, anche se al momento è già in grado di competere con i migliori.

Durante una missione sul pianeta Torfa, però, tutto va storto. Anche se non muore nessuno - i personaggi potrebbero essere ancora necessari in un sequel - la squadra di Yon-Rogg viene infiltrata dagli Skrull e alla fine Vers viene separata dalla sua squadra, catturata e torturata. Ma riacquista i suoi ricordi. Questi ultimi conducono la guerriera Kree al pianeta conosciuto a livello intergalattico come C-53. Noi lo conosciamo come "Terra".

Il dono di Brie Larson

Captain Marvel è cinematograficamente poco ispirato. Non c'è modo di aggirare questo fatto. Ogni elemento di queste due ore di film di supereroi è già conosciuto in altri film. La storia è costruita in modo troppo debole.

Tutti i cliché di Captain Marvel non sono usati bene. Perché immagino che la riunione di produzione si svolga più o meno così.

Persona 1: "Dovrebbe essere una grande guerriera che ritrova il suo passato sulla Terra!"

Persona 2: "Ma dovrebbe anche essere una dura. Ha affrontato molte difficoltà nella vita! Questo ispira il gruppo target."

Persona 3: "Deve anche essere divertente. Quindi deve fare battute che siano rilevanti per la cultura pop."

Il problema: senza la memoria di un intero pianeta e della sua cultura, non ricordi i problemi della tua giovinezza e la cultura pop degli anni '90. Quando questi due elementi contribuiscono in modo significativo al personaggio principale e al suo film, il tutto sembra in qualche modo accorpato senza amore e incoerente. Il talento di Brie Larson e il suo duro allenamento per il ruolo sono completamente sprecati.

I combattimenti sprecati

Perché una volta dimenticato che la sua amnesia non è affatto compatibile con l'essere un'eroina, inciampiamo nel prossimo cliché insieme a tutti i personaggi del film: "Battaglie Curb-Stomp".

Questo cliché descrive i combattimenti di un film che sono estremamente unilaterali. Ad esempio: Quando Bane (Tom Hardy) spezza la schiena di Bruce Wayne alias Batman (Christian Bale) in "The Dark Knight Rises", quest'ultimo non ha alcuna possibilità. Bane subisce colpi che avrebbero messo al tappeto qualsiasi altro avversario. Batman non ha alcuna possibilità.

Questo è esattamente ciò che accade a chiunque affronti Capitan Marvel alias Carol Danvers. Gli Skrull le sparano addosso? Nessun problema, ha un'armatura. Se qualcuno vuole insultare Carol, è solo un po' antipatico. Yon-Rogg, per esempio. Non è mai veramente offensivo. Capitan Marvel non è mai veramente in pericolo. Questo vale dalla prima all'ultima scena.

Questo è un peccato.

Questo è un peccato perché il film, i suoi autori e i suoi attori non sono abbastanza coraggiosi da muoversi in un territorio che fa davvero male. Perché il viaggio di un'eroina deve avere un punto basso, un punto in cui Carol si trova davvero in difficoltà. Un punto da cui deve rialzarsi, elevarsi al di sopra di se stessa e poi affrontare l'avversario che l'ha battuta nel suo punto più basso.

Esempio di paradigma: Lorraine Broughton (Charlize Theron), la "bionda atomica" del film.

Con la Bionda Atomica volano pugni, scorre sangue e moccio, Lorraine riceve calci, tagli e pugni. Anche se alla fine vince, riesce a malapena ad alzarsi in piedi.

È proprio questo che manca in "Captain Marvel". La sensazione che Carol Danvers, come Lorraine Brougthon, sia davvero in pericolo. Arrivano gli alieni e Carol li elimina in breve tempo. Non c'è quasi sangue, non muore nessuno, in qualche modo tutto questo perde di attrattiva. Non importa quanto siano belli gli effetti al computer.

Il film sprecato

È chiaro che i realizzatori del film di Captain Marvel vogliono prendere esempio da loro. Chi non lo vorrebbe? Il problema è che vogliono troppo in una volta sola. Troppi autori, cinque in totale, vogliono raccontare troppe storie, anch'esse cinque in totale, pur rimanendo divertenti e di intrattenimento.

Questo non è possibile.

Questo non funziona per la maggior parte. Con una durata di poco più di due ore, il film deve andare di fretta. Di conseguenza, la coerenza della storia e i momenti che hanno portato alla fondazione dei Carol Corps ne risentono maggiormente: La forza emotiva di un eroe.

Il problema delle emozioni di Capitan Marvel è questo: non ha il tempo di provare emozioni. Soprattutto con gli eroi che sembrano fisicamente invincibili, questo aspetto è di estrema importanza. Superman, un eroe che può fare qualsiasi cosa, è al massimo della sua forza quando non sta picchiando gli alieni. È più forte quando mostra il suo lato umano.

I momenti che rimangono impressi nella mente di un eroe non sono quelli in cui prende a calci un alieno o smantella un robot assassino a mani nude. Sono i momenti in cui noi spettatori o lettori possiamo identificarci direttamente. Sono i momenti da cui possiamo trarre qualcosa. Il Batman di Tom King lo fa molto bene nel numero 20:

Nel film, nessuno lo ha fatto meglio della Marvel, perché quando l'eroe eponimo è sepolto sotto un edificio crollato in "Spider-Man: Homecoming", tutto solo, mostra il suo lato vulnerabile. Vediamo Spider-Man con occhi diversi. È un essere umano come me e te. È spaventato, non ha via d'uscita.

La "Bionda Atomica" lo fa perfettamente. Senza parole.

Perché se il personaggio principale sembra umano e vulnerabile, anche le grandi scene d'azione funzionano meglio. E "Captain Marvel" ne ha moltissimi.

La bomba nello spazio

Quando Carol si mette in moto e attacca da sola un'intera flotta di Accusers, lo spettacolo funziona di nuovo. Chiunque abbia scritto l'azione e messo in scena gli effetti speciali sa cosa sta facendo.

L'unica cosa che non va è che il film è stato realizzato in un'unica soluzione.

In definitiva, "Captain Marvel" è un film che avrebbe potuto essere molto migliore se...

  • I registi avessero osato di più
  • Gli autori avessero raccontato un po' meno
  • Gli attori fossero stati messi in scena un po' di più
  • I produttori avevano capito il concetto di eroe. O di eroina

Ovviamente, "Captain Marvel" intrattiene. Non particolarmente bene, ma almeno si possono sprecare due ore con una schifezza più sciocca. Ma "Captain Marvel" non è un film imperdibile. Purtroppo.

A 31 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Giornalista. Autore. Hacker. Sono un contastorie e mi piace scovare segreti, tabù, limiti e documentare il mondo, scrivendo nero su bianco. Non perché sappia farlo, ma perché non so fare altro.


Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    «Doctor Strange 2» – pura follia!

    di Luca Fontana

  • Test del prodotto

    Avengers: Endgame: nessuno spettacolo per la fine di un’era

    di Dominik Bärlocher

  • Test del prodotto

    Consigli dalla redazione: Il regalo di Natale perfetto per ogni fan della Marvel

    di Luca Fontana