Retroscena

I chip M3 di Apple esaminati da vicino

Samuel Buchmann
2.11.2023
Traduzione: Leandra Amato

I nuovi chip per Mac sono classificati in modo diverso rispetto ai loro predecessori e talvolta costano di più. Il motivo è probabilmente da ricercare nelle difficoltà di produzione.

All'inizio della settimana Apple ha presentato i nuovi chip per Mac. La serie M3 colpisce per diversi aspetti. Opera ai limiti di ciò che è attualmente tecnicamente fattibile. Ciò ha conseguenze positive e negative e ridefinisce il significato delle gradazioni «Normal», «Pro» e «Max».

L'innovazione più importante della serie M3: i suoi chip sono i primi a essere prodotti con il processo a 3 nanometri. Ciò significa che i singoli transistor sono diventati più piccoli, rendendo possibili chip più densi. Tuttavia, la produzione rappresenta una sfida importante. Ma ne riparleremo tra un attimo.

Grazie ai transistor più piccoli, i core di M3, M3 Pro e M3 Max sono più veloci senza richiedere più energia. Secondo Apple, l'aumento delle prestazioni della CPU è del 15 percento per i core di prestazione e del 30 percento per i core di efficienza. Apple sta anche insegnando al processore grafico nuovi trucchi: dynamic caching, mesh shading e ray tracing.

Anche il numero di core e le dimensioni e la larghezza di banda della memoria unificata sono cambiati a seconda della versione del chip. Ecco la panoramica con un confronto con la serie M2:

Difficoltà di produzione del processore a 3 nanometri

Come la maggior parte dei grandi produttori, Apple fa produrre i suoi chip da TSMC. Negli ultimi anni l'azienda taiwanese è riuscita a ridurre sempre di più le dimensioni dei suoi transistor. Intel, il secondo grande produttore di chip, finora ha avuto difficoltà.

Ma anche da TSMC non tutto va come previsto. I chip M3 sono basati sul primo processo di produzione a 3 nanometri chiamato «N3B». A quanto pare ci sono problemi di efficienza nella produzione: la resa è inferiore del previsto. Ciò significa che molti chip presentano difetti e non superano quindi il controllo di qualità, o solo in parte.

Per garantire che non tutti questi chip vadano completamente persi, i produttori di chip ricorrono a un trucco: vendono le cosiddette versioni «binned». Con Apple, si tratta di chip in cui la maggior parte dei core è perfettamente a posto, solo alcuni non lo sono. I core pigri vengono disattivati senza ulteriori indugi e Apple vende i chip in versione più economica. Nel caso della serie M3:

  • M3 con 8 invece di 10 core GPU
  • M3 Pro con 11 invece di 12 core CPU e 14 invece di 18 core GPU
  • M3 Max con 14 invece di 16 core di CPU e 30 invece di 40 core GPU

Questo aumento dell'efficienza produttiva non è una novità. Infatti, esistevano già chip binned nelle serie M1 e M2. Ma quest'anno, anche il più debole M3 Max avrà una parte della CPU disattivata. Anche la larghezza di banda della memoria unificata è ridotta, riducendosi nell'M3 Pro. Inoltre, Apple sostituisce due core ad alte prestazioni nel chip centrale con i meno problematici core di efficienza.

Il risultato: i chip di fascia alta stanno diventando più costosi

Apple avrebbe acquistato l'intera capacità produttiva N3B di TSMC. Ciononostante, le fabbriche stanno presumibilmente lavorando al limite. L'M3 Max di fascia alta, con tutti i 16 core della CPU e 40 core della GPU, è particolarmente problematico. Per contrastare questo fenomeno, Apple sta aumentando il prezzo del Max e abbassando quello del Pro. Questo sposta l'attenzione della domanda verso i chip più facilmente reperibili.

Il grafico seguente mostra i prezzi della serie M3 rispetto alla serie M2. Si applicano al MacBook Pro da 14 pollici con SSD da 1 TB e alla RAM di base dei chip. I prezzi in dollari sono particolarmente importanti per illustrare la politica dei prezzi di Apple. I tassi di cambio giocano un ruolo importante con le altre valute. I prezzi in franchi e in euro si trovano anche nelle diapositive posteriori.

Cosa significa il risultato finale?

A causa delle modifiche apportate al design dei chip, è necessario un ripensamento. I modelli M3, M3 Pro e M3 Max sono classificati in modo diverso rispetto ai loro predecessori. Solo i benchmark possono dare certezze. Sulla base delle specifiche, tuttavia, possiamo già fare delle ipotesi:

Apple sta quindi ampliando il suo assortimento di chip. La distanza tra l'M3 all'estremità inferiore e l'M3 Max all'estremità superiore aumenta. Nel mezzo, l'M3 Pro si sposta verso il basso e quindi si avvicina all'M3.

La serie M3 ha anche un aumento di prezzo nascosto. I dispositivi di nuova generazione costano normalmente come quelli vecchi, ma hanno una potenza maggiore. Questa volta l'M3 Max fa un salto di qualità, ma è anche più costoso dell'M2 Max. L'M3 Pro ha lo stesso prezzo dell'M2 Pro, ma presumibilmente non sarà più veloce.

Quale chip è adatto a te?

Questo rende i nuovi MacBook Pro un pessimo update? No. Semplicemente, dividono i gruppi target in modo più chiaro. Se stai valutando l'acquisto e vuoi ordinare subito, ecco come valutare i dispositivi:

È meglio essere pazienti e aspettare per vedere se le previsioni si avverano. Perché ci sono ancora punti interrogativi su molti aspetti: quanto è utile il dynamic caching? Che effetto ha la minore larghezza di banda della memoria sull'M3 Pro e sull'M3 Max binned? Quanto sono più efficienti dal punto di vista energetico i chip a 3 nanometri? Questo sarà mostrato nel rapporto di prova dettagliato, che troverai qui a breve.

Immagine di copertina: Apple Keynote screenshot

A 54 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Le mie impronte digitali cambiano talmente spesso che il mio MacBook non le riconosce più. Il motivo? Se non sono seduto davanti a uno schermo o in piedi dietro a una telecamera, probabilmente mi trovo appeso a una parete di roccia mantenendomi con i polpastrelli. 


Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    «Cyberpunk 2077» su Mac: Apple può tenere il passo con Nvidia?

    di Samuel Buchmann

  • Retroscena

    I prezzi dei Mac stanno diminuendo

    di Samuel Buchmann

  • Retroscena

    Quanto costa lavorare su un PC da gaming?

    di Samuel Buchmann