Recensione

«Another Code: Recollection»: remake di successo di classici dell'avventura dimenticati

Domagoj Belancic
18.1.2024
Traduzione: Leandra Amato

Con «Another Code: Recollection», Nintendo ripropone due giochi di avventura dell'era DS e Wii. I remake sono riusciti, ma non perfetti.

Nel corso degli anni, i puzzle game hanno creato una fanbase fedele. Oggi sono considerati dei consigli sottovalutati e di culto per gli amanti dell'avventura. Con «Another Code: Recollection», entrambi i giochi hanno ora una seconda possibilità. Il doppio pacchetto remake è stato sviluppato da zero e presenta nuove caratteristiche sostanziali. Tuttavia, la reinterpretazione non può replicare completamente il fascino dei giochi originali.

Di cosa trattano i giochi?

Il primo gioco, «Double Memory», è uno dei miei preferiti in assoluto su Nintendo DS, non da ultimo per la sua storia malinconica. Vesto i panni dell'orfana tredicenne Ashley Mizuki Robins. Poco prima del suo quattordicesimo compleanno, riceve una lettera dal padre, che credeva morto, che la invita su un'isola deserta. Nonostante il suo scetticismo, Ashley decide di seguire la chiamata del padre.

Quando arriva sull'isola, non c'è traccia del padre. Qualcosa non quadra. Nel corso della storia, Ashley incontra un fantasma in un'enorme villa abbandonata. Si tratta di un adolescente morto nella tenuta diversi anni fa che non ricorda la causa del suo decesso. Da allora la sua anima è rimasta intrappolata sull'isola.

Nel corso del gioco, scopro che cosa è successo al padre di Ashley, che si pensava fosse morto, e come è morto il ragazzo fantasma. È una storia meravigliosamente malinconica sul potere dei ricordi, del dolore e dell'amicizia.

Il sequel «Another Code: R» è ambientato circa due anni dopo gli eventi dell'isola fantasma. Ashley finisce nella pittoresca località turistica di Lake Juliet dove viene perseguitata da inquietanti ricordi della madre defunta. Alla ricerca della verità che si cela dietro i suoi ricordi oscuri, la donna si trova invischiata in un'enorme cospirazione che circonda il Lake Juliet.

Come si gioca?

Entrambi i giochi sono un misto di romanzo visivo, avventura e puzzle game. Non aspettarti un gameplay ricco di azione: la storia è al centro dell'attenzione. Trascorro la maggior parte del tempo esplorando il mondo di gioco o conversando.

Ogni tanto devo risolvere puzzle per andare avanti. Si tratta di tipici giochi punta e clicca. Aziono una leva lì, premo un interruttore là, inserisco la password corretta e così via. I puzzle sono di solito abbastanza semplici da non frustrarmi, ma comunque abbastanza intelligenti da sorprendermi e farmi sentire la persona più intelligente del mondo.

Cosa è cambiato rispetto ai giochi originali?

La versione Switch dei giochi è completamente priva di tali espedienti hardware. Di conseguenza, i remake perdono il fascino unico dei puzzle dei giochi originali. Il touchscreen, la funzione rumble HD o le telecamere a infrarossi dei controller della Switch non vengono utilizzati. Il gioco utilizza il controllo del movimento in due o tre enigmi, ma niente di più.

I fan dei giochi originali noteranno anche che la storia è stata modificata in modo massiccio in alcuni punti. In particolare, «Another Code: R» ha subito modifiche sostanziali alla storia di fondo e ai personaggi centrali. Alcuni aggiustamenti sono comprensibili in quanto rendono il gioco più breve e più nitido. Altri cambiamenti, invece, sono folli e stravolgono tutto nel finale del gioco.

Alcuni di questi cambiamenti nella storia riguardano anche i gadget che Ashley riceve dal padre, ritenuto morto. Nei giochi originali, questi erano basati sul Nintendo DS e sul telecomando Wii. Nel remake, sono sostituiti da una Switch futuristica e da un braccialetto generico. Anche in questo caso si è perso un po' del fascino originale. Almeno i gadget sono stati integrati con nuove funzioni che rendono più semplice la risoluzione dei miei enigmi quotidiani.

Il movimento punta e clicca dei giochi originali lascia il posto ai moderni controlli da una prospettiva in terza persona nel remake. Questo fa sì che i livelli sembrino più aree reali e non sezioni di un videogioco. Se mi perdo nel mondo 3D, il gioco offre un aiuto alla navigazione per guidarmi al prossimo puzzle. C'è anche un nuovo sistema di suggerimenti che mi dà consigli preziosi quando risolvo gli enigmi.

Dal punto di vista grafico, la nuova edizione oscilla tra la bellezza e l'obsolescenza. Il doppio pacchetto è particolarmente impressionante nel remake del primo gioco «Another» con bellissimi ambienti di gioco che ricordano i dipinti a olio. Lo scenario idilliaco è accompagnato da dolci suoni di pianoforte e melodie accattivanti. Fanstatstico.

I livelli più grandi della seconda parte subiscono un brusco calo in confronto e sembrano a tratti incompiuti. È anche un peccato che i remake siano ripetutamente interrotti da fastidiose schermate di caricamento, un problema che era molto meno presente nei giochi originali.

I modelli dettagliati dei personaggi sono ben disegnati, ma poco animati. Rispetto ad Ashley, molti personaggi adulti non solo si muovono in modo strano, ma aprono a malapena le labbra quando parlano. Questo mi deconcentra dalla storia di tanto in tanto.

La maggior parte dei protagonisti dei giochi originali erano muti. Le conversazioni sono state musicate per i remake. Il livello delle performance recitative ricorda quello del doppiaggio mediocre di un anime. Con il tempo, mi sono abituato alla recitazione esagerata e ai frammenti di parole a volte fastidiosi quando si risolvono gli enigmi («Hmmmm...», «Oh!», «Aaaah!»).

Conclusione: remake di successo con alcuni difetti

«Another Code: Recollection» è un remake completo di due perle d'avventura dimenticate. La reinterpretazione del materiale originale è caratterizzata da nuove caratteristiche sostanziali, ma non riesce a catturare la magia dei giochi originali. Ciò è dovuto in parte agli enigmi, che sono stati rivisti per la nuova edizione. Anche la presentazione audiovisiva non lascia dubbi.

Nonostante le critiche, mi sono divertito molto con i remake nelle mie circa quindici ore di gioco. Amo il mondo malinconico dei giochi di «Another Code» e sono felice che abbiano una seconda possibilità, anche se non è stata realizzata perfettamente. Se ti piacciono i romanzi visivi, i giochi d'avventura e le storie di formazione malinconiche in stile «Life is Strange», dovresti dare una possibilità a questo doppio pacchetto.

Ora spero che Nintendo ci regali un remake dei giochi «Hotel Dusk» di Cing.

«Another Code: Recollection» è disponibile per Nintendo Switch dal 19 gennaio. Il gioco mi è stato fornito da Nintendo a scopo di test.

A 10 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Il mio amore per i videogiochi si è svegliato alla tenera età di cinque anni con il Gameboy originale ed è cresciuto a dismisura nel corso degli anni.


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Recensione

Quali sono i film, le serie, i libri, i videogiochi o i giochi da tavolo più belli? Raccomandazioni basate su esperienze personali.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Recensione

    «Emio» alla prova: il primo titolo 18+ di Nintendo per Switch

    di Domagoj Belancic

  • Recensione

    La simulazione di immersione «Endless Ocean Luminous» delude con il suo gameplay ripetitivo

    di Domagoj Belancic

  • Recensione

    Aaargh! «Like a Dragon: Pirate Yakuza in Hawaii» è un sogno piratesco meraviglioso

    di Domagoj Belancic