Test del prodotto

Asus Zenfone 10 alla prova: i buoni smartphone possono essere piccoli

Jan Johannsen
29.6.2023

Uno smartphone piccolo con ottime caratteristiche? Penso subito allo Zenfone 10 di Asus, almeno per quanto riguarda le dimensioni del display.

Per alcuni puristi 5,92 pollici saranno ancora troppo grandi. Tra gli attuali smartphone top di gamma, lo Zenfone 10 è comunque il modello più piccolo e quasi senza rivali nella sua nicchia. Tuttavia, esistono concorrenti che sono più larghi, ma in cambio più sottili e minimamente più bassi.

Lo smartphone più stretto, ma non il più sottile

Con un display da 6,1 pollici, il Samsung Galaxy S23 sembra più grande dello Zenfone 10, ma non è così.

  • Galaxy S23: 146,3 × 70,9 × 7,6 mm, 168 grammi
  • Zenfone 10: 146,5 × 68,1 × 9,4 mm, 172 grammi

Se si trattasse solo di dimensioni, dovresti scegliere tra uno smartphone più stretto e più spesso o uno più largo e più sottile. Gli 0,2 millimetri di altezza e i quattro grammi di peso sono trascurabili.

Piccolo display elegante e retro antiscivolo

Sul lato anteriore trovi il display AMOLED da 5,92 pollici che non lascia nulla a desiderare.

  • Risoluzione: 2400 × 1080 pixel (Full HD+)
  • Luminosità: 1100 nit
  • Frequenza di aggiornamento: fino a 144 hertz (nei giochi)
  • Copertura dello spazio colore DCI-P3: 112 percento
  • Differenza di colore: Delta-E < 1

In modalità ad alte prestazioni lo Zenfone 10 supera tutti

Se lascio che lo Zenfone 10 regoli le sue prestazioni in modo dinamico, cerca di trovare il giusto compromesso tra prestazioni e risparmio energetico. Non noto nessuno svantaggio nell'utilizzo, solo i risultati dei test sono meno buoni.

In ogni caso, lo Zenfone 10 ha delle prestazioni sufficienti per i suoi compiti.

Non puoi espandere la memoria interna da 128, 256 o 512 gigabyte (a seconda del modello) con una scheda microSD. In cambio, nello slot dello smartphone c'è spazio per due schede SIM.

Zen UI con funzioni pratiche e solo due aggiornamenti principali

Asus fornisce lo Zenfone 10 con Android 13. Il produttore mette a disposizione il sistema operativo di Google con l'interfaccia utente Zen UI. Questa include numerose funzioni e strumenti che non fanno parte dello standard Android e che in parte compaiono solo con questo smartphone.

Alcune funzioni sono state progettate per rendere il piccolo smartphone ancora più facile da usare con una sola mano. Ad esempio, la modalità a una mano, che attivi scorrendo con il dito verso il basso sul bordo inferiore del display e permette di usare solo la metà inferiore del display. Riesco a raggiungere bene tutto con il pollice.

La scorciatoia Edge Tool appartiene alla stessa categoria. Nella schermata iniziale è visibile discretamente sul bordo destro come un piccolo segnalibro trasparente. Se lo trascino sul display, appaiono le app o le impostazioni rapide selezionate.

Rientrano nella categoria degli ausili operativi anche i doppi o tripli tocchi sul retro per eseguire un'azione o un «Quick Shot». Premendo due volte il pulsante del volume apri l'app della fotocamera, avvii una registrazione video o scatti direttamente tre foto.

Inoltre, per le impostazioni rapide, Asus offre delle proprie icone, che sono più piccole dello standard Android. Così quando scorri verso il basso dal bordo superiore, sono visibili sei e non solo quattro simboli.

La ricerca nell'app Galleria di Asus è ancora in fase di test ed è disponibile solo in inglese. L'intelligenza artificiale dovrebbe riconoscere i contenuti delle foto e mostrarli nei risultati di ricerca. Per questo, le immagini non devono andare nel cloud; tutti i dati dovrebbero rimanere sullo smartphone.

Il più grande svantaggio del software dello Zenfone 10 è la promessa di aggiornamento. Asus vuole offrire aggiornamenti di sicurezza per quattro anni, ma garantisce solo due aggiornamenti principali di Android. Quattro anni sono lo standard attuale, mentre i due aggiornamenti di Android sono piuttosto pochi. Già tra due anni, a partire da Android 16, dovrai sperare che Asus cambi ancora idea.

Piccola batteria da ricaricare in modalità wireless

Una piccola novità è che lo Zenfone 10 supporta la ricarica wireless. La batteria da 4300 mAh accetta fino a 15 watt tramite lo standard Qi. Una ricarica completa della batteria richiede circa due ore. Via cavo il tempo si riduce. In questo caso, HyperCharge supporta fino a 30 watt da caricatori in grado di gestire PD 3. Per la ricarica con il cavo dovrai aspettare poco più di un'ora.

Spazio solo per due fotocamere

Colori

Il nuovo (cioè vecchio) sensore della fotocamera principale offre ancora immagini con dettagli molto accurati e colori naturali.

Grandangolo e zoom

Per la fotocamera ultra-grandangolare vale lo stesso. L'accuratezza dei dettagli e la resa cromatica sono alla pari con la fotocamera principale. Solo nel blu del cielo si nota una differenza a favore del sensore da 50 megapixel. La distorsione della fotocamera ultra-grandangolare è bassa. La forte pendenza degli edifici sul bordo sinistro è piuttosto un problema generale di prospettiva.

Nello Zenfone 10 lo zoom è solo digitale. L'ingrandimento doppio è ancora visualizzabile sullo smartphone e può essere utilizzato per i post sui social media. Se invece guardo l'immagine sul computer a piena risoluzione, noto i difetti nell'accuratezza dei dettagli. Questi sono chiaramente visibili con uno zoom 8x (il massimo) anche sul display dello smartphone.

Modalità ritratto

La fotocamera principale offre una modalità ritratto che sfoca lo sfondo. La riproduzione dei colori e l'accuratezza dei dettagli corrispondono alle immagini convenzionali della lente. Inoltre, mi sembra di essere ritagliato molto bene. Occhiali, barba e abbigliamento vengono riconosciuti bene.

Posso regolare il punto di messa a fuoco e la quantità di sfocatura in seguito nell'app Galleria di Asus.

Notte

Al buio, la modalità automatica con la fotocamera principale produce già un'immagine ben illuminata. La modalità notturna migliora un po' l'esposizione e fornisce dettagli più accurati. La notte rimane così un elemento creativo.

Tuttavia, ci sono situazioni in cui la modalità notturna rende lo scatto troppo luminoso. A livello tecnologico è impressionante quanto l'immagine possa essere schiarita, ma dal punto di vista fotografico è una catastrofe.

Con la fotocamera grandangolare, l'immagine scattata con la modalità automatica rimane molto scura. In questo caso, la modalità notturna offre un netto miglioramento dell'esposizione e della nitidezza.

Selfie

La fotocamera anteriore trasforma i 32 megapixel in 8. Si dice che questo «pixel binning» abbia aumentato la sensibilità alla luce del 67 percento e ridotto il rumore delle immagini del 50 percento rispetto allo Zenfone 9.

Alla luce del giorno, sono soddisfatto del risultato. Nel selfie sono chiaramente riconoscibile. Il livello di dettaglio è elevato e i colori sono naturali. Lo sfondo è sfocato discretamente in modo che lo sguardo rimanga sulla persona.

Per la prima volta lo Zenfone 10 dispone anche di una modalità notturna per i selfie. Rispetto al predecessore, si nota un netto miglioramento al buio. Tuttavia, non è sufficiente per scattare autoritratti notturni di alta qualità.

Conclusione: ben compatto, ma non ancora perfetto

Se bisogna trovare un ottimo smartphone che sia il più compatto possibile, lo Zenfone 10 è sicuramente in cima alla lista. Tuttavia, non mi convince del tutto.

Le dimensioni sono da sogno e non hanno alcun impatto negativo sulle prestazioni. Al contrario: in modalità ad alte prestazioni, lo Zenfone 10 supera la concorrenza. Il display è bello da vedere e i numerosi pulsanti e le funzioni aiutano a usare lo smartphone con una sola mano.

La durata della batteria è molto buona, mentre la ricarica potrebbe essere un po' più veloce. La fotocamera offre immagini buone, ma non è eccezionale. Dal punto di vista del software, l'interfaccia utente Zen offre delle pratiche aggiunte all'Android standard, ma è penalizzata da un breve periodo di aggiornamenti.

Nonostante tutti gli elogi per lo Zenfone 10, la promessa di aggiornamento è un grosso difetto per me. A causa di questo breve lasso di tempo, nella ricerca di un piccolo smartphone top di gamma sceglierei il Galaxy S23, poco più grande.

Immagine di copertina: Jan Johannsen

A 16 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da ragazzo, mi sedevo sul divano del mio amico insieme a tutti i miei compagni di classe, giocando alla sua SuperNES. Ora invece, posso testare per voi tutte le nuove tecnologie. Inizialmente per Curved, Computer Bild e Netzwelt, e ora per Galaxus.de.


Smartphone
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    HMD Skyline alla prova: il ritorno del design Lumia

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    Fairphone 5 alla prova: uno smartphone per l'eternità

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    Honor Magic6 Pro alla prova: buone idee non sempre realizzate alla perfezione

    di Jan Johannsen