Test del prodotto

Asus NUC 15 Pro+ alla prova: piccolo ma potente

Kevin Hofer
19.5.2025
Traduzione: Leandra Amato
Immagini: Kevin Hofer

Nel 2023, Asus ha rilevato la divisione NUC da Intel. Con il NUC 15 Pro+, il produttore offre un Mini PC estremamente potente che, a differenza di un Mac Mini, si aggiorna autonomamente.

Splendide finiture e opzioni di upgrade

La qualità di lavorazione del Mini PC è eccezionale. Il case in alluminio è piacevole e ha un aspetto elegante. Sono presenti fessure di ventilazione sui lati e varie connessioni sulla parte anteriore e posteriore.

Davanti

  • 1 × USB-C 3.2 Gen2x2 (20 Gbps)
  • 2 × USB-A 3.2 Gen2 (10 Gbps)
  • Pulsante di accensione

Dietro

  • 2 × Thunderbolt 4
  • 2 × HDMI 2.1
  • 1 × USB-A 3.2 Gen2 (10 Gbps)
  • 1 × USB 2.0
  • 1 × Intel 2,5 Gigabit Ethernet
  • Collegamento alla rete

Per un dispositivo così piccolo, il NUC offre numerose connessioni. Mi mancano solo uno slot per schede SD e un collegamento jack da 3,5 mm. Come connessioni wireless sono disponibili i moderni standard WiFi 7 e Bluetooth 5.4.

Mi piace particolarmente il fatto che basta svitare una sola vite sul lato inferiore per avere accesso immediato ai componenti. Posso sostituire la RAM e l'SSD in modo semplice e veloce. Sono supportati fino a 96 gigabyte (GB) di RAM DDR5-6400 C-SODIMM o DDR5-5600 SODIMM. Il Mini PC dispone inoltre di due slot M.2 per le unità SSD, uno per PCIe 5.0 e uno per PCIe 4.0. Quest'ultimo si adatta solo a quelli con fattore di forma 2242.

Soluzione compatta e potente per l'ufficio

Il cuore del NUC 15 Pro+ è l'Ultra 9 285H di Intel, una CPU mobile rilasciata nel primo trimestre del 2025. Dispone di 16 core: sei core per le prestazioni, otto core per l'efficienza e due core per l'efficienza a basso consumo energetico. È supportata dall'unità grafica integrata Arc 140T.

Tuttavia, come la maggior parte dei benchmark, Cinebench fornisce solo un valore sintetico delle prestazioni. Non noto quasi alcuna differenza rispetto a un potente PC desktop se lavoro quotidianamente con Office, browser e così via. Ma quando si tratta di editing di immagini o video, noto che tutto rallenta.

Il NUC 15 Pro+ ottiene 8230 punti nel benchmark PCMark 10, che verifica aspetti quali la navigazione o i tempi di avvio delle applicazioni. Se faccio un confronto con il mio PC con Ryzen 7 9800X3D e Radeon RX 7900 XTX, è il 22% in meno. A prima vista sembra molto, ma è comunque un risultato rispettabile se si considera che il mio sistema è un computer desktop completamente attrezzato per i giochi.

Se non hai esigenze elevate di prestazioni e grafica, puoi giocare anche sul NUC 15 Pro+. Grazie all'interfaccia Thunderbolt 4, puoi collegare una GPU esterna, trasformando il Mini PC in una macchina da gioco a tutti gli effetti.

Quando guardo il consumo energetico, mi stupisco che il Mini PC tenga le temperature così sotto controllo. Sebbene sia ancora ragionevole con 11 watt in idle, il NUC assorbe fino a 135 watt a pieno carico, un valore superiore a quello di un sistema con chip AMD, per non parlare dei processori M di Apple.

In breve

Chic e potente

Il NUC 15 Pro+ non è solo elegante, ma offre anche molta potenza grazie all'Ultra 9 285 H installato. Il dispositivo padroneggia anche l'editing di foto e video senza problemi. La RAM e l'SSD possono essere sostituiti in modo rapido e semplice grazie a uno sportello sul lato inferiore. Grazie al WiFi 7 e a Thunderbolt 4, il dispositivo è a prova di futuro in termini di connettività.

Tuttavia, l'elevato consumo energetico, la ventola rumorosa e il prezzo piuttosto elevato non convincono. A questo si aggiungono i costi di SSD e RAM.

Asus è comunque riuscita a sviluppare ulteriormente la divisione NUC che ha rilevato da Intel. E tutto sommato, il NUC 15 Pro+ è un Mini PC impressionante.

Pro

  • Buone prestazioni della CPU
  • Facile da aggiornare
  • WiFi 7 e Thunderbolt 4
  • Supporta SSD PCI Gen 5

Contro

  • Ventola rumorosa
  • Consumo di energia elevato

A 125 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.


Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Mini PC alla prova: ECS Liva Q3 Plus

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    NUC Raptor selvaggio con un prezzo ancora più selvaggio

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    Per addestratori di draghi: Intel NUC 12 Extreme alla prova

    di Kevin Hofer